Passa ai contenuti principali

Quando torni

 
 
I veri viaggiatori dicono sempre "andiamo", e non sanno perché. Forse Baudelaire aveva ragione, oppure è solo il fascino della sua espressione poetica, a convincerci.
Io non viaggio, non giro il mondo e non pianifico il viaggio successivo al mio rientro.
Tutt'altro.
 
C'è chi parla di "tristezza del ritorno", di "blues del viaggiatore", una metafora azzeccata - dicono - ma io l'ho scoperta per caso questa mattina, sguazzando in rete. Un post curioso, scritto da una travel blogger, nel quale si fa una stima della tristezza del ritorno in base alla durata del viaggio.
 
Eppure io quando torno sto bene.
Vero è che l'idea del viaggio è molto cambiata, rispetto a ieri. A quando c'era l'euforia condivisa con gli amici, tutti ingenui e carichi, attirati come calamite dall'avventura, dalla possibilità di innamorarsi e poi soffrire, per quell'amore destinato a finire, a diventare il ricordo di un'estate.
Tornando a Baudelaire, io lo sapevo perché, quando a sedici anni dicevo "andiamo!".
Era un perché distante anni luce da quello di oggi. Era il perché di chi non aveva paura e nemmeno pretese. Mica come oggi, che prima di partire passiamo mesi su trippadvaisor e contiamo le stellette, facciamo la media...
 
L'euforia dell'andata non è mai tanto diversa dallo stato d'animo del ritorno. Non saprei come definirlo, forse un'euforia letta al contrario, che non diventa tristezza e non ti deprime. Mi basta guardare le finestre e contare le luci accese, provarci, e capire che quegli sguardi sono obbligati, di passaggio. Che la luce che arriva da quelle case piccole e tutte uguali, è una luce straniera.
Ma di lei conservo sempre un bel ricordo. 
Dal finestrino si dipanano storie, dal vetro scivolano i pensieri legati al viaggio, quasi finito, e già nelle grinfie di un tempo imperfetto.
Ma non ha il sapore della tristezza, non sento quel "blues"...
Quando torno da un viaggio torno soprattutto in "me".
Le abitudini che prima di partire maledicevi, la casa, il lavoro, tornano a dire chi sei davvero. A parlare per te, a ricordarti che in fondo la te del ritorno non ti dispiace affatto.
 
Ed è vero.
Mi piace tornare perché mi manca sedermi sullo sgabello in cucina, e scrivere. Scrivere la mattina presto, mentre tutti dormono. Mi manca il carrello giallo dell'Iper Dem, il sorriso del tizio che mi chiama "Dottoressa" e mi sorride, e non mi ha mai venduto un calzino - non ancora...
Mi manca sentirmi stanca di tutto, il traffico sulla Pontina, io che puntualmente in macchina grido al mondo: "ma dove cazzo andate tutti a quest'ora?".
Prima di partire vorrei che tutto il mondo sparisse, e mi basta tornare per capire che non è affatto così, perché senza quel mondo io non potrei stare.
L'andata è piena di euforia, di quelle che ti bagnano di sale e sole al solo pensiero.
Ma il ritorno parla sempre di te.

Commenti

  1. Ma che bello, "ma il ritorno parla sempre di te…"
    In fondo è così. Ci caratterizza il viaggio in quanto tale o la capacità di fare esperienza delle cose che abbiamo visto e dei posti visitati? Quello che parla di noi è la vita quotidiana, come ci poniamo nei confronti dell'usuale e del ritmo cadenzato della vita. Se partire significa "portare a spasso" se stessi a incontrare altri mondi e altri orizzonti, a prendere fiato, abbiamo capito il senso del divertimento, nella sua accezione più pura. Se il viaggio è fuga da se stessi, prima o poi comunque ti ritrovi e scopri un estraneo.

    RispondiElimina
  2. Che bello ritrovare te, Massimiliano. =)
    Vero, credo che molti viaggino soprattutto per ritrovarsi. Che poi non serve attraversare continenti, allontanarsi richiede sempre un ritorno, a prescindere dal luogo in cui si è stati. Un abbraccio e a presto.

    RispondiElimina
  3. Mi hai fatto tornare in mente una poesia amatoriale...
    Iniziava con "Parto, seppur restando..."
    :)

    RispondiElimina
  4. Quando torno... considerando che da molto non faccio vacanze, mi baso su esperienze passate.
    Sicuramente da giovane partivo senza pensieri di sorta, né su mete né su ciò che lasciavo. Quindi era davvero rigenerante per la mente. Con il tempo in effetti sono diventata più dubbiosa e francamente non credo che - per scelta almeno - ripeterei alcune esperienze fatte allora! Mi occorre un minimo di comodità :P
    In effetti crescendo la vacanza assomiglia più a una pausa dalla quotidianità...
    E bentornataaaaa ^_^

    RispondiElimina
  5. Che bello Marco...devo recuperare quel testo, allora. =)

    RispondiElimina
  6. Ti capisco Giò, anch'io cerco soprattutto la comodità. Sai con due bimbi e due cani...per forza di cose! XD
    Un abbraccio e a presto! :-*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Joker, La verità è che ci finiamo tutti.

Credo che il cinema a volte diventi davvero uno stato d'animo che non puoi descrivere.  Come la musica un rumore che non sai cos'è, né da dove provenga, eppure lo ascolti, ti piace, perché ti seduce e ti uccide, e ti salva. Il Joker di Joaquin Phoenix è esattamente questo, una lacrima che scende insieme al trucco, davanti allo specchio. Una risata disperata, che copre il dolore, il male di vivere. La paura di essere derisi, umiliati, e da lì l'esigenza di costruire una grande  menzogna, dove rifugiarsi, accettarsi oppure non farlo mai. Chi lo sa se poi è una scelta, oppure è solo una malattia. "Come ci si finisce qui?" Ci finiscono gli svitati, chi non sa cosa vuole, chi non sa se essere felici o tristi. La verità è che ci finiamo tutti. Perché nessuno sa cosa vuole realmente, e chi lo sa, è destinato ad assaporare il fallimento. Joker è solo l'ennesima vittima del gioco dei ruoli che è la vita. La follia il prezzo da p...