Passa ai contenuti principali

Tra nubi elastiche e colline di piuma

 
 
Mi sembra di rivivere i giorni prima della laurea. Quando in preda a vuoti di memoria e crisi isteriche, mi vedevo sempre più sprovveduta, spaventata.
Ricordo che alla fine, la sola via di fuga da tutti quei dubbi, stava nella bellezza e nell'unicità di quel momento. La mia vita aveva seguito la mia stessa direzione, era andata dove doveva e dove volevo io.
Mai state così d'accordo, io e la vita!
Oggi mi rivedo come allora, davanti allo schermo il riflesso di ciò che sono, e poco distante dal battere incessante delle mie dita, un libro.
 
Quattro anni fa c'erano i saggi di Italo Calvino, raccolti nella collana Meridiani, per Mondadori.
La mia tesi coniugava in un corpo solo, l'amore per il cinema e la letteratura: "Il cinema nella saggistica di Calvino".
Di Calvino amo il suo essere stato, inconsapevolmente, (anche) un grande critico. Lui sosteneva di non esserlo, che lo era piuttosto un Moravia. Eppure, in quelle infinite pagine imparai che la vera critica vive esattamente così, inconsapevolmente.
 
All'alba dei mie trent'anni, e in attesa di veder pubblicato il mio primo romanzo - e lo dico con febbrile incredulità - ho capito che la mia vita, forse quella di ognuno, è segnata, irrimediabilmente, da un libro.
Quando lessi La strada di San Giovanni, capii che il mio mondo prendeva forma e si aggiustava, proprio nel momento che anticipava la visione in sala. Vedere poi non mi bastava, era quando provavo a tradurre le immagini lasciate sullo schermo, che afferravo davvero il senso. Se non trovavo le parole stavo male, e mi avvilivo fino a sprofondare. Quando invece mi venivano incontro tornavo in superficie, respiravo, mi sentivo viva, davvero.
E provavo meraviglia nel condividere così tanti stati d'animo, appartenuti a uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Leggevo e sottolineavo tutto ciò che mi portava a dire:"sì, lo provo anch'io, lo penso anch'io!".
Incredibile, Calvino che la pensa come me...
 
No, non è arroganza culturale, nemmeno l'illusione di comparare ciò che si è, con qualcosa di inarrivabile.
Credo sia piuttosto una delle più affascinanti conseguenze dell'amore per la letteratura.
 
Accanto a me, ora, c'è Virginia Woolf. Diario di una scrittrice.
Lo so, sembra assurdo che io e lei abbiamo così tanto in comune. Eppure, qualcosa mi porta a credere che, una volta toccato con mano quel mondo, il suo mondo, ogni donna si senta capita per la prima volta.
E io mi sento così.
 
"Verso le tre del pomeriggio mi sono sentita più felice e più sciolta grazie a questo biasimo che non grazie a tutte le lodi degli altri, quasi mi ritrovassi nell'atmosfera umana, dopo un felice capitombolo tra nubi elastiche e colline di piuma".
 
D'ora in poi, ho deciso, scriverò spesso di lei. Vedrò le cose che mi circondano e arriverò inevitabilmente a confrontare questo tempo, con quello racchiuso e custodito, tra le note di quei respiri e tormenti, tra le pagine pregne di amore e disamore, confessato e fluido come un fiume in piena, alla vita. Perché Virginia Woolf non è stata semplicemente la più grande autrice del ventesimo secolo. Nemmeno la rivalsa delle donne tristi e depresse, del male di vivere che è quasi sempre donna, del desiderio di parità, degli stessi diritti che non dovrebbero nemmeno prevedere anni di lotta o estenuanti prepotenze culturali.
 
Virginia Woolf amava la vita, e per mezzo di lei questa si manifestava. Prorompente, spietata, bella di una bellezza disarmante. La stessa che, a un certo punto, l'ha colta impreparata, stanca.
Quel fiume ha privato per sempre il mondo della possibilità di una pagina nuova, scritta in costante conflitto tra l'anima e il mondo circostante. Ma di lei non può svanire nulla, nemmeno un pensiero, un periodo semplice, una virgola, un sospiro tra le righe. Perché io me la immagino così bene da crederla ancora viva,  pacata e pensierosa?
Una donna viva, riuscita, libera.
Me la immagino intenta a rubare ogni attimo, a infrangere ogni segreto altrimenti taciuto.
Subito dopo l'ora del tè, tra le strade grigie di Londra, agglomerati di gente, capitomboli tra nubi elastiche e colline di piuma


Commenti

  1. È molto bello questo tuo modo di "pensare" la Woolf, come amante della vita, forse disillusa o eccessivamente caricata dal peso della vita stessa chissà...
    Adoro questa scrittrice, che comunque mi rimane sfuggente, non compresa fino in fondo, nelle sue scelte "personali". Molta più partecipazione e affinità, trovo invece nelle sue opere.
    Ciao Valentina!!! ^_^

    RispondiElimina
  2. Grazie Giò :-*
    Sai la sto conoscendo un po' alla volta, ma è come se di lei già sapessi tutto. Un sentore, una sensazione che mi porta a capirla, a volte, seppur nel suo disordine e malessere generale. Capita poche volte nella vita, di lei voglio leggere TUTTO!
    Un abbraccio. <3

    RispondiElimina
  3. Ciao, verissima questa cosa del libro che ti segna... il mio è stato Possession di A.byatt , ho i brividi al pensiero di quanto quel libro sia stato capace di cambiare il corso degli eventi

    RispondiElimina
  4. La Wolf, di cui colpevolmente ho letto troppo poco, per quel poco mi ha riempito il cuore. Ed è quello che cerco io da un autore: non che mi riempa la mente, ma il muscolo cardiaco!

    P.S. complimenti per il romanzo

    RispondiElimina
  5. Io adoro la Woolf: dalla prima volta che lessi Mrs. Dallaway ne rimasi incantata!

    RispondiElimina
  6. Ciao RES, bello sapere che riguarda un po' tutti. Il "tuo" libro devo leggerlo. ;-)

    RispondiElimina
  7. Ciao Frank, mi pare il migliore apprezzamento che si possa fare a uno scrittore. ;-)
    Grazie!!! =)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...