Passa ai contenuti principali

Fuori dal tempo e dalle convenzioni, benvenuta Atlantide!

 
 
Fiocco libroso nei pressi della Capitale! Domani, 2 dicembre alle 18:00, alla libreria Koob (Via Luigi Poletti 2, Roma), verranno presentati in anteprima i primi tre libri della neonata Casa Editrice Atlantide.
 
I protagonisti sono, il saggio storico-critico di Adriano Tilgher Filosofi Antichi, uno dei capolavori dimenticati della letteratura americana del Novecento, Ritratto di Jennie di Robert Nathan e la graphic novel ante litteram di Vittorio Accornero Tomaso, splendido romanzo illustrato degli anni Quaranta. Prenderanno parte all’incontro Simone Caltabellota (direttore editoriale con alle spalle milioni di copie vendute durante la sua carriera di editor e di scopritore di talenti quali Melissa P. e Stephanie Meyer), la scrittrice Flavia Piccinni (già vincitrice del Campiello Giovani, che si occuperà del coordinamento editoriale), lo scrittore e giornalista Gianni Miraglia (marketing manager) e Francesco Pedicini (direttore commerciale, direttore di produzione per oltre 20 anni di importanti case editrici come Fanucci e Fazi).
 
999 copie numerate dei soli 10 titoli pubblicati nel giro di un anno, venduti esclusivamente tramite librerie indipendenti e il web. Una scelta che va controcorrente e un motto deciso a cambiare le sorti dell'editoria.
 
 
“Vogliamo – ha spiegato il direttore editoriale Simone Caltabellota – creare un nuovo modello editoriale e culturale, che sappia essere fuori dal tempo, dai format e dalle convenzioni. I nostri primi tre libri vanno in questa direzione, esattamente come i dieci titoli che abbiamo in programma per il 2016, quando pubblicheremo il nuovo romanzo di Nada”.
Niente Amazon, né grandi catene e distributori. Per tornare all'editoria di qualità, ad un fruire lento della lettura e per riscoprire un rapporto diretto tra libro e lettore.
Domani a Roma verrà inaugurato questo interessante progetto, un brindisi alla appena nata Atlantide e un grosso in bocca al lupo!
 
 

Commenti

  1. Speriamo che abbia successo per fare da esempio ad altre case editrici

    RispondiElimina
  2. Un gran bel progetto, da pubblicizzare senza esitazioni! *_*

    RispondiElimina
  3. Bello, bellissimo. Coraggiosi. Molto coraggiosi.

    RispondiElimina
  4. Ricordo questo libro con tenerezza ..e vado subito a comprare il tuo con profonda curiosità , perchè toccare un tema così difficile è sintomo di una donna brava e coraggiosa come te..
    Complimenti..
    Bacio!

    RispondiElimina
  5. Queste sono le notizie che piacciono a noi!!! ^_^

    Nella, a te dedico un grazie esclusivo, davvero di cuore. Ti abbraccio forte e spero di sentirti preso.

    RispondiElimina
  6. Massimiliano lo stesso vale per te... ho letto ora. GRAZIE! Grazie infinite! *___*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...