Passa ai contenuti principali

Schegge d'Italia - Un viaggio, un libro

 
 
"Il treno mi dà sicurezza", così recita il primo capitolo di Schegge d'Italia - Un viaggio, un libro.
Non so perché, ma il primo capitolo fa da premessa, è con lui che affondi anima e corpo nelle pagine.
E a me ricorda tante cose, mi prende per mano e mi fa continuare.
Ripenso a tutti i viaggi di ritorno in macchina, con i miei davanti e mio fratello accanto a me. La strada che cambiava e ci riportava a casa. La macchina mi dava sicurezza, nonostante la nostalgia dei luoghi appena lasciati.
 
Ho aperto questo libro con un soffio di malinconia sul collo, un tocco leggero, che però ti resta addosso, fino all'ultima pagina. Anche se a muovere il tutto, pure questo sentimento molesto, è l'idea di un viaggio a metà tra la critica e il sogno. Tra il detto consapevole e il detto che ormai non puoi più tirare indietro. Quante volte l'ho testato sulla mia pelle, sulle mie pagine... tante.
Questa sintonia con il libro di Roberto Teofani, mi ha rapita sin dall'inizio.
Anche lui blogger, anche lui a metà tra la critica e la narrativa.
Non puoi non capirlo, se leggi questo libro.
Schegge d'Italia, edito da Edizioni Efesto, non è propriamente un romanzo. Piuttosto, lo vedo come un viaggio che procede senza rispettare il tempo, né lo spazio. Un viaggio che tocca la memoria e sfrutta il sogno, e dice alla fantasia di non avere paura alcuna, ché tanto per abuso di parola o immaginazione non è stato ancora condannato nessuno.
 
A guidare il treno è la passione per la musica, per il cinema e per un paese sfranto eppure ancora tanto affascinante e seducente come l'Italia. L'autore riprende i suoi articoli pubblicati sul sito lifestylemadeinitaly.it e li lega attraverso un fil rouge narrativo piuttosto semplice, ma efficace.
I vagoni si riempiono e si svuotano di storie e personaggi reali, alcuni con i loro stessi nomi, altri invece restano anonimi e rendono il loro omaggio ai grandi della storia.
Si parla del cinema di Ozpetek e di Ugo Tognazzi. Della Tigre di Cremona e del coraggio di essere ancora Vasco Rossi. Del Principe De Gregori e Nino Manfredi, tra scambi di battute in vivavoce e "Pasquinate", tutto nello stesso vagone.
 
Il risultato finale mi ricorda ancora quella nostalgia del viaggio di ritorno. E mi fa tornare sui miei passi, soprattutto i primi, quelli decisivi. Scrivere e basta non è sufficiente, bisogna farlo col cuore, con la pancia. Guidare il treno e indirizzare i sogni, che magari prima o poi s'avverano!

Commenti

  1. Adoro questo tipo di recensioni. Senza tecnicismi. Amici che si raccontano le emozioni provate nel leggere un libro. Bello, dovrebbe essere sempre così.

    RispondiElimina
  2. Grazie Massimiliano. Non vedo l'ora di leggerti, sperando di trovare le stesse parole semplici che tanto piacciono anche a te. Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. meraviglioso....dalla pancia e che pancia!!! grazie vale!!

    RispondiElimina
  4. sinceramente: avevo letto qualcosa riguardo a questo libro, e non mi era parso nulla di ché... ora tu mi fai pensare che lo voglio leggere al più presto... com'è sta storia!?

    RispondiElimina
  5. Grazie a te Roby. E in bocca al lupo ai nostri sogni. Sempre. =)

    RispondiElimina
  6. Patalice... sinceramente? BOH. Però mi piace assai come storia. XD

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...