Passa ai contenuti principali

La critica proclama Vertigo il Miglior film di sempre


Sta facendo discutere non poco in queste ore l'esito del verdetto proclamato da Sight & Sound nella tanto attesa Top 50 dei migliori film di sempre.Il fatto che anima critici e spettatori di tutto il mondo è quel primo posto che mette sul "trono" il capolavoro di Hitchcock, Vertigo. Nulla da dire in effetti, cosa si potrebbe contestare, parliamo di uno dei capolavori assoluti della storia del cinema...
Quel che desta scalpore in realtà è vedere come nel corso degli anni stia cambiando la cultura e il gusto cinematografico nel mondo della critica. Questo sondaggio esiste dal 1952, e si ripete da allora ogni dieci anni. Pensate che prima di oggi quel primo posto è stato dominato senza segni di cedimento da Quarto Potere di Orson Welles, una supremazia incredibile che durava da 60 anni.
Ma la cosa a me personalmente non lascia affatto perplessa, voglio dire è pure normale che con il tempo i gusti e la cultura cambino, nonostante al centro dell'attenzione ci siano comunqe sempre quelle pellicole che hanno fatto la storia e che, purtroppo o per fortuna (questo ancora non mi è chiaro), nonostante gli anni continueranno a farla. Oggi gli 846 critici chiamati a votare hanno deciso di far fare al capolavoro di Hitchcock il grande salto, da dieci anni era infatti costantemente al secondo posto dietro l'intoccabile Quarto Potere. Dal 1992 la classifica si divide in due stime, una fatta dalla critica l'altra dai registi con una loro personale Top Ten dei migliori film. Quest'anno a votare c'erano 358 registi, tra questi anche Tarantino, Scorsese e Coppola. Oggi il loro miglior film è Viaggio a Tokyo di Ozu (1993).
Io non mi sento di incolpare la critica per uno slittamento di Quarto Potere, soprattutto perché vedo svettare un capolavoro indiscusso quindi è davvero difficile giudicare con tono severo questa novità. Piuttosto mi lascia perplessa quel 10° posto nella top della critica dato all' 8 ½ di Fellini che per quel che mi riguarda meriterebbe un primato senza tempo...
I registi invece più saggiamente hanno messo Fellini al 4° posto.
Questo è quel che viene fuori dall'unione di tante menti critiche e di tanti registi...e voi? Cosa pensate? Riuscireste davvero a proclamare in maniera definitiva il vostro miglio film di sempre?



Top 50 della critica
1. La donna che visse due volte (Hitchcock, 1958)
2. Quarto Potere (Welles, 1941)
3. Viaggio a Tokyo (Ozu, 1953)
4. La regola del gioco (Renoir, 1939)
5. Aurora (Murnau, 1927)
6. 2001: Odissea nello spazio (Kubrick, 1968)
7. Sentieri Selvaggi (Ford, 1956)
8. L’uomo con la macchina da presa (Vertov, 1929)
9. La passione di Giovanna d’Arco (Dreyer, 1927)
10. 8 ½ (Fellini, 1963)
11. La corazzata Potëmkin (Ejzenstejn, 1925)
12. L’Atalante (Vigo, 1934)
13. Fino all’ultimo respiro (Godard, 1960)
14. Apocalypse Now (Coppola, 1979)
15. Tarda primavera (Ozu, 1949)
16. Au hasard Balthazar (Bresson, 1966)
17. I sette samurai (Kurosawa, 1954)
17. Persona (Bergman, 1966)
19. Lo specchio (Tarkovsky, 1974)
19. Cantando sotto la pioggia (Donen & Kelly, 1951)
21. L’avventura (Antonioni, 1960)
21. Il Disprezzo (Godard, 1963)
21. Il Padrino (Coppola, 1972)
24. Ordet (Dreyer, 1955)
24. In the Mood for Love (Wong, 2000)
26. Rashomon (Kurosawa, 1950)
26. Andrei Rublev (Tarkovsky, 1966)
28. Mulholland Drive (Lynch, 2001)
29. Stalker (Tarkovsky, 1979)
29. Shoah (Lanzmann, 1985)
31. Il Padrino - Parte II (Coppola, 1974)
31. Taxi Driver (Scorsese, 1976)
33. Ladri di biciclette (De Sica, 1948)
34. Il generale - Come vinsi la guerra (Keaton & Bruckman, 1926)
35. Metropolis (Lang, 1927)
35. Psycho (Hitchcock, 1960)
35. Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce 1080 Bruxelles (Akerman, 1975)
35. Sátántangó (Tarr, 1994)
39. I 400 colpi (Truffaut, 1959)
39. La dolce vita (Fellini, 1960)
41. Viaggio in Italia (Rossellini, 1954)
42. Il lamento sul sentiero (Satyajit Ray, 1955)
42. A qualcuno piace caldo (Wilder, 1959)
42. Gertrud (Dreyer, 1964)
42. Il bandito delle 11 (Godard, 1965)
42. Play Time (Tati, 1967)
42. Close-Up (Kiarostami, 1990)
48. La battaglia di Algeri (Pontecorvo, 1966)
48. Histoire(s) du cinéma (Godard, 1998)
50. Luci della città (Chaplin, 1931)
50. I racconti della luna pallida d’agosto (Mizoguchi, 1953)
50. La Jetée (Marker, 1962)


Top 10 dei registi
1. Viaggio a Tokyo (Ozu, 1953)
2. 2001: Odissea nello spazio (Kubrick, 1968)
3. Quarto Potere (Welles, 1941)
4. 8 ½ (Fellini, 1963)
5. Taxi Driver (Scorsese, 1980)
6. Apocalypse Now (Coppola, 1979)
7. Il Padrino (Coppola, 1972)
7. La donna che visse due volte (Hitchcock, 1958)
9. Lo specchio (Tarkovsky, 1974)
10. Ladri di biciclette (De Sica, 1948)


Fonte della news: http://www.cineblog.it



Commenti

  1. No, io non ci riuscirei mai a stabilire UN solo film preferito, il 'mio' film definitivo... impossibile! ;-)

    Ricordo che qualche che anno fa il Festival di Locarno dedicò una retrospettiva ad Aki Kaurismaki, chiedendo al grande regista finlandese di scegliere 10 tra i suoi 'film del cuore' in modo da proiettarli alla rassegna ticinese. Ebbene, la risposta di Aki fu questa: "in realtà li ho fatti scegliere a mia moglie, perchè io ne avrei selezionati almeno 120!"
    Mi trovo assolutamente d'accordo!

    Complimenti per il blog: mi sono inserito tra i tuoi follower e ti ho linkato sul mio... ti seguirò spesso! Complimenti per le recensioni!
    A presto !

    Sauro

    RispondiElimina
  2. Ma è bellissima questa cosa...grazie per avermela raccontata e grazie per esser passato per il mio blog. Per me è sempre un immenso piacere sapere che si apprezza quel che scrivo, passerò senz'altro a trovarti!!! Grazieeee...=)

    RispondiElimina
  3. mulholland drive;sottovalutato,
    manca The Blob

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...