Passa ai contenuti principali

La promessa, la svolta e... "The Prestige".

« Il regista, ancora più che il romanziere è molto simile ad un mago nel modo in cui scegliamo di rivelare le informazioni, cosa dire al pubblico e quando, il punto di vista in cui trasciniamo la platea. Usiamo queste tecniche per ingannare il pubblico, per trascinarlo in vari vicoli ciechi e false piste e via dicendo e infine speriamo, a una conclusione narrativa soddisfacente. »
(C. Nolan)

Conclusa la post produzione di Insomnia, uscito nel 2002, Christopher e Jonathan Nolan iniziano a lavorare al progetto The Prestige, nato dopo la lettura dell'omonimo romanzo di Christopher Priest. La stesura del soggetto richiederà 5 anni per esser completata. Più di un anno per capire poi come "realizzare" il film, come poter raccontare questa storia allo spettatore. Per il cast del film Nolan non ha dubbi, vuole la coppia Christian Bale/Michael Caine, già ben consolidata in Batman Begins (2005). Il terzo pilastro è l'australiano Hugh Jackman.
Il film, del 2006, riporta nella Londra Vittoriana, nel XIX secolo. In quei tempi il popolo sentiva una forte brama di "intrattenimento", di spettacolo. L'arte cominciava a fondersi con la magia, erano i tempi delle sedute spiritiche, delle evocazioni dei morti fatte sul palcoscenico, maghi che sparivano "da una parte" per ricomparire  poi "dall'altra". Erano anche gli anni del Grande Houdini. (Di cui ricordiamo uno dei più recenti film a lui dedicati Houdini-l'ultimo mago, 2007, diretto da Gillian Armstrong, e interpretato da Guy Pearce e dalla bella C. Zeta Jones). E' qui che prende vita la storia, su questi palcoscenici calcati da grandi maghi  pronti a tutto pur di incantare e sorprendere il pubblico. Il film cavalca le ossessioni e i conflitti di un rapporto sempre più ostico e pungente che vede come protagonisti due grandi illusionisti, Robert Angier (Jackman) e Alfred Borden (Bale). Un tragico antefatto porterà Angier e Borden a confrontarsi e scontrarsi a suon di spietate ripicche, le stesse che andranno inesorabilmente a nuocere a chi gli si troverà accanto. L'ossessione è una cosa per giovani, è pericolosa. Così raccomandava l'ingegnere "ex mago" Cutter (Caine) al Grande Dantòn/Angier. Ma, cosa ossessionava realmente Angier, la morte della povera moglie, della quale ritenne responsabile Alfred, o il segreto del Trasporto umano che stava portando al successo Il Professore/Alfred?


La voce fuori campo di Cutter introduce alle parti, o atti, che compongono un numero di magia: La promessa, in cui l'illusionista mostra qualcosa di ordinario; La svolta, in cui l'illusionista cerca di trasformare l'ordinario in qualcosa di straordinario e infine il terzo e ultimo atto, quello più arduo, il Prestigio...
Notiamo fin da subito che nella lezione di Cutter il solo atto a non avere delucidazioni sia proprio il prestigio...e non ci meraviglia poi molto la scelta di Nolan, se conosciamo almeno un po' il suo stile.
Le scelte narrative di Nolan danno al film un impianto strutturale complesso fatto di flashback rivelatori/fuorvianti capaci di far fronte a molti interrogativi ma al contempo lasciare addosso quella terribile sensazione di malessere psicologico. Ci sentiamo a disagio di fronte a una storia per la quale non sappiamo nemmeno scegliere tra il bene e il male. Vengono a mancare di colpo quelle sottili mura che marcano il confine etico tra ciò che si deve e non si deve fare. Chi sbaglia e chi fa invece del bene? Angier o Borden?
Ma in fin dei conti chi siamo noi per valutare il bene o il male...e poi cos'è che ci interessa realmente, chi? Quello che sparisce o colui che tra gli applausi compare di nuovo sul palco?

In realtà ci viene premesso fin da subito che per nostra natura tendiamo a cadere nell'inganno, e lo facciamo perché ci piace. Guardiamo ma la nostra maniera di vedere è fortemente limitata dal nostro bisogno di spettatori "voujers". E questo Nolan lo sa benissimo, e gioca sulla nostra debolezza più grande, quella che ci porta a vivere il film esattamente come il pubblico di fine 800 che spalancava gli occhi di fronte a una pallina rossa che spariva in una mano. Veniamo spogliati di ogni mezzo, denudati. Ci ritroviamo ad assistere a qualcosa che fa di ogni singolo passaggio una nuova interpretazione. Non siamo in grado di gestire il primordiale bisogno di immedesimazione, chi siamo noi? Quale dei due illusionisti? Oppure siamo Sarah (Rebecca Hall) o Olivia? (Scarlett Johansson). E chi ci vieta di essere uno dei due bambini, gli unici del film, chi ci vieta di vedere il prestigio con quella stessa ingenuità e lo stesso stupore? Ma anche qui tutto si sdoppia e assume una duplice chiave significativa. Abbiamo la bambina, figlia di Alfred, del tutto presa dall'illusione e felice di battere le mani davanti alla magia. E poi c'è il nipote di Sarah, che scoppia a piangere dopo il numero dell'uccellino perché sa, cosa si nasconde dietro quella crudele magia.


A quel mondo che ancora pendeva dalle labbra della Scienza, la sola vera portatrice di verità indiscutibili, Nolan contrappone la magia. Sovrappone le due possibilità fino a fonderle e anche qui la nostra reazione è disorientante. Il trasporto umano esiste e funziona per mezzo della magia o della scienza? I cilindri che vediamo nella tenuta di Tesla fanno davvero lo stesso effetto dei cloni di Angier? E soprattutto, il segreto svelato (?) alla fine del film risponde davvero alle nostre domande?

Le interpretazioni sublimi degli interpreti, Bale e Caine ovviamente su tutti, e un cineasta che sempre di più promette di dar nuova linfa al cinema d'autore (e lo sta facendo), fanno di questo film il Prestigio più sbalorditivo, e a noi non resta altro che guardare, almeno provarci...
non  abbiamo alternativa, una sola possibilità:
"Osserva attentamente..."



Commenti

  1. Un film magnifico, forse il mio preferito di Nolan.

    RispondiElimina
  2. Uno dei film che più amo di Nolan. Ne ho anche scritto sul mio blog. http://1filmalgiorno.wordpress.com/2012/07/25/the-prestige-di-christopher-nolan-usa-2006/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho letto la tua rece Marcello, e ho lasciato un commento. =)

      Elimina
  3. Per quel che mi riguarda il miglior Nolan dopo Inception e Memento. Anche se a livello puramente visivo e spettacolare è quello che più di ogni altro mi mette nella condizione di volerlo rivedere all'infinito...^_^

    RispondiElimina
  4. Ancora mi manca, avevo visto The Illusionist che se non erro era dello stesso anno, abbastanza fiacco a dire il vero.

    RispondiElimina
  5. Nolan è un cavallo di razza, e ogni suo film non è certo banale. Anzi. Sono autentici manuali di cinema. Trovo che però certe volte si senta, come dire, 'troppo bravo' ed esageri con la voglia di stupire, ottenendo esattamente l'effetto contrario. Stilisticamente parlando, 'The Prestige' e 'Inception' sono film straordinari. Eppure mi sembra che manchi qualcosa... manca l'emozione, il cuore. Il pathos, infatti, è solo dovuto alla tecnica (sopraffina), ma manca l'emozione vera, i suoi film difficilmente scaldano il cuore, oltre che il cervello.

    Per questo trovo che il suoi migliori film siano i due Batman: perchè raccontano di un supereroe cupo, stanco, sorprendentemente umano, fragile e vulnerabile. Un Batman ben diverso dai clichè della Marvel, e secondo me ben più interessante. Dal punto di vista emotivo, per me è il Nolan più bello. E infatti domani sera mi catapulterò, gonfio di aspettative, a vedere 'Dark Knight'

    RispondiElimina
  6. Ottimo film uno dei miei preferiti in assoluto, forse un pelo sotto rispetto a Memento nella mia classifica personale dei film di Nolan:)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...