Passa ai contenuti principali

Sogno di una notte di mezza estate "romana"...


Quando penso alla mia città mi vengono in mente infiniti fotogrammi che raccontano una storia, la più bella che un libro, oppure i nostri nonni, sappiano raccontare.
E tra le gesta e le rivoluzioni degli uomini che hanno fatto di Roma la città dalla "trimillenaria" bellezza, vi è qualcosa di magico, qualcosa che ai miei occhi appare come un mondo "altro", fatto di sogni e di celluloide, un sogno chiamato CINEMA...

A rendere Roma una vera e propria "icona" cinematografica sono stati i grandi registi che con la loro macchina da presa e le loro idee hanno pensato bene di fare di questa grande città il set più bello. Pensiamo a Roma e subito salta alla mente il volto della Ekberg tra gli schizzi e il fascino architettonico della Fontana di Trevi, nel capolavoro degli anni '60 realizzato da Federico Fellini, La dolce vita. Oppure l'espressione spensierata e romantica di Gregory Peck su quella vespa, protagonista delle più celebri "Vacanze Romane".
Ma di ricordi ne abbiamo un'infinità, di registi e di grandi attori, e attrici, Roma ne ha visti davvero tanti e la nostra memoria li conserva con amorevole cura. E se dovessimo raccontare qui ogni singola meraviglia rischieremmo veramente di prendere un tempo infinito, che, ahimè, non abbiamo. Quel che vorrei condividere con voi è una splendida serata d'estate romana vissuta ieri, nel cuore di Roma.


Nel 1995, tra le sponde del fiume Tevere, nasce L'Isola del Cinema. Qui, ogni anno, il cinema si incontra e si confronta con le altre arti dando vita a dibattiti, proiezioni e il tutto accompagnato spesso dai grandi personaggi rappresentativi della Settima Arte. Per la mia prima volta all'Isola del cinema, (e il fatto è piuttosto grave essendo io nata e cresciuta a Roma) ho scelto un'occasione non casuale. Ho letto infatti qualche giorno fa che nell'Arena, situata proprio sull'Isola Tiberina, sarebbe venuto per un dibattito e per presentare il suo ultimo film, il regista e attore romano Carlo Verdone. Considerate che io appartengo a quella generazione venuta fuori negli anni '80, e vorrei ricordare a chi magari non lo sapesse che proprio in quegli anni il mondo del cinema italiano stava vedendo esplodere un giovane autore che esattamente nell'anno 1980 debuttava con il film Un sacco bello. Insomma non c'è bisogno di spiegare perché io ami questo regista e lo porti nel cuore fin dalla mia infanzia...Nonostante io riconosca con dispiacere (da critica e da cinefila innamorata del cinema) che la sua carriera è andata via via affievolendosi negli anni, non posso fare a meno di parlare di "Carlo" con grande stima e affetto. Alle 22:00 nell'Arena è andato in scena Posti in piedi in paradiso. Film che tra l'altro nemmeno avevo visto, quindi è stata anche un'occasione per questo. Del film però ne parlerò in un secondo momento, dedicandogli una recensione nei prossimi giorni.
In realtà questo pezzo vuole essere più un momento per condividere con voi l'incontro con questo regista che ha segnato la mia adolescenza al punto tale da influenzare in maniera incredibile il mio "gergo" e le mie serate passate ai giardinetti con gli amici. A me capita spesso di prendere in prestito le battute che hanno reso celebri i miei beniamini cinematografici. Che ne sò, per fare un esempio "stupido": <<in che senso?>>, con lo sguardo verso il cielo perplesso alla "Mimmo", l'avrò detto un miliardo di volte? Si!!! E chi non lo ha fatto almeno una volta...

Ma, tornando a questa magnifica serata e poi concludo sul serio...prima della visione del film Verdone come potete immaginare ha dovuto tenere un bel po' di interviste e firmare qualche autografo. Vicino l'Arena c'era uno stand di libri e appena arrivata lì gli addetti all'organizzazione mi hanno riferito che Verdone sarebbe passato a firmare le copie del suo libro La casa sopra i portici. Insomma finite le interviste vedo arrivare Carlo, poi però come per magia sparisce tra la folla diretta verso la sala dove avrebbero proiettato il film. Quelli dello stand dei libri e i vari fan che attendevano ansiosi ("me" compresa) come degli "allocchi" non capivano bene cosa stesse accadendo e soprattutto perché aveva clamorosamente saltato la tappa del "firma il libro". Devo ammettere che ero particolarmente inc... considerato il fatto che pur di farmi fare l'autografo ho comprato per la seconda volta il suo libro, quindi come minimo mi meritavo lo "scarabocchio".


Ma alla fine, come si dice, tutto bene quel che finisce bene, perché la serata si è conclusa con un film piacevole, una seconda copia del libro autografato e una bella foto con Carlo...il tutto condito da una magica calura estiva e dalla brezza del "biondo" fiume che passa nel cuore di Roma.




Commenti

  1. Verdone è uno di quei comici che sanno far ridere anche stando zitti, anche solo con la faccia... Anch'io sono un suo fan di vecchia data: è vero, i suoi ultimi lavori non raggiungono certamente i livelli di un tempo (ho adorato 'Compagni di scuola', 'Maledetto il giorno che ti ho incontrato', 'Borotalco', ma anche la comicità dissacratoria di 'Gallo Cedrone), però quando si vedono in tv non riesco a staccarmene: è come se un vecchio amico ti venisse a trovare e tu non trovi il coraggio di metterlo alla porta...

    Qualche giorno fa è stato ospite de 'Il Caffè della Versiliana', un talk-show che si ripete ogni anno di questi tempi a Pietrasanta. Era intervistato da Valter Veltroni ed ha ripercorso,raccontando aneddoti su aneddoti, tutte le fasi della carriera. L'ho 'incontrato' per caso su una tv privata che riprendeva l'evento e l'ho seguito fino alla fine, a mezzanotte inoltrata: uno spettacolo unico!
    Grandissimo Carlo.

    p.s. Non sono mai stato all' Isola del Cinema, dev'essere un paradiso... quanto invidio voi romani!! :-)

    RispondiElimina
  2. E' bellissimo sentire che le stesse sensazioni che provi tu riesce a descrivertele qualcun altro...l'immagine di Verdone come un amico che viene a trovarti è davvero significativa perché è proprio così. Io sono cresciuta con i suoi film, mio padre si ritagliava la domenica come il momento migliore da dedicare al cinema italiano e con lui dominava un solo nome, Alberto Sordi...Poi col tempo abbiamo iniziato ad amare anche il cinema di questo giovane (a suo tempo) regista che ci sembrava essere il solo e degno erede di quel cinema lì, quello del grande Albertone. Sono delle sfumature che solo chi ha vissuto può capire ed è ancor più bello vedere come anche fuori le mura di questa città siano esplose le stesse passioni e gli stessi affetti cinematografici, è bellissimo...Grazie per il tuo commento!!! =) P.S. L'isola del cinema è un piccolo mondo che profuma di cinema...davvero suggestivo...^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...