Passa ai contenuti principali

|In edicola| Bud Spencer & Terence Hill



Che bello andare in edicola a volte, soprattutto quando sappiamo di poter recuperare alcune raccolte cinematografiche dedicate ai nostri miti. Stavolta la Gazzetta dello Sport lancia "I mitici Bud Spencer & Terence Hill gold edition", una collana in dvd che troverete a partire da lunedì 7 ottobre

Tra i vari titoli da collezionare e aggiungere alle nostre dvdteche, “Lo chiamavano trinità”, “Continuavano a chiamarlo trinità”, “Più forte ragazzi” e “Io sto con gli ippopotami”




Prima uscita Lo chiamavano Trinità, 
“Trinità è un pigro ma velocissimo pistolero, che raggiunge il proprio fratello Bambino in un paesino del West. Quest’ultimo si finge sceriffo, ma in realtà è un ladro di cavalli che aspetta il resto della sua banda. Dopo pochi giorni nel villaggio, però, i due si accorgono che il perfido maggiore Harriman vuole cacciare gli abitanti per far spazio alle proprie mandrie. Trinità e Bambino non saranno due stinchi di santo, ma di certo non sopportano i prepotenti…”

Per tenervi sempre aggiornati sulle uscite potete dare un'occhiata qui http://bit.ly/BudTerenceGold



Commenti

  1. Nella precedente uscita mancava la saga di Trinità.
    Ottima scelta

    RispondiElimina
  2. Bene, la versione Gold allora è stata messa a puntino...=)

    RispondiElimina
  3. Offerta di prestito: caravellamariepierre@gmail.com


    Signora e signore
      Ti offro le mie offerte, perché questo potrebbe interessarti.
    Sono un'imprenditrice francese e fornisco mutui e prestiti personali tra individui con un tasso di interesse annuo del 2% a tutti coloro che ne hanno bisogno, ma non ho accesso al credito bancario. Se stai cercando un prestito tra individui per far rivivere le tue attività o per la realizzazione di un progetto, non dovrai più preoccuparti. Sono disponibile a soddisfare i miei clienti in tempi record.
      Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarmi all'indirizzo e-mail: caravellamariepierre@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...