Passa ai contenuti principali

Pensieri universali



Quando mi guardo intorno e non capisco dove mi trovo, devo fare qualcosa. Non so, ancora oggi, se scrivere mi aiuti davvero a superare la tempesta. So solo che continuo a farlo, tutte le volte. E per un po' mi sembra di camminare dritta in piedi...

Pensieri universali

Quel pungolìo che non sai spiegare
quel respiro che avanza sempre la notte, prima di dormire.
Le domande senza risposte
le volte in cui ti guardi e non comprendi nulla.
Le interminabili attese ovunque
al supermercato, alla posta, dal dottore;
e le vite degli altri che senza neanche chiedertelo
ti toccano e ti invadono.
Le parole che non ti vengono
oppure quelle che vorresti mettere a tacere
ma non puoi.
Il rumore di un rimpianto che fischia nelle orecchie
le giornate smussate dallo stesso pensiero.
L'odore di un dolce appena sfornato
e due mani in pasta
stanche ma fiere.
Una finestra aperta che guarda indietro
ricorda ieri, evitando domani.
La macchina che ti porta e non ti smuove
così come il tempo che passa, le cose che vedi.
La pazienza che a volte si congeda
la forza si annoia
la voce non arriva laddove vorrebbe.
Guardare gli altri e non vederli
camminare e sentire addosso la paura di non arrivare mai.
Decidere oggi di essere felice
per poi cambiare idea domani.
Pensare a tutto e volerci riuscire a tutti i costi
anche con gli occhi chiusi
con la musica ad alto volume.
Con il buio attorno
nell'attesa di un miracolo
da assaporare con gli occhi.
Il bisogno di raccontarlo poi,
per riviverlo ancora.
Con il libro in mano la sera
due righe in più da aggiungere
e una valanga di pensieri universali.

*di e con Valentina Orsini
e il contributo del mitico Massimo Cavezzali per la vignetta.

Commenti

  1. Penso alla vignetta di Cavezzali.... ultimamente ho troppi pensieri e mi stanno schiacciando :S

    RispondiElimina
  2. Eeeeh, Marco i nostri pensieri sono quelli capaci pure di scappare a un certo punto. Perché fanno fatica a convivere nella nostra testa. Pensa...;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...