Passa ai contenuti principali

Gli sdraiati di Michele Serra



Gli sdraiati siamo anche noi. Non credo nell'evoluzione della specie, ai passaggi generazionali che portano e lasciano via via, nuove tavole scese dal monte Sinai. Perché vedere e vivere il mondo procedendo orizzontalmente, è anche affare nostro. Lo è stato, se preferite.

"Ma dove cazzo sei? Ti ho telefonato almeno quattro volte, non rispondi mai. Il tuo cellulare suona a vuoto, come quello dei mariti adulteri e delle amanti offese. La sequela interminata degli squilli lascia intendere o la tua attiva renitenza o la tua soave distrazione: e non so quale sia, dei due "non rispondo", il più offensivo. Per non dire della mia ansia quando non ti trovo, cioè quasi sempre. Ho imparato a relegarla tra i miei vizi, non più tra le tue colpe. Non per questo è meno grave da sopportare".

Con questo incipit Michele Serra, già si vuole spogliare della convenzionale virilità tipica del padre-soldato, quello che mai tentenna e nulla teme. Non esistono gradi o medaglie d'onore, nell'essere genitori. Esiste solamente la paura costante di sbagliare, di non essere all'altezza. Esiste il momento in cui ti chiedi se fare il genitore rientri nelle tue attitudini, oppure no. Esiste anche in un padre, la parte isterica e fragile, di una madre. Esiste un groviglio di sensazioni che accomuna fatalmente, padri e madri, genitori e figli, vecchie e nuove generazioni.

Nonostante l'ironia graffiante e la disillusa osservazione di una gioventù "bruciata", rimane, di questo piccolo romanzo intimo, soprattutto il sincero impulso che auspichi un cambiamento. E tutto ciò che di epico non sfiora le pagine de Gli sdraiati, si accenna nei capitoli di quella che sarà l'opera ultima e definitiva, La grande guerra finale. Ambientata in un futuro non troppo lontano, l'epopea immaginata da Serra è un po' l'epilogo che tutti vorremmo. Laddove incombe una macchia grigia, destinata ad espandersi, travolgendo macchie ancora brune, dorate e piene di vita, inizia a scorgere una possibilità nuova. Per vincere la guerra, per sopravvivere alle responsabilità di tutti i giorni, per non buttare mai in maniera definitiva la nostra vita, è necessario comunicare. Abbattere le barriere che creano curve contrapposte, nord e sud, bianchi e neri, vecchi e giovani. Affrontare con serenità ogni passaggio. Tuo figlio un giorno verrà da te e ti dirà qualcosa a proposito di un tatuaggio già bello che deciso. Tu non capirai fino in fondo, i tatuaggi probabilmente ti faranno schifo, ma non importa. In fondo tutto si deteriora col tempo, anche le statue e le opere d'arte. Tu proverai a tenere a bada le domande che farebbero di te un vecchio borghese di sinistra, uno che comunque vada, non capirebbe le risposte di un diciottenne. E allora continuerai a chiedere a tuo figlio di accompagnarti su "quel colle", sperando che  lui lo faccia, anche contro voglia. Perché ne hai bisogno. 

Questi sbandati che vivono biascicando parole ed emozioni, senza l'apparente bisogno di essere compresi. Lungo interminabili attese al termine delle quali aleggiano strane felpe firmate. Gli sdraiati se ne vanno in giro per la casa aprendo sportelli, spostando cose e avviando ogni volta una nuova impresa che, puntualmente, non sarà conclusa. Lasciano tutto in sospeso, perfino sé stessi. Ma qualcuno dovrà pur comprendere, questo stare al mondo di sbieco. 

Magari una volta per caso, sorprendi quel tizio sdraiato a guardare le nuvole, e l'immagine somiglia tanto a un dipinto incantevole, confortante. Capisci d'un tratto che la guerra la devono vincere in ogni caso questi piccoli reietti, condannati a una sorte ben più tragica del tuo voler a tutti i costi, essere genitore perfetto. 

Anche perché, promemoria per i più distratti, non lo si è mai. 


Consigliato? Assolutamente sì.
Perché? Perché il suo stile asciutto e ironico, non meno disperato a volte, coinvolge fin da subito il lettore. Privo di fronzoli, schietto. E' un libro che aiuta ad affrontare con serenità, ogni passaggio. 


Commenti

  1. Ce l'ho lì in attesa, mi incuriosisce. Anche perché ho sempre apprezzato lo stile di Michele Serra.

    RispondiElimina
  2. Eh, io sono un po' snob, non penso che lo leggerò... Vuoi che leggo poca letteratura contemporanea (che per me già il contemporaneo si ferma a Sciascia, ma sto recuperando terreno e ho letto anche "brand new" come Atonement, The girl in the landing - consiglio! - e One Day), vuoi perché sto leggendo solo in inglese per motivi di "localizzazione geografica". E a casa in Italia ho un Moravia e un D'Annunzio che piangono perché li ho abbandonati...

    RispondiElimina
  3. Poison sono curiosissima poi di sapere. =)

    RispondiElimina
  4. Alessandra la vita che fai lontano dall'Italia ti porta inevitabilmente ad abitudini letterarie diverse. Anche se questo non significa per forza abbandonare la letteratura nostrana, almeno quella potremmo portarla ovunque senza vergogna! =)
    Mi segno questi titoli! ;-)

    RispondiElimina
  5. Bella segnalazione!
    Magari torno a leggere con "Gli Sdraiati"

    RispondiElimina
  6. Sarebbe una buona ripartenza Marco. Poi fammi sapere! =)

    RispondiElimina
  7. Quello sì, abbiamo un patrimonio letterario da difendere con le unghie e con i denti! Ma se voglio imparare l'inglese... Non mi va di fare l'italiana che legge in metropolitana i libri in italiano, mi sa di cliché. Anche se non ha senso leggere Gli indifferenti in inglese... Per il momento li devo accantonare. Tra i tre io di consiglio il Paul Torday di The Girl on the landing (se non ho pezzato la preposizione, tradotto se non erro in un imbarazzante La ragazza del ritratto). E' l'autore di Salmon Fishing in the Yemen (Il pescatore di sogni, Gesù che titolo imbarazzante) e mi è piaciuto tantissimo! Ma di Atonement devo dire che mi ha sorpreso trovare il personaggio di Cecilia così sacrificato a favore di Brioni e Robbie... Ma nel complesso mi è piaciuto. One Day anche, alcune parti del libro sono ripresi fedelmente nel film, altri riscritti (vedi la parte di Parigi, peccato, è più
    bella quella del libro). Un libro che fa schifissimo e addirittura è meglio il film? The Devil Wears Prada. Oggesù, una porcheria di libro. Roba che la Miranda cinematografica è costruita meglio della Miranda letteraria, incredibile ma vero. E la Andy letteraria è una silly bitch, meglio la Andy del film!!! @_@ Ecco, un altro brand new che mi ha fatto rimpiangere i classici! :-p

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...