Passa ai contenuti principali

Anton Ego - Il mestiere del critico



Proiettare la mia immagine mentre scrivo, è una delle fatiche preferite dalla mia fantasia. 
Spiegare i come e i perché del critico, sia esso cinematografico, letterario, musicale, gastronomico e così via, non è mai facile.

Non lo è perché quella del critico, è una professione mai identica. Si evolve, cambia insieme ai tempi e agli spazi e agli stati d'animo di chi la professa. Poi c'è chi crede che un critico debba essere imparziale, estraneo ai sentimenti propri. Che grossa  menzogna è questa, la critica altro non è che un sintomo dell'arte e del mondo, per quello che è o che vorremmo che fosse. La critica è quell'attitudine di una mente mai stanca di lavorare, di occhi sempre puntati verso la scoperta, verso il rinnovamento. 

Ma io vi chiedo scusa, poiché in questo momento non avrei parole migliori di quelle di un critico ormai noto, "incallito" come direbbe qualcuno. La prima volta che vidi Ratatouille e conobbi Anton Ego, capii che in fondo la critica non è così diversa dalla moltitudine di ricordi che all'improvviso riaffiorano, mentre scrivo. Quando un film ti arriva dentro, è probabile che tu quelle immagini, quelle musiche, quella trama, le abbia associate a un momento preciso e fondamentale, della tua vita. E questo capita al di là del campo in cui si "opera".

Che sia di fronte a un grande schermo, un palco, o semplicemente un piatto povero, ma reso "straordinario" da un sentimento ritrovato. Il potere dell'arte è anche questo. 

Tu la contempli e l'assapori, convinto che la scoperta riguardi solo te, e che parta dalla tua posizione fino ad arrivare a ciò che hai di fronte. Ma il più delle volte è lei, a scoprire tutto di te.
E in quel caso, "tu" ti privi inconsapevolmente di ogni imparzialità.

Per molti versi la professione del critico è facile: rischiamo molto poco, pur approfittando del grande potere che abbiamo su coloro che sottopongono il proprio lavoro al nostro giudizio; prosperiamo grazie alle recensioni negative, che sono uno spasso da scrivere e da leggere. Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose, anche l'opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale. Ma ci sono occasioni in cui un critico qualcosa rischia davvero. Ad esempio, nello scoprire e difendere il nuovo. Il mondo è spesso avverso ai nuovi talenti e alle nuove creazioni: al nuovo servono sostenitori! Ieri sera mi sono imbattuto in qualcosa di nuovo, un pasto straordinario di provenienza assolutamente imprevedibile. Affermare che sia la cena, sia il suo artefice abbiano messo in crisi le mie convinzioni sull'alta cucina, è a dir poco riduttivo: hanno scosso le fondamenta stesse del mio essere! In passato non ho fatto mistero del mio sdegno per il famoso motto dello chef Gusteau "Chiunque può cucinare!", ma ora, soltanto ora, comprendo appieno ciò che egli intendesse dire: non tutti possono diventare dei grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in chiunque. È difficile immaginare origini più umili di quelle del genio che ora guida il ristorante Gusteau's e che secondo l'opinione di chi scrive, è niente di meno che il miglior chef di tutta la Francia! Tornerò presto al ristorante Gusteau's, di cui non sarò mai sazio.

Anton Ego

Commenti

  1. Volevo scrivere anch'io una roba sulla critica e sul rapporto sul web, ma per ora mi limito a condividerti :)

    RispondiElimina
  2. Quando lo farai sarò curiosa di leggerti...GRAZIE! =)

    RispondiElimina
  3. Direi che l'essere critico è una caratteristica umana, mentre noi ci "divertiamo" ad analizzare film, libri e musica; altra gente si diverte nel criticare look, comportamenti, etc dei propri vicini e/o simili ...meglio noi :D

    RispondiElimina
  4. Fare il critico vuol dire anche avere una cultura specifica nel proprio campo, il più accurata possibile, e generale in campi limitrofi, o anche lontani, in modo da poter offrire uno sguardo su qualcosa che vada oltre i sentimenti, i ricordi o il bello stile di una recensione. Questo è il motivo per cui fare il critico, e farlo bene, è molto difficile, soprattutto quando si stronca, perchè devi essere in grado di giustificarlo. Con la tua opinione e con una serie di supporti culturali, collegando i vari prodotti culturali di cui si parla, magari facendo voli pindarici che diano un tono inconfondibile alla tua voce, senza nascondersi dietro un accademismo sterile ma nemmeno solo affidandosi ai propri sentimenti. Altrimenti qual è il valore aggiunto di una critica specialistica, per così dire, rispetto al giudizio di uno spettatore medio o di un semplice amatore?

    RispondiElimina
  5. Questo post mi ha fatto capire alcune cose.
    Grazie :)

    RispondiElimina
  6. Meglio noi...sì sì, mi piace!!! Nico =D

    RispondiElimina
  7. Hai centrato il cuore della questione caro Paolo! ;-)

    RispondiElimina
  8. Giorgia eh sì...noi criticone romantiche ci perdiamo in queste riflessioni del cuore! <3 ^_^

    RispondiElimina
  9. sono perfettamente d'accordo con questo post, oltretutto Ratatouille è il mio film Pixar preferito! Per quanto riguarda la professione del critico, recensire male le cose che a nessuno piacciono è di solito molto facile e quindi il critico dà un'opinione rassicurante, che condivide con il popolo che lo legge. Il difficile è recensire una cosa poco conosciuta/caduta nel dimenticatoio ma comunque con dei valori e con dei messaggi profondi e dire perchè...anche a costo di non venir subito capiti, ma farlo vale la pena.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...