Passa ai contenuti principali

L'arte e i suoi capolavori, con Il Corriere della Sera



Se dico "Italia" non dico solamente pizza e tarantella, no. Se dico Italia la mia testa inizia a girare come la pellicola di un vecchio proiettore che avvolge sguardi e sogni, districandoli in un susseguirsi di storie e capolavori destinati alla bellezza eterna. 
E se la bellezza è davvero negli occhi di chi la contempla, si potrebbe credere che questa si trovi ovunque, purché si sappia dove e come cercarla. 

In questo momento se dico Italia dico il mondo intero, perché oggi parliamo di Arte non con il fare del critico o dello storico, bensì come farebbe ognuno di noi, che la mattina magari è solito andare in edicola, per comprare il quotidiano di sempre e iniziare a sfogliarlo camminando, per poi finirlo seduto comodamente sulla prima panchina invitante, nel parco, o alla fermata dell'autobus.

Se dico Italia, se dico mondo, dico tutti I Capolavori dell'Arte che mi vengono in mente. E lascio fuori i luoghi comuni, dimentico il presente che mi scaraventa nell'era del 2.0, quella che grida attraverso i propri canali di comunicazione pur di salvaguardare qualcosa che le istituzioni, al contrario, vorrebbero ridurre, scalfire, restringere, tagliare, senza pietà come si affetta il pane la domenica a pranzo. 

Sì è vero, la storia dell'arte non verrà eliminata dalle scuole, solo ridotta con particolari "cure" negli istituti tecnici e professionali. Ma credo fermamente che la falsa notizia dilagata in rete attraverso i più noti canali social, abbia riacceso in noi una fortissima esigenza di conoscenza e di una identità precisa da ribadire, da ritrovare; un'identità  non solo geografica ma appunto artistica, che ambisca a vivere l'arte non più in maniera passiva. "La storia dell'arte non si tocca", questo è stato uno degli slogan più in voga nei mesi appena passati. 

Le fiamme della polemica ormai sono state spente, ma rimane da parte nostra quel desiderio incontrollabile di scoprire e imparare ad amare il mondo che viviamo, anche e soprattutto per ciò che è in grado di raccontare con le sue meraviglie artistiche.

Se dico Italia, se dico mondo, se dico I Capolavori dell'Arte, e con questa chiudo (ve lo prometto!), dico che in edicola, a partire da giovedì 28 agosto, con Il Corriere della Sera, parte una splendida e imperdibile collana dedicata alle opere d'arte. Una raccolta racchiusa in 35 monografie, curata e introdotta dal noto critico d'arte, nonché giornalista, conduttore televisivo e autore, Philippe Daverio (avete mai visto Passepartout?). 

La collana ha il pregio di risultare accessibile a tutti, scritta in maniera semplice e arricchita poi da una sezione antologica che vede il contributo di altri artisti, pittori, storici dell'arte e scrittori importanti (Giulio Argan, Ernst Gombrich, Carlo Levi e molti altri). Oltre a ripercorrere la vita degli artisti e il significato delle loro opere, la collana vuole avvicinare il lettore anche al contesto storico e artistico nel quale essi vivevano.

Insomma, un modo (non) come un altro, di raccontare persino a chi distrattamente è capitato in un istituto professionale, l'arte e i suoi capolavori.

Il primo volume, Nascita di Venere di Botticelli, sarà in edicola al costo lancio di 1 euro (più il prezzo del quotidiano). Si può acquistare la collana e consultare ogni singola uscita su CorriereStore.it


L'arte non è ciò che si vede, ma ciò che consenti agli altri di vedere. 
- Edgar Degas -

Commenti

  1. Mia moglie è una storica dell'arte... 😊 a me basta chiedere a lei!!! Ihihihi

    RispondiElimina
  2. Ma dai??? Sei un uomo fortunato...ma già lo saprai...^_^

    RispondiElimina
  3. Grazie per la soffiata Valentina.
    I tuoi articoli sono SEMPRE illuminanti :)

    RispondiElimina
  4. Grazie a te carissimo amico "anonimo"... ^_^

    RispondiElimina
  5. Un'iniziativa splendida! E' fondamentale riscoprire il nostro patrimonio artistico italiano ^_^

    RispondiElimina
  6. Fortunatissimo!!! Magari in futuro ci sarà anche la firma della mia Silvietta in calce a queste pubblicazioni... ^_^

    RispondiElimina
  7. Vero Peppe!!! Noi le accogliamo sempre con grande entusiasmo. =)

    RispondiElimina
  8. Product placement o pubblicità per un amico?

    RispondiElimina
  9. Scommetto che due minuti in più spesi per pensarci, ti bastano a trovare la risposta.
    P.S. L'arte è una mia grande amica, sì. ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...