Passa ai contenuti principali

L'astuccio pieno

 
 
I grandi scrittori avevano ognuno la propria musa ispiratrice, e di essa scrivevano, su di essa ogni pensiero o sentimento rifletteva. Ognuno di quei grandi scrittori, traeva un'ispirazione tale, che fosse triste o felice poi poco importa, da portare tutto ciò che sulla carta prendeva una forma e un chiaro respiro, a brillare di una luce unica. Era quella la magia delle muse ispiratrici.
Nella letteratura contemporanea, nella poesia e in ogni qualsivoglia forma letteraria che appartenga ai nostri tempi, nessuno sa se ancora si nasconda dietro le più brillanti pubblicazioni, una presenza così forte e riconoscibile, come allora, in una figura quasi celestiale eppure tangibile, vera.
 
Sarebbe interessante ricercare le origini dell'ispirazione che muove gli scrittori e le scrittrici di oggi, con tutti i rischi che ne potrebbero seguire. Sia chiaro...
 
Be' io non mi definirei mai una scrittrice, semplicemente, ogni tanto, faccio qualcosa che in fondo, a quella schiera di mestieranti alla disperata ricerca dell'ispirazione, mi lega. Non so nemmeno come, né tantomeno posso confermare che sia effettivamente così. Eppure mi piace concedermi, di tanto in tanto, questa storia che parli di me, come di una ricercatrice a tempo pieno di idee e storie su cui investire.
Investire tutto, e non c'è un budget da cui partire. Solo una pagina bianca.
 
Non so bene cosa accadesse nelle menti e nelle anime delle grandi scrittrici, ma so per certo cosa accade nella testa e nella pancia di una mamma aspirante scrittrice, e ancor di più so, dove si trova il centro nevralgico della tanto ambita ispirazione. So dove cercare, e non è presunzione, credetemi.
Lo so per certo, tutte le volte che i miei figli offrono a me - inconsapevolmente - un cucchiaio bello pieno di poesia già pronta.
 
Per questo, oggi vi racconto una storia di ordinaria bellezza, semplice e tipicamente di "mamme e figli". Come il poeta e la musa, forse di più...
 
Ultimamente Luca si è fissato con la storia degli astucci nello zaino (prima elementare), tanto da non vedere l'ora di uscire di casa per raggiungere la scuola (e quando mai?). In verità, è in vigore da giorni una stranissima legge indetta dai bambini stessi, secondo la quale, "se tu bambino-amichetto-compagno non hai almeno cento colori nell'astuccio, non sei nessuno".
Diretti verso scuola, lungo il solito tragitto percorso in auto, Luca ricomincia con la storia della appena citata legge - assolutamente inviolabile. Io cerco di fargli capire che sono abbastanza stanca della storia dei cento colori, e provo a spiegare che in realtà queste sono solo le prime sfide e i primi sintomi della mania di competizione che affligge i maschietti. Ma lui niente, è troppo testardo e non curante delle mie parole prosegue lungo la sua linea.
Così, mentre lui mi rammenta l'assenza del marrone e del verde chiaro, cerco di essere più dura.
"Lù. Basta - teprego!".
Non sembra affatto convinto del mio breve seppur intenso, sfogo.
Infatti, con tutta calma mi guarda e fa:" Ma', ma un astuccio vuoto che senso ha?".
Come la vita - ho pensato.
 
Ok, mi arrendo.
Più colori per tutti! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...