Passa ai contenuti principali

The Pretty One

 
 
Il tema dell'identità mi è da sempre molto caro. Nella letteratura, nel cinema, se c'è di mezzo il desiderio dell'uomo o della donna, di essere qualcosa che in realtà non è, oppure di essere semplicemente sé stesso, io mi butto a prescindere. Nonostante sembri facile, e nonostante si tratti di un terreno più che battuto, l'identità rimane tuttora una strada da prendere con le dovute cautele. Che se ne faccia un dramma, una commedia, un thriller psicologico o pura fantascienza, l'importante è mantenere una propria originalità, seppur nel già detto- già visto - già fatto.
 
 
Mi viene in mente un film del 2005, In her shoes, traduzione italiana Se fossi lei. Le protagoniste erano due sorelle, Cameron Diaz e la straordinaria Toni Colette. Be' anche lì in qualche modo era protagonista l'identità. Il desiderio di essere come l'altra, in un vortice di sentimento che racchiude in sé l'amore e l'odio. Tipico dell'amore fraterno.
In un certo senso è ciò che accade nel film diretto da Jenée LaMarque nel 2013, con protagonista la bella e graziosa Zoe Kazan, nel doppio ruolo delle sorelle gemelle Audrey e Laurel. Senza dire cosa accade nello specifico, mi limito a dirvi che queste due sorelle gemelle sono identiche nell'aspetto ma diametralmente opposte nell'anima e nel modo di vivere. Laurel vive ancora col padre, timida e impacciata, vestita dei soli panni della madre defunta. E ha una grande passione, nonché talento: dipingere. L'altra invece, Audrey, è bella, indipendente, spigliata. Il giorno del loro compleanno, Audrey, propone alla sorella di andare in città con lei, per cambiare finalmente vita e staccarsi dal padre. Laurel accetta, ma la morte è destinata a colpire ancora, fino a separare per sempre due corpi fatti l'uno per l'altro. Due corpi identici, "forse troppo".
 
 
Dalla morte si innescano poi una serie di meccanismi tanto cari alla commedia. Il film sprigiona quel fascino tipicamente Indie, dai toni pacati e allegri, nonostante il dramma. Gli attori sono adorabili, non soltanto lei perché il barbuto Jake Johnson mica è da meno...
Si affronta nella morte, il tormento di voler essere a tutti i costi quel che non siamo mai stati in grado di essere. In questo caso guardare l'altro è un po' come guardarsi riflessi allo specchio. Solo che, mentre agli altri sfuggono le sostanziali differenze, tu che ti guardi sei costretto a scoprirti davvero per ciò che sei.
 
Il personaggio di Laurel è adorabile perché goffo, impacciato, "carino" perché non verrebbe in mente altro aggettivo. Una donna che finalmente trova il coraggio di abbandonare il nido e venir fuori per ciò che realmente è. In questo caso, con tutto ciò che ne consegue.
 
Una visione piacevole, che intrattiene e diverte.

Commenti

  1. A me la Kazan piace da pazzi. Ha una spontaneità che non si può imparare da nessuna parte e una semplicità unica che rendono diverso tutto ciò che fa. Mi è piaciuto moltissimo infatti Ruby Sparks, che se non avessi ancora visto ti consiglio vivamente, ed anche questo non mi era affatto dispiaciuto.

    RispondiElimina
  2. Vero Giulia, il talento che non si studia è il più vero. E lei lo ha. Adorabile! ^_^
    Devo vederlo infatti, l'ho scoperta da poco e tra le tante cose, visto il mio amore esploso per Jake Johnson, voglio recuperare anche New Girl. =)

    RispondiElimina
  3. Zoe Kazan rules!
    In versione doppia, poi, ancora di più. :)

    RispondiElimina
  4. Marco aspettavo il tuo commento. Ho ritrovato il post in cui ammetti di essere affetto da dipendenza da Zoe...^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...