Passa ai contenuti principali

Giacomo Festi - Vita da scarabocchio

 

La fuga e l'insoddisfazione, l'odio verso il mondo e verso tutti.
Si chiama adolescenza, sì.
Ed è quello che ci racconta Giacomo Festi nel suo terzo romanzo, Vita da scarabocchioLeucotea Edizioni.
 
Fuggire dalla propria immobilità, alternando al desiderio di evasione, la paura dell'ineluttabilità. Perché la vita che fai, porta il tuo nome, ed è vero. Ma a volte a guidarci sono gli eventi e, che lo vogliamo o no, persino le azioni e il volere degli altri.
Vita da scarabocchio è l'avventura drammatica e rocambolesca di una ragazza obesa, poco in sintonia col resto del mondo, e con se stessa. Elena ama disegnare, ma non ama il suo corpo e la sua vita, tanto da ridurre tutto ad uno squallido show: ingurgitare cibo di ogni genere.
I problemi legati alla propria identità, alle relazioni sociali e la sfiancante corsa verso la risposta più ambita: "Cosa ci faccio io al mondo?", fanno di lei l'ennesima vittima di un sistema avvelenato, che guarda all'impeccabile e diventa inammissibile. La bella presenza, una forma che sia allettante, e possibilmente un bel culo - grazie!
 
Elena viene descritta come un corpo esagerato, i cui contorni sembrano esplodere da un momento all'altro, tanta è la rabbia e la materia adiposa costretta a convivere in un una cosa sola. E nell'indifferenza e nel giudizio degli altri, spunta dal niente uno scarabocchio capace di muoversi da un muro all'altro e, tanto scemo da rivolgere la parola a quella cicciona sfigata e dark.
Lo scarabocchio diventa metafora di evasione, e incarna nelle sue elementari fattezze (è stato disegnato da una bambina) tutta la complessità dell'età adolescenziale. Abbandonare il muro e staccarsi, verso un mondo ignoto, abitato da esseri piuttosto "strani", che camminano e hanno l'orecchio sempre impegnato. Gli occhi mai.
E parlano, parlano per ore e ore, ma alla fine tutto resta in superficie, come il sistema vuole. Tutto appare e nulla più.
 
Ad arricchire questo agglomerato di desideri e paure, il problema dell'integrazione e le conseguenze delle scelte sbagliate. Così come la difficoltà nel crearsi un ruolo preciso e poi doverlo mantenere, a tutti i costi. Ma a far scorrere le pagine, è la fantasia, che nonostante tutto trova sempre una via di fuga e si sposta, come quello scarabocchio. Di muro in muro, di testa in testa.
 
Perché il nero non è mai "nero e basta", e per staccarti dal muro devi essere pronto a cambiarti.
 
P.S. Complimenti all'autore, nonché amico e collega di molte avventure. Perché tutti hanno avuto un'adolescenza di merda, ma pochi le palle di staccarsi dal muro.
 
 
 

Commenti

  1. carino...cercherò di comprarlo allora ^_^

    RispondiElimina
  2. Sì sì. Te lo consiglio vivamente. ^___^

    RispondiElimina
  3. Autore che non conosco ma che sembra molto molto interessante. Grazie Valentina.

    RispondiElimina
  4. Grazie a te Massimiliano. Lo puoi scoprire a poco a poco anche sul suo blog "Recensioni Ribelli", sempre qui su blogspot. A presto!

    RispondiElimina
  5. Wow, ho seguito il tuo consiglio e sono andato a visitarlo, in effetti ha un blog molto interessante.

    RispondiElimina
  6. Beh sembra interessante, anche perché credo di capire che alla tematica principale ne sono affiancate ben altre, che non necessariamente riguardano l'adolescenza!
    Ciao e un abbraccio! ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...