Passa ai contenuti principali

Quell'angolino tranquillo a sinistra - Mehdi Rabbi


 Un progetto editoriale davvero interessante, quello della casa editrice Ponte 33: “Portare in Italia la letteratura contemporanea iraniana”. L’idea nasce a Tehran, nel 2008, grazie a Felicetta Ferraro e Bianca Maria Filippini.  Il nome Ponte33 richiama il persiano Si-o-se pol, bellissimo ponte di Isfahan fatto di 33 arcate, dove da sempre giovani e meno giovani si incontrano, parlano, discutono, recitano versi e leggono libri.
Credo sia doveroso partire dal principio, perché quando si scopre un mondo nuovo e fitto di storie, ci si deve se non altro interrogare. L’Iran è una realtà complessa, che arriva da noi attraverso leggende stereotipate, storie filtrate dal mezzo cinematografico e mediatico.
Ma la letteratura riesce sempre a compiere quel miracolo sottile, che incontra i luoghi più intimi e li riporta, così come sono. I racconti di Mehdi Rabbi svelano i rapporti giovani e disillusi della società iraniana. “Nel Khuzestan disseccato dal sole”, lontano dalla capitale Tehran, i personaggi descritti da Rabbi confessano i legami di genitori e figli, uomini e donne, come se questi si muovessero con passi leggeri da una sponda all’altra del fiume, passando sotto i ponti, incrociando alberi esotici e mercatini delineati dalle sagome di donne accovacciate. Gli uomini corrono e si contendono le donne, le più belle, quelle che non possono “appartenere” ad uno soltanto. Le donne bambine devono imparare a superare gli sguardi accesi e penetranti di tutti, e le mani raggrinzite delle vecchie invidiose.
Eppure anche qui molte donne preferiscono il silenzio (Lasciami dormire), temono l’invidia e il giudizio. Anche qui, si va al cinema e si cerca l’angolino più tranquillo, due poltrone magari a sinistra. E nel mezzo tutto ciò che non serve. Quell’angolino tranquillo a sinistra porta il lettore in un “posto davvero strano”, come suggerisce l’incipit di uno dei racconti che ho amato di più, Malihe.

Malihe era grazioso come nome. Le brutte vecchie vestite di nero del villaggio, quando vennero per vederla, presero a deglutire e a sospirare dicendo: “A Dio piacendo! A Dio piacendo! Ah, quant’è bella; ah, quant’è bella!” Per quanto fossi  poco più di un bambino, già da quei primi sguardi avvertivo l’invidia e la gelosia di quelle donne. Invidia millenaria. Quando la presero in braccio con quelle mani rinsecchite, nere e rugose, piene di braccialetti d’oro, sembrava che volessero spremerle per berne il succo e farsi gonfiare le ossa e diventare giovani di nuovo.
C’è l’amore inconsapevole in queste pagine, come se fosse sbagliato pensarlo, averne un’idea ben precisa. Tanta è la tristezza, “come il pensiero del ritorno all’inizio di un viaggio affascinante”.
 
L’autore si esprime attraverso una prosa semplice, i racconti appaiono slegati dal punto di vista narrativo, ma pregni della stessa materia emotiva. I sentimenti muovono la mano e l’anima di Rabbi, e lasciano il lettore in sospeso, senza un finale che sappia mettere davvero un punto a questo viaggio intimo.  Questa scelta stilistica conferisce al libro il dubbio e il fascino dell’indefinito e, seppur confuso e ingenuo, talvolta, Quell’angolino tranquillo a sinistra ha in sé il pregio di essere tanto incerto quanto autentico.
 

Commenti

  1. Belli questi tentativi di avvicinare le culture *__* Segno sia il titolo che la CE!
    Preziosa segnalazione, ciao Valentina ^^

    RispondiElimina
  2. Vero Glò! Ammiro questi progetti editoriali, davvero. E ti consiglio di leggere il libro, questa casa editrice oltre a vantare di un'iniziativa unica nel panorama italiano, ha delle copertine davvero straordinarie. Fammi sapere... un abbraccio e a presto! :-*

    RispondiElimina
  3. ¡¡Necesito agradecerles por esta gran lectura !! Disfruté absolutamente cada parte.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...