Passa ai contenuti principali

Banana Yoshimoto, Sonno Profondo

 
 
 
Quando ti abbandoni allo scorrere del tempo non ti importa di nulla. Lo capisci quando nemmeno i rumori più assordanti ti arrivano all'orecchio, quando l'apatia e il malessere ti bloccano, definitivamente. E ti blocca l'orrore lasciandoti inerme, finché la meraviglia che ti circonda ad un tratto non ti rimette in moto. Non puoi opporti al sonno, nemmeno alla morte, alla solitudine. Ma puoi ricominciare a vivere e a stupirti della bellezza, di quanta ancora ne abbiamo a disposizione. In un tramonto, davanti al mare, nella notte in festa, nella notte brilla senza alcol, perché ti cura e respira, proprio come te.
 
Con Sonno profondo, Banana Yoshimoto indaga nell'anima di tre giovani donne, a ciascuna delle quali riserva una storia, un racconto. Sonno profondo, Viaggiatori nella notte e Un'esperienza.
La Yoshimoto torna a stupirmi e a ribadire quel suo talento innato nel prendere la morte e l'orrore degli stati d'animo più oscuri, e farne poesia. Poesia meravigliosa e semplice.
Parte dallo stallo dell'anima, e di una donna innamorata di un uomo sposato costretta a fare l'amante e inerme dinanzi al tempo. La notte concilia la sua solitudine e definisce al contempo il suo male di vivere, quella incapacità di reagire.
 
"Il sonno viene come l'avanzare della marea. Opporsi è impossibile".
 
Passando per la morte poi e nel vivo di un amore segreto, e ancora torna la bellezza della notte, stavolta dinamica, vitale. Il ricordo di una persona cara e ormai perduta, e le immagini surreali e vere pregne di nostalgia e crampi al cuore.
 
"Era una notte luminosissima. Pareva durare quanto l'eternità. Alle spalle di Yoshihiro, sempre con i suoi occhi da dispettoso, si vedeva qualcosa, un panorama lontano. Come un fondale di scena. Quello era forse il futuro verso cui guardava con animo da bambino".
 
L'ultimo racconto affronta la resa di una donna che soccombe all'alcol. Alcolizzata o addormentata, eppure piena di nostalgia del tempo in cui sapeva amare, e odiare. Un incontro improbabile e l'odio che si trasforma in commozione senza lacrime, ma vero e sincero.
 
 "Chissà perché la notte, come la gomma, è di un'infinita elasticità e morbidezza, mentre il mattino è così spietatamente affilato. La sua luce sembra puntata contro di me. Dura, trasparente, inesorabile. La odio".
 
Banana Yoshimoto resta per me un mistero. Affrontare i mostri del nostro passato e del nostro presente significa accettarli e ricominciare a vivere, e non è per niente scontato. Se viverlo sulla propria pelle sembra impossibile e letale, raccontarlo con grazia e poesia diventa una vera e propria impresa. Ma il dono della Yoshimoto sta esattamente qui, nel confine che separa l'orrore dalla bellezza, la resa dalla rinascita.
Lei ti guarda dentro, ti apre lo stomaco per salvarti la vita. Ti insegna a convivere con quei mostri, a guardare le meraviglie che, nonostante la morte, restano lì, intatte. Un tramonto, il rumore del mare, la notte che avvolge, nella luce e nell'oscurità.
Credo semplicemente che lei sia unica.


Commenti

  1. La adoro, semplicemente. Salva la bellezza che trova negli stati d'animo più cupi. Salva la sua poesia contro il materialismo del mondo! Ne approfitto per augurarti un anno pieno di poesia come questa!

    RispondiElimina
  2. Anche io la adoro. Ho intenzione di leggere tutti i libri che ha scritto e per il momento sono a buon punto. Questo ancora mi manca e devo dire che mi piacciono tutti allo stesso modo.
    La cosa che più mi incuriosisce della sua narrazione è il punto di vista con cui i suoi personaggi vivono. Penso che il pensiero orientale sia completamente diverso dal nostro, molto orientato sulle altre persone e di conseguenza davvero toccante.

    RispondiElimina
  3. L'ho letto moltissimi anni fa ormai :D La Yoshimoto è stata un'autrice sempre presente nelle mie letture fino all'incirca al Duemila... poi, secondo me non ha mantenuto appieno ciò cui mi aveva abituata. Potrebbe anche dipendere da me, ovviamente.
    Sonno profondo è uno dei miei preferiti, esattamente per i motivi che dettagli così bene nel post. All'epoca ero rimasta sorpresa dalla naturalezza con cui determinate tematiche erano affrontate e svolte. Una leggerezza che mai è banale, ma che significa accettazione e superamento di temi quali morte, dolore, traumi...
    Bellissimo, lo consiglio assolutamente a tutti *_*

    RispondiElimina
  4. Ciao Letizia, sono d'accordo su tutta la linea, ovviamente. ;-)
    Ricambio gli auguri per un 2016 ricco di gioia e soddisfazioni. A presto!

    RispondiElimina
  5. Ciao Giulietta, credo anch'io che il loro modo di vedere il mondo e affrontarlo, sia molto distante da noi occidentali. Credo c'entri la cultura, dunque le abitudini e la concezione generale delle cose, materiali e spirituali. Io li ammiro e un po' li invidio, e lei ribadisce ogni volta il suo grande talento. Un abbraccio. =)

    RispondiElimina
  6. Ciao Glò! Capisco che spesso accade, questo distacco da un determinato autore. Io mi trovo nella fase più entusiastica e appassionata, la trovo sempre straordinaria, unica. Per il momento devo dire che questa lettura è stata piacevole e toccante, ma Kitchen resta il mio più grande amore. Un abbraccio e a presto. *_*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...