Passa ai contenuti principali

Diciotto anni dopo


Qualche passo indietro, e sulla strada una vecchia Morgan. Come a voler dire che il cinema, come la vita, altro non è che un bel viaggio. A volte incredibile che supera l'oceano, altre invece tanto modesto da restare tra le mura domestiche, sempre lo stesso. Cinque anni dopo, una Giulia, e il terzo passo da regista. Tanto basta a dargli un benvenuto cordiale e soddisfatto, nell'olimpo degli autori nostrani. 

Tra vecchi dolori e mostri del passato, e a partire dal sapore amaro per eccellenza, la morte, Edoardo Leo costruisce un esordio registico che già preannuncia quella sottile accuratezza per un cinema garbato e poetico. Gentile e semplice, dunque necessario. Perché la nostra cultura cinematografica e la nostra stessa esistenza, hanno bisogno ancora di gesti semplici ed emozionali, come le storie.


Da Roma alla Calabria per assecondare le ultime volontà del padre, insieme in una Morgan tenuta da sempre sotto custodia in attesa di chissà quale evento straordinario. La morte forse lo è, tanto straordinaria quanto maledetta, talvolta il miglior inizio. Da un punto di non ritorno cominciano a risorgere i due protagonisti di questo viaggio a ritroso nel tempo e nella coscienza. Due fratelli che a guardarli ingannano, tanto sembrano simili. Poi però li guardi bene e capisci che ognuno procede a senso opposto, come due bulloni che continui a girare, tutta la notte, tutta la vita.
A volte il tempo necessario coincide esattamente con la vita, la vita presa per intero. La macchina da presa si sposta con garbo e occhio paziente, mettendo a fuoco il dettaglio e poi l'immensità del mare.


Edoardo Leo riesce a brillare di luce propria nel cielo dell'autorialità, non solo italiana. Perché il cinema "tutto" ha bisogno di ritrovare la bellezza di una storia a metà tra la commedia e il dramma. Un road movie dal sapore intimo, che per guardare meglio fuori deve capire prima com'è fatto dentro. Evoluzione dell'essere, umano e artistico. Diciotto anni dopo è la prova vivente che questo cinema italiano, non è solo destinato a rimpiangere il Neoralismo e la Commedia d'altri tempi. Questo cinema è ancora capace, ha ancora qualcosa da dire e ha persino i mezzi per farlo.
Abbiamo bisogno di questo, di un abbraccio fraterno, di una voce che grida e non balbetta, di qualcuno che raccolga i pezzi infranti e tappi i buchi.
Di un "va tutto bene", anche quando non va.


Commenti

  1. Questo post casca "fagiolo", come si suol dire, guardavo ieri sera "la felicità è un sistema complesso" con il bravissimo Valerio Mastandrea, e mi dicevo come siamo bravi a raccontare storie, quando vogliamo. Senza bisogno di grossi budget, senza scimmiottare gli americani. Credo che mi guarderò il film che consigli, già una volta ci hai preso, ti ricordi? Quello con Gassman e Lo Cascio.
    Bella recensione.

    RispondiElimina
  2. Devo recuperare quel film, io poi amo Mastandrea.
    Stavolta toccherà a me ringraziarti per un bel consiglio cinematografico.
    Grazie Massi, un abbraccio e a presto. =)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...