Passa ai contenuti principali

Fernaldo Di Giammatteo. Il mestiere del Critico Cinematografico


Oggi, nel tentativo di fare ordine e togliere i mucchi di polvere dalla mia libreria, ritrovo dei vecchi "libricini" della collana "tascabili economici Newton". Entrambi questi libri sono scritti da Fernaldo Di Giammatteo, storico e critico cinematografico. Rappresentano una sorta di Dizionario del cinema e questi due nello specifico si occupano di dare uno sguardo a "Cento grandi attori"  uno, e "Cento grandi registi", l'altro. Ha catturato la mia attenzione oggi quest'uomo, in particolar modo la sua biografia, il suo stile, il suo modo di "intendere" la critica cinematografica. Una saggistica esaudiente ma semplice al tempo stesso. Piena di nozioni fondamentali di critica e storia del cinema ma accessibile anche a chi non ha alcuna competenza in materia. Tutti possono leggere i suoi saggi e tutti, possono rimanerne affascinati...
Quando penso al mestiere del critico, io, voglio dire esattamente QUESTO!!!

Fernaldo Di Giammatteo (1922-2005) critico e storico del cinema, ha progettato, dirigendone la redazione della sezione autori, il Filmlexicon degli autori e delle opere (Edizioni di Bianco e Nero, Roma 1957). Dal 1969 al 1975 è stato vicepresidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 1974 ha fondato la collana monografica “Il Castoro Cinema”. Dal 1982 al 1993 ha diretto la Mediateca Regionale Toscana. Fra le sue opere: Dizionario universale del cinema (con C. Bragaglia, Editori Riuniti, Roma 1985 e 1994); Lo sguardo inquieto. Storia del cinema italiano 1940-1990 (La Nuova Italia, Firenze 1994); Storia del cinema (Marsilio, Venezia 1998); Milestones. I trenta film che hanno segnato la storia del cinema (Utet, Torino 1998). Per la Bruno Mondadori ha pubblicato Introduzione al cinema (2002), Che cos’è il cinema (2003 e 2006) e Dizionario dei capolavori del cinema (2004 e 2008).
Quando con 1000 lire ci si comprava qualcosa di "prezioso"

CONSIGLI DI SCRITTURA
di Fernaldo Di Giammatteo

“Odio i cinefili, non sopporto chi non sa scrivere, chi scrive oscuro, chi usa gerghi, chi non si prende la briga di spiegarsi semplicemente, chi non racconta pianamente le storie del film, chi si nasconde dietro l’autorità (e i crittogrammi) altrui, chi si abbandona ai piaceri dell’apologia, dell’entusiasmo, del delirio trionfalistico. Amo chi ha l’umiltà di trascrivere in termini accessibili anche i problemi critici più ardui”.

“A me della seriosità non frega proprio niente. A me interessa la chiarezza e, insieme, il pepe dello stile: le due cose evitano la noia. Non tutti gli autori sono chiari, pochissimi hanno il pepe. Pazienza. Io ci provo, rompo i coglioni. Soprattutto con quelli che partono sicuri, baldanzosi, catafratti e arroganti. Perché di certo costoro sbagliano, se è lecito dirlo, in perfetta umiltà”.

“Il perfetto autore deve immaginare che il lettore non sa nulla. Occorre fornire notizie esaurenti. Occorre spiegare ogni problema di critica, di teoria. Occorre far comprendere film per film di che cosa esattamente si tratta e si racconta. Occorre essere semplici e non “cinefilici” nella scrittura per farsi capire da tutti, sapendo che, appunto, nessuno sa nulla”.

“Anche l’ordine è chiarezza e la chiarezza è il segreto dei buoni saggi”.

“Ricorda il tono (semplice, accessibile), la necessaria scientificità del saggio (i film vanno analizzati a fondo, nei loro meccanismi narrativi e figurativi), gli indispensabili e puntuali riferimenti biografici, passo per passo nel corso del saggio, il quadro sociale e culturale [...]. Tieni presente che tutti i termini specialistici e tutti i problemi critici vanno sempre spiegati, mai dati per noti”.

“Quando capita fate cenno della recitazione, parlate degli attori che interpretano le parti maggiori, entrate un poco nel meccanismo del rapporto uomo-personaggio e sue tecniche”.

“La scelta dei temi, la loro organizzazione in un discorso attraente e il “panorama” culturale che ne scaturisce meritano di essere travasati in un linguaggio il più possibile limpido (senza perdere nulla della sua “concettosità”)”.

“Quando leggo “attorno a film del calibro…”, mi appare il fantasma minaccioso del becero linguaggio degli intrattenitori televisivi e non posso non ribellarmi in nome della lingua italiana. Perché non scrivere “attorno a film dell’importanza, o del prestigio, o della fama”?”.

“Si tratta di semplificare ovunque possibile (mi domando, ad esempio, se sia indispensabile scrivere “non è dotato di oralità”, espressione così solenne e “scientifica”, invece del brutale “parla”) e sempre sull’ottica della semplificazione, di evitare le ripetizioni. Che vengono spontanee per ribadire un concetto o per riprendere il filo del discorso ma che finiscono per dilatare e appesantire il testo”.

“Ripulisci e semplifica ancora. Ma non per arrivare al giornalismo (che è un’altra cosa, genere diverso) ma alla saggistica “comunicativa”: scientifica e rigorosa d’impianto, leggibile (di lingua comune, non di metalinguaggio) di struttura. Non alla divulgazione. Nemmeno. Alla pura, ricca comunicazione”.


Commenti

  1. Eh, se solo i critici di nuova generazione che hanno la fortuna (e il privilegio) di essere critici di professione avessero solo seguito un suo consiglio, beh, avremmo una critica cinematografica migliore!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...