Passa ai contenuti principali

Due libri e un altro viaggio, da mettere in valigia.

Sta leggendo Jojo Moyes...

La vigilia di una partenza è sempre un po' caotica. Nel bene o nel male, tra valigie da riempire e armadi da svuotare, si crea quell'ansia incontrollata e inevitabile. "Ho preso tutto?". "Questo lo porto?". "Che bello per un po' stacco la spina!", e subito dopo: "Odio le partenze e odio fare le valigie". "Odio dovermi ricordare di ricordare tutto!".
Siamo esseri umani, siamo complicati. 

Me ne vado in Romagna, una terra che amo fin da bambina e nella quale mi rifugio ogni tanto. Lo scrivo soprattutto per dire a voi che per quattro giorni il blog sarà "in ferie". Ecco, ci sono in teoria, in pratica sono altrove. E mi piaceva salutarvi lasciando questa immagine di me inquietante, indaffarata e "impanicata", mentre sistemo in modo del tutto innaturale le cose dei bambini, le mie, di mio marito, del cane...e poi le piccole commissioni da lasciare a chi rimane (come al solito). In questo caso è mio fratello. Beh io in casa lascio Persia e Nina, rispettivamente gatta e porcellino d'India. Devo assicurarmi che l'acqua sia abbastanza almeno fino a quando mio fratello non si ricorderà di loro. Croccantini per una e fieno e mangime per l'altra. Una casa da salutare in condizioni più o meno decenti, la piccola montagna di panni da stirare e altre cosette. Tra queste la più delicata delle altre. Ovvero, il libro da mettere in valigia. 


Premetto una cosa: i libri che porterò con me preannunciano il prossimo viaggio. Quello "serio" si potrebbe dire. A maggio mi aspetta Parigi, un sogno che si avvera per me. Quindi ora sto cercando di leggere qualcosa che prepari le atmosfere, i miei stati d'animo, che mi lasci un po' immaginare come sarà trovarsi finalmente lì, à Paris


Perdonerete tuttavia la mia scelta, quella ricaduta sul secondo libricino...
Vabbè, ma in fondo ogni lettura è lecita. No?
Di Augias già ho letto I segreti del Vaticano e mi è piaciuto molto. Un misto tra storia, arte, letteratura, fatti di cronaca, leggende e verità inarrivabili. Spero di ritrovare tutto questo anche qui. 
Appena torno vi parlo invece di Diario di un killer sentimentale, di Sepùlveda. Anzi, intanto ve lo consiglio.
Vi saluto, vi ringrazio per passare di qua, chi per caso chi per abitudine e piacere. La Romagna mi chiama, macché, i panni da stirare, i paaanniiiii. 

Commenti

  1. Parigi è stupenda, ti piacerà un sacco. Anche la Romagna non è male però...riposati....

    RispondiElimina
  2. ma basta!
    La Bolla è a Parigi, tu andrai a Parigi... mi state facendo venir voglia di tornarci, che manco ormai da troppo tempo!!!

    RispondiElimina
  3. Sorellona, non so perché, ma ti credo sulla parola! Sì sì, mi ripoooso. Un bacio. ^_^

    RispondiElimina
  4. Poison c'hai ragioneee. Eh bisogna che torni allora...pensa a quanto vi bombarderò quando tornerò da lì...=)

    RispondiElimina
  5. Sono un irrimediabile pantofolaio, ma mi stai facendo voglia di viaggiare XD

    RispondiElimina
  6. Ahahah dai non essere troppo pantofolaio. Sei giovane oooh. ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...