Passa ai contenuti principali

Upside Down



Nell'universo, due mondi si trovano l'uno in opposizione all'altro. Non è solo la doppia gravità a contraddistinguere i due pianeti, perché da giù a su cambia tutto. Cambia la storia, cambia la scenografia e i protagonisti vengono mossi da ragioni differenti. Il mondo di sotto è in miseria, così come i suoi stessi abitanti. Di sopra invece regna il benessere, la perfezione fin dentro le cose.

Affascinante fin da subito, immaginarsi questi due mondi contrapposti, destinati a non conciliare mai, per loro stessa natura astrofisica. Eppure nel mezzo, nel punto in cui qualcosa combacia esattamente, sembra esserci la sola possibilità di cambiare le leggi universali fino ad allora accettate e rispettate. E cosa riesce a stravolgere le leggi, più di una guerra, più di mille battaglie? Beh, l'amore, è chiaro.

L'amore in stile shakespeariano, quello dal sapore tragico che preannuncia morte fin dalle prime righe della storia. Romeo e Giulietta che si amano, nonostante l'odio di due famiglie contrapposte, come due mondi impossibilitati a comunicare. E' così che Juan Solanas imposta il suo Upside Down. Un film uscito nel 2012 che mescola il romance alla fantascienza. Lo fa riuscendoci, dal punto di vista visivo, dunque spettacolare. Ma non porta nulla di più, nulla che vada oltre quella suggestione e quel fascino gravitazionale, che si consuma e vive nel preciso punto in cui i mondi si sfiorano. Ed è l'amore a muovere tutto, perché Adam rischia di ardere vivo pur di raggiungere la sua Eden al mondo di sopra. La passione e la gravità che mettono a rischio tutto, vengono rese al meglio ma credo ci si convinca di questo, solamente perché è l'idea a piacerci davvero.


Passato lo stupore, rimane infatti l'amaro in bocca per una storia che avrebbe potuto lasciare il segno, ma non lo fa. Tutto si consuma in una bolla. Tutto si consuma in due corpi che pur di combaciare rischiano la vita, eppure non ti travolgono con la loro stessa presenza scenica. Kirsten Dunst fa la sua parte, ma non rimane nulla di significativo della sua Giulietta del piano di sopra. Era davvero bello pensare a una storia dove per salire bisognava scendere giù, e per scendere salire su. In fondo le storie complicate, quelle destinate al tragico epilogo che non prevede lieto fine, sono quelle più memorabili. Quelle che ti ricordi con maggiore ansia, e quando ne parli inizi a balbettare e il fiato ti viene a mancare, come se avessi corso cento scalini tutti in una volta. Upside Down doveva fare questo, affannare lo spettatore durante la corsa verso la battaglia definitiva, dove due mondi avrebbero potuto finalmente incontrarsi.
(E non lo fa).


Commenti

  1. la sceneggiatura è alquanto lacunosa, però se non altro è a livello visivo è un buon spettacolo. meglio di niente... :)

    RispondiElimina
  2. Marco io infatti continuavo a guardarlo perché mi affascinava e mi seduceva anche solo l'idea di quella storia. Però proprio per questo, ne ho sofferto un bel po'. Poteva essere un gran bel film, una cosa diversa. E invece niente...
    Peccato! ;-)

    RispondiElimina
  3. Poca cosa veramente. Nell'ultimo anno sul genere fantascienza è uscito di molto meglio.

    RispondiElimina
  4. Vero, infatti poteva distinguersi e dare un'ulteriore spinta al genere.

    RispondiElimina
  5. Devo dire che sono rimasto un po a pensarci dopo che l'ho visto.
    L'idea partiva bene, ma alla fine ci sono rimasto con l'amaro in bocca...

    RispondiElimina
  6. Visivamente carino, ma davvero poca roba. Senza contare che si parla di un film davvero noiosetto.

    RispondiElimina
  7. non l'ho ancora visto, in realtà' non mi attrae. Jim Sturgess mi era piaciuto tantissimo in ACROSS THE UNIVERSE, al punto di comperare il dvd. Non mi sembra che al momento abbia avuto ruoli particolarmente interessanti....

    RispondiElimina
  8. Condivido, visivamente carino ma trama scialbetta. Si fa guardare ma nulla di più

    RispondiElimina
  9. si decisamente, concordo con il tuo parere :)

    RispondiElimina
  10. a me ha fatto praticamente venire il torcicollo...e ci hanno speso anche 60 milioni di dollari per farlo...

    RispondiElimina
  11. Marco è praticamente quel che è capitato a me. Ti capisco benissimo! ;-)

    RispondiElimina
  12. Vero Ford, risulta noioso poi anche perché tu lo vedi e gli gridi: "ma no, daiiiii fai qualcosa di più, muoviti!". E niente, nessuna risposta. ;-)

    RispondiElimina
  13. Cri quello devo vederlo...quasi quasi recupero per riprendermi da 'sta robetta! =)

    RispondiElimina
  14. Michele, già, visivamente qualcosa ti dà. Ma si ferma lì.

    RispondiElimina
  15. Arwen bene, siamo tuuuutti d'accordo. Evento raro eh? Da segnare sul calendario. =D

    RispondiElimina
  16. Bradipo...ma lo sai che, ora che ci penso, sono un paio di giorni che mi porto dietro un mal di collo...XD

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...