Passa ai contenuti principali

Cinema/Edicola - Arriva la "007 James Bond Collection"



Dalla penna di Ian Fleming al grande schermo. Dal grande schermo all'edicola.
Eh già, l'agente doppio zero, la spia più nota al mondo cinefilo e non, torna ad essere protagonista. 
Dove? Come? Quando? Perché?

Ok, andiamo per gradi.
Dove - In edicola (In tutte le edicole del mondo!!!)
Come - Ma come "come"? Vestito da splendida ed elegante dvd collection, da gustare comodamente sul divano di casa in 24 "puntate". 
Quando - A partire da subito! Anche ora. Perché la collana è stata lanciata mercoledì 27 agosto, in allegato alla Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera.
Perché - Be' questo è l'aspetto più interessante. Prendete me ad esempio. Ammetto con profonda vergogna di non aver mai visto per intero un film della longeva saga cinematografica, eccezion fatta per gli ultimi tre film con protagonista il biondissimo Daniel Craig (chiedo perdono!). 
Dunque, quale miglior modo di recuperare tutti i Bond possibili e immaginabili, se non con una bella e inaspettata collezione in dvd?

Andare in edicola ha sempre il suo perché. A partire dal rapporto che ormai esiste, con l'edicolante di fiducia, fino ad arrivare alle sorprese che spesso ci accolgono appena giunti davanti a quel piccolo chiosco fatto di carta e parole di ogni genere. Io non ho mai amato il genere jamesbondesco, ma sento che questa potrebbe essere la "volta buona", se non altro per provarci. Male che vada avrò qualcosa da lasciare in eredità ai miei bimbi, no?

Se andate in edicola ora, troverete la prima uscita dedicata a uno degli ultimi Bond cinematografici, ovvero Skyfall, film numero ventitré dell'intera saga nonché canzone straordinaria e da Oscar, interpretata da una meravigliosa Adele.


Io già so che m'innamorerò di Sean Connery, non so perché ma ho questo presentimento. Voi invece, voi maschietti intendo, vi riprenderete una bella cotta per ognuna delle Bond Girl che il tempo e il grande schermo vi hanno gentilmente concesso.

La seconda uscita non per niente è Missione Goldfinger...

Per maggiori info sulle uscite e i dettagli della collana, potete visitare il sito gazzettastore.it 


Commenti

  1. Adesso ho la possibilità di recuperare un po di film!

    RispondiElimina
  2. Ammetto di non essere una grande fan di James Bond o dei film d'azione in generale.. ops!

    RispondiElimina
  3. L'unico film che ho visto perintero è GOLDFINGER (di cui ricordo solo lo scambio di battute "lei si aspetta che io parli?" "no, mi aspetto che lei muoia, mr.Bond.."; non male, davvero non male)
    Per il resto, il filone bondesco è frutto dell'antico mito dell'Eroe solitario (da Ercole a Lancillotto) che risolve tutto e ci permette di prendere il the alle 5
    Peccato che non ci sia nessun eroe all'orizzonte e che, quando rovesci un cattivo (tipo Gheddafi) dopo sia anche peggio...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...