Passa ai contenuti principali

Fred Uhlman - L'amico ritrovato



"Ora il problema fondamentale non era più la natura della vita, ma ciò che di questa vita, priva di valore e al tempo stesso preziosa, dovevamo fare. Come impiegarla? A che fine? E per il bene di chi, il nostro o quello dell'umanità? Com'era possibile, insomma, mettere a buon frutto quella brutta realtà che era l'esistere?".

A chiunque si chieda di questo libro, L'amico ritrovato di Fred Uhlman, la risposta resta identica e intatta, al di là di qualsiasi circostanza: "Un piccolo capolavoro".
Ed è davvero questo che si prova, che si pensa, che si immagina nella testa e che provano i nostri sensi. Perché diciamo "piccolo" pensando allo spessore, al suo essere così poco ingombrante, e non certo per quanto abbia lasciato alla letteratura, e a noi lettori. 

L'amico ritrovato ci riporta nella Germania dei primi anni '30, tra i banchi di un liceo di Stoccarda. 

"L'aula scolastica, con le panche e i banchi massicci, l'odore acre, muschioso, di quaranta pesanti cappotti invernali, le pozze di neve disciolta, i contorni bruno-giallastri sulle pareti grige in corrispondenza del punti in cui, prima della rivoluzione, erano appesi i ritratti del Kaiser Guglielmo e del re del Württemberg".

Credo non capiti tutti i giorni, di trovare la poesia più sincera, intima, incontaminata, in un romanzo che in sole 92 pagine, riesca a ripercorrere episodi vissuti in uno dei periodi più tristi della storia dell'uomo. Ecco perché penso a Fred Uhlman, e mi viene in mente un uomo divenuto avvocato solo perché qualcuno magari gli gridava nelle orecchie che la poesia è una sciocchezza, che rende gli uomini morti di fame e basta. E poi me lo immagino mentre dipinge, e mi vengono in mente solo i colori più tenui, puliti e caldi. Di quelli che solo a guardarli ti accendono il cuore, e ti fanno vedere tutto ciò che ti circonda con una nostalgia che in realtà non ti appartiene.

L'amico ritrovato è un po' come uno di questi dipinti, un olio su tela lavorato da mani affidabili e occhi attenti a non creare incompatibilità tra i vari pigmenti. Occhi che hanno vissuto e sentito sulla pelle la follia di un uomo che ha saputo plagiare troppi conterranei, troppi uomini. Un uomo salito al potere per disseminare morti e gettare sangue sulla bellezza che la storia e molti altri uomini hanno provato a lasciare ai posteri. La Germania che ci racconta Uhlman è la stessa di Goethe e Schiller, è la stessa terra che ha visto esplodere un'amicizia intensa, tra un ragazzino ebreo e un aristocratico figlio di nazisti.

La terra che conserva il meglio e il peggio della storia dell'umanità e, per nostra fortuna, anche capolavori letterari come questo. Un piccolo romanzo dedicato all'amicizia dal sapore fanciullo e romantico, messa a dura a prova dalla storia, quella con la S maiuscola. Quella che ti cambia anche se non vuoi. Che ti porta dove non vorresti.

Un testo da inserire obbligatoriamente nelle nostre scuole, nelle nostre vite.


Commenti

  1. Una delle poche cose che ringrazio delle scuole medie è stato l'avere un'insegnante psicotica che ci ha indottrinati a sangue sull'olocausto, facendoci leggere, fra gli altri, anche questo bellissimo libro!

    RispondiElimina
  2. Pensa Giacomo che io l'ho scoperto solamente ora...vedi che vuol dire avere le insegnanti "psicotiche"!!! =D

    RispondiElimina
  3. Io l'ho letto proprio a scuola e sono assolutamente d'accordo con te: è proprio un piccolo capolavoro!
    Un bacione, a presto :*

    RispondiElimina
  4. Ciao carissima! Sono felice che sia rimasto nel cuore anche a te. ^_^
    Un bacione grande. <3

    RispondiElimina
  5. Libro letto tanti anni fa ma che anche a me è rimasto nel cuore, forse l'ho letto nel periodo giusto della mia vita...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...