Passa ai contenuti principali

Francesco Dezio - Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta



“Se non foste tossicodipendenti riuscireste anche ad avere idee anarchiche, ma finché sarete fatti fino al collo avrete la testa vuota”. 

Così dice in un anonimo ufficio un uomo normale, con abito marrone da impiegato, a Sid Vicious, bassista dei Sex Pistols, e alla sua compagna Nancy Spungen, nel bel film del 1986 “Sid and Nancy” diretto da Alex Cox. Questa scena del film (e questa battuta) mi è tornata in mente, per analogia, leggendo il bel libro Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta – Storie di provincia e di altri mali (Stilo Editrice, Bari 2014): otto racconti ambientati nelle città della provincia pugliese (Bari, Molfetta, Altamura, città natale dell’autore, Melpignano, Sansevero) che attraversano gli anni Ottanta, gli anni Novanta e i primi anni Duemila tra denuncia sociale e inclinazione picaresca del racconto.

Francesco Dezio aveva esordito dieci anni fa con il fortunatissimo romanzo Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli 2004), che ha dato il la in Italia alla letteratura sociale sui temi della fabbrica e in generale del (non) lavoro. A notevole distanza da quel successo letterario, in questo libro raccoglie delle storie drammatiche ma esilaranti, che sfuggono ai toni dell’autolamento standard del precario, ormai ridotto a ‘tipo’ umano, con tutta la topica, letteraria e non, che ormai ben conosciamo. Sottoponendo i personaggi ad una caustica auto-ironia, Dezio fa in modo che i protagonisti di queste storie, parlando in prima persona, rappresentino in modo grottesco innanzitutto se stessi, quasi senza volerlo: in apertura del libro ci sono due storie di tossicodipendenti, senz’arte né parte, che vogliono emulare in un ambiente ancora campagnolo le vite maledette dei punk o che praticano un anarchismo teoricamente debole, che traballa tra la lettura delle ‘fanzine’ come TVOR (Teste Vuote Ossa Rotte), i mille espedienti per comprare la droga, i tentativi di entrare in contatto con i movimenti internazionali e i gruppi musicali dell’epoca e la frequentazione dell’eroe ‘mitologico’ del posto, l’anarchico Sante Cannito, rispetto al quale sono dei minuscoli picari.
Se queste due storie di tossicodipendenza degli anni Ottanta ci invitano a tornare indietro di qualche decennio e a individuare in quel tessuto sociale sfilacciato le cause della crisi del nostro presente (non solo al Sud), i racconti successivi si ambientano in anni più recenti: impiegati ed operai licenziati da imprenditori che delocalizzano nel Sud-Est le loro fabbriche, storie d’amore a distanza, piccole odissee tra giovani costretti ad emigrare o ancor peggio a tornare… 

Il filo conduttore di queste storie è la musica, a cui i personaggi si aggrappano disperatamente e appassionatamente nella loro voglia di non cedere, di resistere ai meccanismi stritolanti della realtà: Clash, Sex Pistols, Afterhours, CCCP, Litfiba, Wretched, Kranio, Kandeggina Gang, Subsonica, Ramones, Boohoos, AC/DC, Arab Strap, fino a quasi ottanta gruppi più o meno famosi, che insinuano nel racconto le loro melodie o il loro frastuono disarmonico per assordare i personaggi e narcotizzarli dai mali delle loro vite. Su questi gruppi i personaggi dibattono come possono, ora con disquisizioni raffinate, ora con elementari citazioni di testi, in un repertorio di giudizi critici e di casi della vita, perché spesso misurano i loro dispiaceri con lo sproporzionato metro delle biografie dei giganti del rock e del punk e delle storie cantate nelle loro canzoni.

Un libro adatto agli appassionati di musica e a quanti non sanno nulla di quegli anni (nell’ultima pagina del libro c’è un’applicazione per scaricare la musica citata e farsene un’idea). Un libro che è una parodia totale: della ‘narrativa precaria’, del maledettissimo punk e rock. Perché il tempo che viviamo è così tragico da aver scavalcato ogni dramma, da averci assuefatto ad ogni catastrofe. 
E Dezio ci salva così dall'ennesimo sbadiglio.

Di Marianna Lorusso

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...