Passa ai contenuti principali

Melania G. Mazzucco - Il bassotto e la Regina



Vi ricordate la storia del lupo e dell'agnello?
Be', quella era una "favola", e l'autore è praticamente colui che ha inventato il genere letterario appena citato.
Di Esopo contiamo circa quattrocento favole, storie entrate nella vita di tutti a partire dai tempi di Creso e Pisistrato. E poco importa se fosse brutto come la morte, almeno così dicono, con lui nasce l'arte di raccontare storie che lasciano il segno, metafore e parabole sull'esistenza dell'uomo, sulla virtù e la cattiveria che da sempre ci contraddistinguono.

Le favole diventano spesso modi di dire, le assimiliamo e le facciamo nostre, le prendiamo come esempio quando magari non riusciamo a spiegare un concetto particolare, ricco di sfumature.
(La volpe che non arriva all'uva dice che è acerba).
Per me la favola è questo, il modo migliore di raccontare la vita. Sia essa meravigliosa o terrificante.

Melania G. Mazzucco in queste cento pagine riesce a raccontare una favola per grandi e bambini, laddove l'amicizia e il coraggio, la lealtà e la costante ricerca della libertà, fanno degli uomini e degli animali un universo unico governato dagli stessi principi.
Platone è un cane da salotto. Un bassotto che ama passeggiare, amico del mondo e degli uomini. Platone come il filosofo, sì. La sua normalissima vita da bassotto, vissuta in compagnia di Yuri (studente di filosofia con gli occhiali perennemente appannati), suo fedelissimo compagno umano, viene però stravolta dall'incontro con una Regina...

La Regina è un levriero afghano, bellissima ed elegante. Platone se ne innamora perdutamente, ma conquistare il suo cuore non sarà facile.

Dal traffico illegale di animali, tenuto nascosto nel buio di una cantina e gestito da un tatuato (cranio rasato e muscoli da sollevatore di pesi) si percorrono le vie che spesso portano alla convivenza delle specie più dissimili. Uomini e animali, ad esempio. Chi dietro le sbarre di una gabbia ingiusta e asfissiante, chi dietro il volo leggero di un messaggero libero e fedele (nonché narratore della storia), oppure dietro la saggezza centenaria di una corazza rara e bellissima (la signora Leo, una tartaruga), dietro la furbizia di una scimmia che conosce bene gli uomini (suoi simili), ognuno di questi personaggi/animali, incarna una virtù estranea agli uomini.
Ed è questa la bellezza della favola scritta dalla Mazzucco.
La compensazione. 

Il lupo di Esopo pur di salvaguardare il suo fine, trovò un pretesto che gli permettesse di mangiare l'agnello. L'uomo ancora oggi tenta disperatamente di giustificare azioni indegne, quelle che non lo fanno dormire la notte e lo portano a sbagliare ancora, il giorno seguente.
Eppure, nel mare marcio navigato dall'uomo misero, c'è ancora qualcuno in grado di parlare la lingua silenziosa e assordante di un bastardo qualunque. 
Seppur nella favola non dovesse esserci lieto fine, l'uomo, per mezzo di essa, può dirsi migliore.
E a volte questo basta.

"La forma è solo un'apparenza, e non ha davvero importanza. Quando mi chiudo nella mia mente, e mi abbandono al ritmo segreto del mondo, posso lasciare il mio corpo come il bruco lascia il suo bozzolo per farsi farfalla. E io, che sono pesante come la terra, i sassi, e gli alberi, posso volare via come se fossi cenere, o scintilla di fuoco. Allora vedo nel buio e sento nel silenzio".

(La Signora Leo, una tartaruga leopardo).


Commenti

  1. Tämä blogi oli... miten sen sanoisin? Merkityksellinen!!! Vihdoinkin löysin jotain, joka auttoi minua. Kippis!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...