Passa ai contenuti principali

Noi e la Giulia - dedicato a chi torna

 
 
Sono tempi difficili, i nostri. L'amarezza ormai sembra essere l'unica fidata compagna della disperazione. E i disperati siamo noi, sì. Quelli nati nel momento sbagliato, nel posto sbagliato. Di noi si parla quando ci si ricorda di un paese allo sbando - il nostro - arrivato a un punto di non ritorno. E a un passo dal capolinea, organizzati in fila indiana sulla linea gialla e con l'indifferenza negli occhi, noi, la generazione del piano B.
 
Edoardo Leo segna la sua terza regia partendo proprio da qui. Un dato di fatto, una consapevolezza che ti porti dentro e che, seppur tu non la voglia affatto, ti prende alla sprovvista come un crampo, una gomitata improvvisa allo stomaco.
Ed è come raccontare una storia che si ripete, identica.
In Italia ci sono i giovani laureati che emigrano con i sogni coltivati nella propria terra, e poi ci sono i quarantenni falliti, quelli per cui partire è impossibile e allora ripiegano tutto su quella che sembra essere l'unica carta ancora giocabile: un'attività.
Ma da soli è difficile partire da zero, per cui trovare un socio - ma anche due o tre o...- è il primo passo verso la meta.
 
Questa è la storia di Diego/Luca Argentero, Fausto Maria/Edoardo Leo e Claudio/Stefano Fresi. Storia di chi non ci ha mai provato ed è costretto a costernarsi sul luogo di lavoro, un lavoro di merda, sì, di quelli che mai avresti scelto se solo avessi potuto farlo.
Scegliere.
Storia di chi si sente grande, con tanto di fama e gloria stampate in faccia, e poi in realtà si scopre piccolo, solo. Senza né una né l'altra.
Ma quale fama. Ma quale gloria?
Storia di chi manda in rovina il nome di un'attività familiare secolare e rinomata, con matrimonio annesso.  
E poi c'è chi lotta a oltranza (Claudio Amendola ritrova grazie a Leo, una ragione di essere), guidato dalla fede politica e dagli ideali rivoluzionari. C'è una pancia bella in vista e il coraggio di guardare le cose e vederle ancora belle, anche meglio di ciò che sono (e aggiungerei un grossissimo "brava" per la Foglietta, dolce e danneggiata, perfetta!). C'è il camorrista che "non per niente i miei nonni", e a seguire una vecchia Giulia con un impianto stereo pazzesco e una batteria indistruttibile.
 
 
Partendo dalle pagine di Fabio Bartolomei - Giulia 1300 e altri miracoli - Leo si destreggia nel cosiddetto salto di qualità. Una regia e una sceneggiatura (scritta insieme a Marco Bonini) visibilmente più mature rispetto al già piacevole Buongiorno papà, con il valore aggiunto di uno sguardo più critico e disilluso.
Ma la fortuna poi vuole che un regista possa essere disilluso/incazzato e persino autoironico. E di Edoardo Leo mi viene in mente soprattutto questa grande qualità, umana ancor prima che autoriale. L'ironia.
Perché se c'è una cosa che ci salva ancora da questa triste storia, da questo strano limbo allucinato in cui è impossibile seminare e poi raccogliere, questa è l'ironia. La voglia di guardarsi allo specchio e provare pena, e poi subito dopo sorridere di quel viso disgraziato.
Al di là delle idee politiche che poi tendenzialmente ci dividono, io credo nel valore più profondo e intimo dell'arte, da ricercare ovunque. Il cinema, questo cinema, riesce ancora a dare tanto ed è una delle più piacevoli conferme.
Leo ci riesce, con umiltà e classe, battute semplici ma efficaci. Dando ai personaggi quei tic e quelle paure che in fondo riguardano un po' tutti, noi e voi; ma soprattutto chi ha lottato e ancora lo sta facendo, a costo di perdere tutto persino la vita.
 
Ho lasciato la sala con un'immagine girata esclusivamente nella mia testa. Evocata dal finale del film, credo. Non so quanto senso abbia scriverlo, ma è come se dovessi farlo. 
Una voce calda e il volto di una donna, una madre probabilmente, intenta a scrutare i passi del proprio figlio ormai di spalle e diretto lontano. 
E poi due occhi che attendono silenziosamente una conferma, un cenno.
Gli occhi di chi pensa e non lo dice: "va, e torna".

Commenti

  1. Ce l'ho in rampa di lancio.
    Spero mi dia sensazioni così positive.

    RispondiElimina
  2. Lo spero caro Ford, e sono curiosa di sapere...
    Sai apprezzo molto Leo, per la sua umiltà e per la sua intelligenza. Mi aspetto molto da lui e so che farà ancora bene, anzi meglio. =)

    RispondiElimina
  3. Visto l'altro ieri, carino anche se in alcune parti la tira un po' troppo lunga.
    Malincnico ma vero, anche troppo.
    Prrò non mi dispiacerebbe andare in un agriturismo del genere!

    RispondiElimina
  4. A me personalmente non ha mai annoiato e non ho avvertito quel "tirarla alle lunghe", ma è normale avere reazioni diverse e contrastanti. Be' quella dell'agriturismo non è affatto un'idea malvagia...magari a quarant'anni... ;-)

    RispondiElimina
  5. Leo non lo conosco molto, ma su di lui sento tante belle cose. Dovrò informarmi-

    RispondiElimina
  6. Ce l'ho in lista... Devo ammettere che mi sta attirando non poco.

    RispondiElimina
  7. Jean, ebbene sì, è ora che tu recuperi il buon Leo! ;-)

    RispondiElimina
  8. Marco spero che tu possa apprezzare questo film con il mio stesso entusiasmo. Attendo tue. ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...