Passa ai contenuti principali

La tua prima volta, il cinema, e un grande ukulele

 
 
Mi sono sempre chiesta: "Da dove vengono i Minion?".
Lo so che può sembrare ridicolo, e non lo è, ma la mia più solida convinzione mi ha portato a credere, almeno fino a ieri,  che i piccoli "pinoli gialli", fossero nati per mano di Gru.
 
E invece no.
La scienza e le teorie dell'evoluzione riguardano anche loro.
I Minion ci sono sempre stati, ancor prima dei dinosauri (ditelo al T-Rex...) e il loro unico scopo era "servire un super cattivo".
Sulla scia dell'entusiasmo per i film precedenti, procede e si evolve, seppure all'indietro (ricordiamo che questo funge da prequel) quell'inspiegabile formula magica per cui, "Sì, sono cattivo. Ma ho il cuore buono e tu mi crederai".
Vero. Stramaledettamente vero.
 
Succede addirittura che, nella fiera dei super cattivi (l'Expo, a proposito, è il top) lo spettatore riesce tranquillamente a scovare il cattivo vero, da quello fasullo.
Scarlett Sterminator è cattiva cattiva, mio figlio ha detto così.
Gru è un cattivo "così-così". Lo ha detto sempre mio figlio.
 
Mi limito a dire che, in questo adorabilissimo prequel, pullulano citazioni e si alternano moti nostalgici e commoventi, ad altri più strettamente... come dire: "tu le bella come la papaya".
Di questi film, di queste esperienze al cinema, poi, mi riservo il gusto di guardare tutto come fosse la prima volta.
Questa, ad esempio, è stata la prima vera volta del nano n°2, Francesco. Dunque il giudizio, comprenderete, è del tutto non imparziale...
 
"Mamma, perché i Minion volevano stare solo con i cattivi?"
Bella domanda...
"Be', perché alla fine si capisce che i cattivi che scelgono, non sono poi così cattivi e..."
Ok, mi sto incartando.
"E poi perché bisogna sempre conoscerle, le persone. Guarda Gru..."
"Però Scarlett era cattiva cattiva..."
"Sì amore. In alcuni casi la cattiveria esiste davvero. E' vera vera, come Scarlett".
"E i Minion... sono veri?"
"No amore. Ma rappresentano qualcosa che esiste davvero. Come tutte le cose che vediamo al cinema".
"E loro che rappresentano?"
 
Sinceramente?
Volete la verità?
Non ho saputo dare una risposta a mio figlio, il grande.
Mi sono limitata a dire questo: "Quello lo decidi tu. Conta quello che rappresentano per te, le cose che vedi. E anche i Minion".
 
Le immagini che diamo alle cose cambiano insieme a noi.
Oggi, guardando mio figlio, ho rivisto la magia della prima volta e quell'irrefrenabile desiderio di dare forma alle cose.
E se mi chiedessero cos'è il cinema, oggi, direi senz'altro...
un grande ukulele.

(P.S. senza la voce di Riccardo Rossi poi, sarebbe meglio, eh?)



Commenti

  1. Se lo guardi in lingua originale, non c'è inside out che tenga... 😀😊 i minions non sono tradotti, per fortuna...

    RispondiElimina
  2. Quando ho visto "Cattivissimo me" mi sono subito innamorato dei Minion, amore che si è consolidato con "Cattivissimo me 2" :D
    La scena del party in "Cattivissimo me 2" l'ho messa come suoneria del cell.
    Questi film è da vedere (citazione parafrasata :-p)

    Ho letto in giro che l'unica pecca è il doppiaggio italiano >_>

    RispondiElimina
  3. Devo ancora andare a vederlo...! Quanto mi piacciono quei cicciottini gialli :)

    RispondiElimina
  4. Immagino Luca. Già è stata una tortura la voce fastidiosa di Riccardo Rossi...
    per fortuna che la loro lingua è immune dal doppiaggio. XD

    RispondiElimina
  5. Ahahahah Ed è vero Michele. Dicono la verità. *__*
    Amore anche per me, e per i bimbi. ^_^

    RispondiElimina
  6. Sfogliando la vita sono adorabilissimi. Cicciottini e scombinati. Li amo! <3

    RispondiElimina
  7. Hahaha è un incubo, prima ancora del film mi sono fatto delle full immersion su you tube dei filmati che li riguardano, mio figlio li adora.

    RispondiElimina
  8. Eheheh, ti capisco anche qui Massimiliano! XD

    RispondiElimina
  9. Davvero bello il dialogo con tuo figlio :)
    Mi riporta alla mente bei ricordi...

    RispondiElimina
  10. Grazie Marco! Bello sapere che abbia rievocato bei ricordi... ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...