Passa ai contenuti principali

Penombra, di Gian Luca A. Lamborizio

 
 
Una piccola antologia di racconti che esplora la psiche e rispetta le più tipiche dinamiche del Thriller. Penombra, di Gian Luca A. Lamborizio, non ha la pretesa di stravolgere o rinnovare un genere, ma offre al lettore un concentrato di follia e dolore da metabolizzare in fretta. La rapidità con cui si succedono i cinque racconti, è tale da ingannare gli occhi e l'immaginazione. Quella reazione quasi fisiologica, tipica dinanzi a un noir, che induce a chiedersi di tutto a proposito del "chi", del "come" e del "perché", viene qui minimizzata a favore di un più meticoloso studio dei colori, dei sapori del male e della follia.
 
"Puzza di muffa, abbandono e sporco.
I tre odori si mescolavano e rendevano l'aria pesante, a tratti nauseabonda".
 
L'autore, alessandrino di nascita e milanese di adozione, si muove in un'alternanza continua di ordine e caos, luce e buio, passato e presente. Vuole che questi racconti, i primi più slegati, gli ultimi accomunati dalla presenza del commissario Molteni, si perdano tra le righe fino a ricongiungersi, tutti, nel luogo più nero della notte. Dove la mente nemmeno arriva, eppure è costretta a guardare.
 
Fatti orribili e storie dal passato tragico. Violenze domestiche e la paura che poi quell'orrore si possa ripetere. Uomini e donne condannati agli angoli delle stanze, obbligati a vedere il sangue, a reagire senza battere ciglio.
Ma le conseguenze del male prima o poi riaffiorano, al di là della colpa e della giustizia.
 
Il male, quel parassita che vive dove c'è poca luce, e condanna chiunque sfiori, alla penombra.
 
 

Commenti

  1. Ahi ahi a breve uscirò con un romanzo che affronta tematiche simili, spero possa piacere come è piaciuto a me scriverlo. A questo punto è doveroso che io legga quello di Lamborizio.

    RispondiElimina
  2. Io sono quasi sicura che sarà un piacere anche per noi...
    A proposito, non vedo l'ora di potertelo dire!
    Fammi sapere sull'uscita del romanzo, ci tengo. =)

    RispondiElimina
  3. Non l'ho letto perché non mi piacciono le raccolte, son contento non ti sia dispiaciuto...

    RispondiElimina
  4. Mi ero incuriosita con la tua segnalazione, poi ho ricevuto la proposta dell'autore e sono riuscita a leggerlo questa estate. A me invece piacciono le raccolte. Ho un debole per i racconti. =)

    RispondiElimina
  5. Ho conosciuto Eretica Edizioni un mesetto fa e da allora ho letto varie segnalazioni dei suoi libri. Sembra una buona casa editrice

    RispondiElimina
  6. Ciao Michele! =)
    Penombra è il primo libro che leggo di questa casa editrice, e sono rimasta soddisfatta.
    Curiosa di leggerne ancora.
    A presto ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...