Passa ai contenuti principali

Deadpool, l'antieroe che non fa per me



Grazie ai film Marvel ho capito due cose: 
Il film è un sacco bello se fedele al fumetto.
Il film è bello se il supereroe è un sacco cazzuto.

Le tette di Scarlett Johansson. Le tette di Scarlett Johansson!
Ok. Facciamo tre.

Sapevo che Deadpool sarebbe stato un personaggio atipico, e che le parolacce e la violenza l'avrebbero fatta da padrone. Ma non sapevo che questa sua cifra stilistica e caratteriale mi avrebbe letteralmente urtato il sistema nervoso e anestetizzato il senso dell'umorismo e del bello.
Guardare questo film è stato complicato, colpa mia o dell'idea di voler fare a tutti i costi un film su Wade Wilson (?) Ché diciamoci la verità, il successo di un film dipende pure dai dettagli che ci fanno stare incollati allo schermo e quelli che ci spingono in sala. 
Nel mio caso né da uno né dall'altro. E poi ho visto Deadpool perché glielo dovevo alla Marvel, tutto qui.
(Anche perché mio marito era una trottola assillante "Hai visto Deadpool? Dai, dai. Lo hai visto? No ti prego, cioè. Lo devi vedere pefforza!")

E pefforza l'ho visto, e per altre forze di cose non mi è piaciuto.
Provo a spiegare questo giudizio freddo come una serpe intirizzita dal freddo.
Provo e non garantisco.


Ci stava che Wilson fosse il mercenario stronzo e cinico e che tutto sembrasse, fuorché un supereroe.
Ci stava e lo sapevo.
Ci stava che un tizio sbucasse all'improvviso e... "Ehi, tu? Se ti dicessi che posso guarirti e renderti immortale come quel figo di Wolverine?"
E io non mi aspettavo che lui fosse figo quanto Hugh Jackman, per carità. Però non mi aspettavo nemmeno una violenza fine a se stessa e dialoghi al limite del ridicolo. Anche Tony Stark fa il cazzone e non si prende mai sul serio, ma lui può permetterselo. No?
E poi se lui è Iron Man lo deve solo ed esclusivamente alla sua testa di genio.
Deadpool è il tizio sfigato che scopre di avere poco tempo. Un male incurabile e all'ultimo stadio infatti lo porteranno ad una scelta fin troppo facile.
"Ma se poi non muori più, mi diventi un coglione immortale e auto rigenerante?"
Affare fatto.
Wade Wilson diventa Deadpool e a detta di molti lo fa per amore, a detta mia per niente. Lo fa perché non vuole crepare, come è pure normale che sia.
Io ho capito che questo Deadpool è nato apposta per parodiare tutti, persino se stesso, ma a me non piace. Semplicemente.


Mi pongo alcune domande.
Era davvero necessario far vedere lui e lei che trombano ad ogni ricorrenza?
Era necessario insistere sul fatto che Deadpool sia un coglione con il senso dell'umorismo di un quindicenne?
Era necessario evidenziare ogni mezzo fotogramma che il protagonista sta violando la regola della quarta parete e che sì, ammazza com'è simpatico lui che parla allo spettatore?
Era necessario dire che la mia tuta rossa camuffa il sangue e che i pantaloni marroni... ?
Era necessario doppiare il film in italiano?
Era necessario colosso che parla come Ivan Drago?
Insomma, era necessario Deadpool?

Io comprendo pure che Ryan Reynolds ci stava dietro da una vita, a questa cosa di Deadpool, ma se con la tutina verde non gli è andata bene, perché, capoccione, ha voluto replicare a tutti i costi con il rosso?
Che vi devo dire, prendetela come una non recensione questa. E cercate di capire.
Ma questo è proprio l'antieroe che non fa per me.


Commenti

  1. A me alla fine ha divertito, ma sono il primo a dire che è davvero poca roba.

    RispondiElimina
  2. Ah ecco. Menomale! Mio marito e mio fratello ripetono le battute a memoria e ridono come scemi. Io li guardo e mi sento un po' turbata... XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...che poi nono è questione di battute specifiche.. ma di atteggiamento... ;)

      Elimina
    2. Ma a me urta i nervi proprio l'atteggiamento. Tutto. XD

      Elimina
  3. io non concordo minimamente...
    una delle cifre stilistiche più riuscite del cinema Marvel, è l'ironia prima di tutto... è per questo che, il super eroe che a me ha convinto meno, è probabilissimamente Doctor Strange... che si prende decisamente trooooooooppo sul serio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse proprio questa cifra stilistica è il mio problema. Dunque il problema sta a monte, non trovo godibile una certa ironia, spietata, fine a se stessa. E ammetto di avere pure dei problemi con Ryan Reynolds, nel senso che lo trovo né carne né pesce. Mi pare indifferente la sua presenza scenica e ti dirò di più, se ci fosse stato qualcun altro magari avrei apprezzato pure qualcosa di questo Deadpool. =)

      Elimina
  4. Io devo ancora vederlo e non so niente ma tengo in considerazione quello che hai scritto, anche se probabilmente mi piacerà ugualmente ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Attendo curiosa la tua. Ma intanto grazie per tenermi in considerazione. Un abbraccio. =)

      Elimina
    2. Neanche sulla violenza che la fa da padrona mi trovi d'accordo.. pensa che io ho - purtroppo - tardato a vederlo, temendo l'ennesima demenzial carnevalata a riguardo, e forse proprio questa ritrosia iniziale mi ha permesso di godermi lo spettacolo inatteso.. come già sottolineato nella mia rece, forse solo con Hancock si era acceso qualche spiraglio di felice sdrammatizzazione di questi pomposi e barbosi supereroi. Deadpool somatizza tutto il filone finalmente, non abbatte semplicemente la quarta parete, apre le finestre e fa entrare aria, aria nuova ..(specialmente dopo ..be'.. avete capito spero...)

      Elimina
    3. Ecco, Hancock è stato più godibile, nel suo essere comunque un po'cazzone. ;-)

      Elimina
  5. "Insomma, era necessario Deadpool?"
    Sai, ho criticato molto il film. Lo riconosco come un film sui supereroi che ha sperimentato molto... Per meglio dire ha "osato" cambiare alcune regole. Ma lo considero troppo sopravalutato. Alla tua domanda rispondo con un: "No, per me non era necessario"

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...