Passa ai contenuti principali

A proposito di Remake: Luke Evans sarà il nuovo "Corvo".



Era nell'aria da tempo ormai, questa vocina di corridoio che spifferava qualcosa su un possibile remake del film "cult-maledetto" Il Corvo. Allora era il 1994 e la terribile sorte si scaraventò su Brandon Lee, qualcosa di ancor più sconcertante fu proprio il sottile legame che si venne a creare tra il successo del film e la tragica vicenda che, accidentalmente, pose fine alla vita del giovane Lee. Una storia che traccia un inevitabile parallelo con quanto accadde poi nel 2008 a un' altra grande promessa di Hollywood, Heath Ledger. Il pubblico li ha visti l'ultima volta sul grande schermo, immersi in quelle atmosfere scure, macabre e una sorta di alone nefasto sembrava avvolgerli, entrambi. 

Tornando ad oggi, è certo che il remake de Il Corvo si farà. Dopo aver stilato una temporanea lista di candidati ideali, ricordiamo per primo James McAvoy, poi più recentemente Tom Hiddleston (non mi sarebbe dispiaciuto affatto), arriva l'ufficiale verdetto che proclama il nuovo Eric Draven. Luke Evans, un altro britannico e anche lui formatosi sia nel cinema che sul palcoscenico teatrale. Lo abbiamo visto nel Robin Hood di Ridley Scott, ne I tre moschettieri di Paul W.S. Anderson, in The Raven di James McTeigue, e lo vedremo nell'ultimo capitolo di Fast & Furious


Con tutti i timori che includiamo nei pacchetti offerti dai "remake", altro non possiamo fare che attendere e sperare che si faccia il tutto con la massima cautela e, intelligenza, soprattutto. Ricordiamo che l'impresa è stata affidata a F. Javier Gutierrez e le riprese inizieranno nel 2014. 


Commenti

  1. Speriamo..."Il Corvo" l'ho trovato molto bello...e come tutte le cose molto belle, ho molti dubbi quando sento parlare di remake..

    RispondiElimina
  2. Vero Beatrix, la paura è tanta. Soprattutto quando ci toccano questi, che sono stati cult degli anni '90, i nostri anni migliori (almeno per me) ;-) Incrociamo le dita...

    RispondiElimina
  3. Ma perchè devono fare il remake di qualsiasi cosa?
    Dopo aver letto, un po' di tempo fa, che faranno il remake di Point Break, mi veniva da piangere, quasi!

    RispondiElimina
  4. Non si può fare il remake de Il Corvo. Punto.

    RispondiElimina
  5. @Poison Non c'è una risposta, o meglio c'è, ma a noi non piace affatto allora continuiamo a chiedercelo...=(

    RispondiElimina
  6. Quando sento parlare di remake mi sento male...

    RispondiElimina
  7. @Denny ti capisco...anche perché vanno a toccare sempre questi film e il colpo è ancor più duro. Bah, speriamo bene. ;-)

    RispondiElimina
  8. ma c'era proprio bisogno di pensare a un remake de Il Corvo? Ma pensare a qualcosa di originale invece che stare a rivangare il passato no, eh?

    RispondiElimina
  9. @Hai ragione Bradipo, come darti torto...ma che ne so. Speriamo solo si mettano una mano sulla coscienza.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...