Passa ai contenuti principali

"Genere: femminile". Quando le donne criticano il cinema.



Carissimi, anzi "carissime", oggi vorrei segnalarvi questo concorso di critica cinematografica tutto per noi...

L’associazione Artemedia di Udine bandisce la terza edizione della competizione, rivolta a tutte le donne che abbiano compiuto il 18° anno d’età entro la data di fine concorso. Questo, nato con l’intento di costituirsi come un osservatorio privilegiato delle peculiarità della critica cinematografica al femminile, si rinnova grazie alla collaborazione con il progetto Mediacritica, di Gorizia, il sito web Cinemalia e il sito web Permesola. Le concorrenti saranno chiamate a recensire i film usciti nelle sale cinematografiche italiane dal 30 novembre 2012 al 30 novembre 2013. Si potrà partecipare con un massimo di 3 recensioni che dovranno risultare inedite, scritte in lingua italiana e comprese tra i 2000 e i 4000 caratteri spazi inclusi. La quota di iscrizione è di 15€ per una recensione, 25€ per due e 35€ per tre. La giuria, tutta al femminile, sarà composta da critici e professionisti del settore. In palio 200 € di biglietti cinematografici e la pubblicazione delle recensioni vincitrici sui siti sopra menzionati. Il termine ultimo per l’invio delle recensioni è fissato per le ore 24.00 del 30 novembre 2013.

Bando e form di iscrizione sul sito di Artemedia www.artemedia.ud.it

Per qualsiasi informazione scrivere a generefemminile@artemedia.ud.it

O visitare la pagina facebook di Artemedia

Genere:Femminile
La critica è donna!



Commenti

  1. Hai mai partecipato? Sembra interessante!

    RispondiElimina
  2. Valentina devi assolutamente partecipare :)
    Daje che vinci.
    Non ce n'è per nessuna.

    RispondiElimina
  3. @Vale a dire il vero ho partecipato lo scorso anno, ma non ho vinto nulla!!! =( Ragazzi è ovvio che ci siano mooooolte donne con la vena critica più brave di me dai...^_^

    RispondiElimina
  4. @Denny sei troppo buono!!! =) Non so se provarci anche quest'anno, solo devo scegliere una, massimo due recensioni dei film visti nell'anno 2012-2013. Mmm...me la devo giocare bene se fosse. Quale mi consigliereste voi? Ma in ogni caso, vi pare che vinco io... ;-)

    RispondiElimina
  5. Vale potresti fare Amour o Argo per andare sul sicuro.. O vuoi osare?

    RispondiElimina
  6. Io ti consiglio o Frankenweenie o Moonrise Kingdom o Argo :)

    RispondiElimina
  7. @Denny Frankenweenie potrebbe essere una grande idea...Grazie dei suggerimenti!!! ^_^

    RispondiElimina
  8. Scusami Valentina ma "per inedite" si intende che non devono neppure essere comparse su un blog, o su un sito a più ampio spettro? Ogni volta mi assalgono i dubbi... ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...