Passa ai contenuti principali

Alessandro Baricco - Una certa idea di mondo




Alessandro Baricco mi piace. 
Di lui mi piace soprattutto la forza delle parole che prende e fa sue, pur di afferrare un concetto, un'emozione. Mi piace l'abilità linguistica, la sua parsimonia nel sincerare tra le righe, quel che borbotta la pancia e che, spesso, è impronunciabile. Ma il lettore a volte capisce addirittura il "non detto" di uno scrittore. Quando inizi a conoscerlo davvero. Quando inizi a sentirlo vicino come nessun altro.

Capita così di leggere Una certa idea di mondo, e la prima cosa che ti viene in mente di fare o dire, è un doveroso e sentito "grazie". Pronunciato piano e guardando dritto negli occhi il tuo "migliore amico", quello che scrive libri e di libri, e pure bene. 
Ma dove lo hai trovato un migliore amico cosi? 
-Eh, a dire il vero nel mare

I migliori amici sono quelli con cui non usciresti mai il sabato sera. Sono quelli che appena aprono bocca ti irritano e poi diciamolo, sono poco amabili e il loro punto forte è l'arroganza. Quella che manca a te, la tua massima aspirazione di ogni giorno. Quella che oggi c'è, domani no e così via. Ecco perché li detesti e li ami al tempo stesso. Che poi sono tipi strani, guardate Baricco. Uno che una mattina si sveglia e decide di iniziare a scrivere di libri, prendendone, tra quelli letti negli ultimi dieci anni, uno al giorno.
Audace eh?
Sì, Baricco è il mio migliore amico audace, forse come non ne avevo mai avuti. Ma è anche molto ingenuo e sognatore alle volte, e questo è un valore aggiunto, che mica tutti hanno.

Se non avessi già una mia idea "di Baricco", direi che questa trovata di scrivere di libri e farlo per un anno, una volta al giorno, sia più che presuntuosa e poi "potrebbe farlo chiunque", addirittura io. Addirittura voi.
Poi capita di aprire il libro di questo "presunto presuntuoso" e, come per incanto, ti ricordi del fatto che siete amici...
Insisto su questa metafora perché per me leggere un libro è come andarsi a bere qualcosa con qualcuno e cercare di conoscersi, oppure, nel caso di un vecchio amico, di ritrovarsi e vedere se qualcosa è cambiato o è rimasto tutto come era stato lasciato. Ogni volta che leggo Baricco torno su quel tavolino immaginario e riprendo a bere e a sgranocchiare arachidi insieme a lui, e a parlare di tutto. Ogni volta siamo un po' più grandi, entrambi, ma la ragione per la quale ci incontriamo è sempre la stessa.
Anche lui, come me, trova nei libri le risposte che altrimenti non avrebbe. Ha voglia di parlare, di parlarne perché crede che solamente in questo modo, l'essere umano non sia spacciato e non perda mai la curiosità e lo stupore negli occhi. 

"Il fatto è che mi riesce sempre più difficile dire cosa vedo quando mi guardo intorno, e perfino il concentrarsi su un particolare spicchio di questo gran spettacolo non sembra portare molto lontano: si finisce per impelagarsi in tecnicismi che magari mettono a fuoco il dettaglio, ma perdono la mappa complessiva, l'unica che conta davvero. D'altra parte, come si fa a stare zitti, con tutto quel che accade intorno, e soprattutto se ti guadagni il pane lavorando con l'intelligenza e il gusto? È un lusso che non ci si può permettere".
(A. Baricco)

E sapete no? Quanto c'è da vedere nel mondo se si ha la voglia di scoperchiare le apparenze. I libri sollevano dubbi e danno risposte ad una velocità sorprendente. Senza che tu te ne accorga, sei passato da Elizabeth Strout a Paolo Villaggio così, senza logica. Quale altro folle compierebbe mai una tale successione letteraria?
Sì, la risposta è nessuno. O quasi...

Baricco trova nei libri che legge, un buon motivo per continuare a farlo. La certezza che sia sempre e comunque la cosa migliore che si possa fare. Mi chiedo se lo stesso valga per i libri che scrive...e non mi meraviglierei se la riposta fosse "no". Perché in quei libri letti, ci sono storie che dovevano essere a tutti i costi raccontate. C'è bellezza e orrore, c'è magia e realtà, ci sono amori e disperazioni che qualcuno ha provato sulla propria pelle. Tutto questo deve essere condiviso affinché tutti ne possano beneficiare, come il più prezioso dei diritti di cui l'uomo dispone. 

Una certa idea di mondo è la storia di un uomo che ancora crede nei libri che ha letto, ancor di più in quelli da leggere. Un ragazzino più grande dei ragazzini e un vecchio più giovane dei vecchi. Uno che ha voglia di litigare un po', senza mai nominare politica o affari televisivi, ma soltanto su battute belle e brutte. Di scrittori vecchi e nuovi, di libri letti una volta oppure cento.

Prima regola, prudenza - disse.
E la seconda? - chiese lei.
Audacia - rispose Struensee.

(Il medico di corte, Per Olov Enquist)

Commenti

  1. Io ho appena finito di leggere Kurt Vonnegut, "Mattatoio n.5", un romanzo surreale sul bombardamento di Dresda...Baricco ancora no, non sono pronta! :D
    Ora sono passata a un romanzo sulla resistenza tedesca durante il regime di Hitler...mi sa che sono entrata di nuovo nella fase delle storie "storiche". Condivido in pieno la metafora del libro/scrittore/amico, anche per me è sempre stato così e leggere tutto di uno scrittore è davvero un pò come imparare a conoscerlo, rinnovare ogni volta il piacere di una chiacchierata! :)

    RispondiElimina
  2. Wow Giorgia, che fase importante la tua! Prima o poi devo leggere qualcosa, quando arriverà il momento saprò a chi rivolgermi. ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...