Passa ai contenuti principali

Workers - Pronti a tutto



Giusto qualche giorno fa, lamentavo i pochissimi film visti in questo ultimo periodo. Presa soprattutto da un amore ritrovato per i libri e un'esigenza che, a quanto pare, non mi ha mai abbandonata.

E come spesso accade, quando si ha poco tempo per starsene comodi e spaparacchiati sul divano, lo si spreca all'insegna delle nostre peggiori decisioni prese davanti alla tv. Una sera in cui la calura estiva sembra darti un pizzico di ossigeno e di speranza, tu che fai?
Vedi Workers - Pronti a tutto.

Ma siamo davvero pronti a tutto?
Certo che no!

Premetto che la visione del film, ha fatto sì che io lasciassi sul comodino Cent'anni di solitudine, immaginate i numerosissimi mea culpa sopraggiunti...che ve lo dico a fare. Però a volte ci sta che tu veda un film leggero, poco impegnativo e niente affatto promettente. No?


Lorenzo Vignolo è un regista italiano classe 1973, il quale ha alle spalle una fruttuosa carriera nel mondo dei videoclip musicali (e si vede). Il che non è un male, anzi. Infatti se possiamo trovare un unico aspetto interessante e abbastanza riuscito di questo Workers, diremmo senza ombra di dubbio che si tratti della dinamicità e delle trovate musicali, che bene si sposano all'idea carina, ma male sfruttata, del film.
Immaginate dunque la storia più comune e più italiana che possa venirvi in mente ora. Ecco. Esattamente quella...
Giovani carini e disoccupati, pronti a tutto (secondo Vignolo) pur di lavorare. La scelta ricade sulla narrazione ad episodi, tipica della commedia italiana di costume, all'interno della quale tante storie si intersecano senza mai toccarsi del tutto, seppur nelle loro somiglianze, nei loro drammi condivisi. Ecco allora la bella Alice, truccatrice di talento ma non abbastanza, almeno non per il mondo dei vivi, la quale si ritroverà ad avere a che fare con una delle più "rispettate" famiglie di Cosa nostra. Sicuramente questo è stato il più originale degli episodi, ma non è bastato a farne un lavoro compiuto e godibile. I personaggi macchietta del film risultano poveri di comunicazione efficace. Piccoli doppioni di un album  a cui nessuno è più interessato. Come l'Italia che vacilla e fa un passo avanti e cento indietro, e rimane lì.


Storie vere quelle di Workers, probabilmente verissime. Ma non credo che si è davvero disposti a tutto pur di lavorare. Io almeno non la vedo così. Forse è anche per questo che sono disoccupata?
Il fatto è che io appartengo a quella piccola fetta (di alieni?) ancora convinta, che studiare possa fare la differenza. Se oggi il nostro paese va a rotoli non è perché quei giovani fissati con lo studio, ambiziosi e sognatori, non lavorerebbero mai in una stalla a masturbare un toro o a truccare attori impegnati nel loro ultimo atto. Chi è pronto a tutto non è un eroe, ma il disperato sintomo di un paese devastato, arrivato al capolinea. Io non devo sentirmi in colpa se con la mia laurea pretendo di più. Lo devo a me stessa e a quel briciolo di dignità che ancora appartiene a questo paese. Quasi sempre le ramanzine ai giovani che non si rimboccano le maniche, arrivano dalle poltrone più comode, quelle distanti anni luce dalla cacca delle stalle e dai morti da seppellire. E allora chi dovrebbe veramente cambiare?

Io continuo a ribadire, nonostante tutto, che chi si accontenta non ha insistito abbastanza. 
E abbastanza è il minimo che dobbiamo a noi stessi.

Commenti

  1. pensa che ho visto la messa in onda di questo film ieri, su sky, ma la trama non mi convinceva e ne avevo letto poco o niente in giro...
    rimedierò!

    RispondiElimina
  2. Il finale del tuo post rispecchia le mie paure attuali...

    RispondiElimina
  3. sull'onda dell'entusiasmo per smetto quando voglio potrei recuperarlo. anche se non promette benissimo e io non sono pronto a (vedere di) tutto :)

    RispondiElimina
  4. la versione in nuce di Smetto quando voglio? come ho scritto nella mia opinione di smetto quando voglio quando in un Paese la cultura e la meritocrazia, alias titoli accademici guadagnati col sudore della fronte e non con le solite raccomandazioni, diventano un problema per cercare lavoro allora siamo arrivati a un punto di non ritorno....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...