Passa ai contenuti principali

Confessioni di una mente pericolosa (la mia).



Ebbene sì. L'ho fatto.

Sono tornata all'Università.
Con un'idea ben precisa in testa, un pensiero che mai durante questi tre anni mi aveva abbandonata.
Sono tornata nonostante le madonne e le bestemmie. Nonostante i vaffanculo e i porcatroiamerdosa; le mie migliori amiche. Sì, nonostante le parolacce e i pianti e le volte in cui abbia maledetto tutto di me, soprattutto quella cicala fatta di non so ancora quali droghe che mi canta nella testa e decide per me. 
(Maledetta!) 

Lo scorso anno, così per curiosità, inviai la domanda per la verifica dei requisiti di accesso alla magistrale in Lettere. L'esito fu positivo. Quella porta socchiusa ha iniziato ad aprirsi pian piano, e da lì ora si affaccia una luce che mi cambia di nuovo prospettiva. Ho pensato che "rinunciare perché è troppo complicato" non è la soluzione. Non lo è mai. 

La strada è sempre in salita, i piagnoni sfasciaentusiasmo sono ovunque. Ma io che sono matta e altro non ho che la mia follia, vado dritta per la mia strada. Letteratura e lingua, studi italiani ed europei. Senti come suona bene. E' la mia strada, la mia vita e la mia condanna. 
E poi ho una promessa da mantenere...a quella stella in cielo che già so, mi porterà fortuna.

"Vuoi dirmi, per piacere, da che parte devo andare adesso? Chiese Alice.
Dipende molto dal luogo dove vuoi andare, rispose lo Stregatto".

Commenti

  1. Buon lavoro! E sappi che, per fortuna, c'è gente matta tanto quanto te, evviva le passioni! :)

    RispondiElimina
  2. Daje Vale, sei tutti noi!!!
    Ammetto che, se non fossi una delle poche italiane fortunate e dotate di lavoro fisso, l'idea di tornare all'uni e impelagarmi in traduttori e interpreti o lingue orientali non mi dispiacerebbe affatto... ma in questo momento sarebbe un suicidio bello e buono.
    Quindi, ri-daje e vinci anche per noi! :)

    RispondiElimina
  3. Grazie Bollina! <3 Che la pazzia sia sempre con me. =)

    RispondiElimina
  4. Gli esami non finiscono mai!
    Dai che ce la farai :)

    RispondiElimina
  5. Dato che io ogni giorno sono quasi sul punto di mollare l'Università, e anche perché dentro di me penso che la Laurea sia e resterà inarrivabile (per mille motivi), la tua forza e il tuo entusiasmo di ritornare tra i libri, mi restituisce quella carica che io avevo fino a qualche anno fa e ho perduto oramai, forse. Quindi Grazie Valentina ^_^

    RispondiElimina
  6. Grazie a te Peppe. Non devi mai perdere la voglia di crederci, è dura a volte ma tu devi continuare perché si tratta del tuo orgoglio, amor proprio, dignità, chiamala come vuoi. Si tratta di te! E tu, meriti di arrivare fino alla fine per capire cosa si prova. =)

    RispondiElimina
  7. In bocca al lupo :D
    Ignora i gufi, tanto sono solo parole ^^

    RispondiElimina
  8. Sono contenta per te, hai preso una decisione molto coraggiosa. Ti auguro tutto il meglio possibile, in bocca al lupo :)

    RispondiElimina
  9. Fallo! Fallo! Fallo! Brava. Io mi sono presa un colpo all'università, mentre lavoravo a tempo pieno, mentre ero sposata, mentre ... tante altre cose. Ma il giorno in cui mi hanno proclamata "Dott." ho avuto il premio più grande. Sapere di avercela fatta con le mie forze (anche se con le rughe!).
    Ps. Consiglio comunque un paio di cocktails per i giorni pre-esame! :))))

    RispondiElimina
  10. Graaaazie Acalia, grazie E. e grazie Manuela!!! Un abbraccio e sempre "daje". =D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...