Passa ai contenuti principali

Davide Bacchilega - I romagnoli ammazzano al mercoledì



"Che poi, in un giorno come questo, che è un giorno di maggio e fa davvero caldo, sarebbe perfino piacevole fare due passi nel centro storico del mio paese, che è un piccolo paese di Romagna, un bel paese se lo guardi con gli occhi del turista, quegli occhi che passano sulle cose una volta sola cercando di scrostare dai muri più meraviglia possibile anche se meraviglia non c'è, così da giustificare almeno l'incomoda trasferta e regalarsi un poco di gratificazione dopata".

Certo quando ti sei fatto tre giri completi del Pavaglione, e magari pensi di fare anche il quarto, be' è probabile che il tuo continuo e condannato all'identico giro a vuoto, sia giunto davvero a termine. Quantomeno devi iniziare a chiederti dove realmente tu stia andando, e se davvero abbia un senso questo tuo vagare lungo il tracciato di un quadriportico sempre uguale a se stesso. Da solo poi, senza nessuno con il quale "spartire" questa sfiancante tendenza alla monotonia, alla ripetizione dell'esistenza. 

Stefano Guerra, che sul giornale per il quale scrive è Ste.Gue., sta per entrare nel quarto giro di Pavaglione. Un giornalista sulla soglia dei primi anta, con la fissa per le file e per i gratta e vinci, e condannato alla giostra dell'identico, comincia a valutare la propria vita, e a considerare buona la possibilità che in fondo, tutte queste ripetizioni avrebbero pure un senso, se ripetute nel modo giusto. 

Davide Bacchilega racconta una Romagna che è un po' metafora universale dell'esistenza contemporanea. I suoi personaggi si muovono senza più ragioni, solo per tamponare le ore e ritardare di un po', un epilogo inevitabile e di certo poco felice. Un pugile che si gioca l'ultimo round, quello definitivo, quello che chiude tutti i conti in sospeso. Un playboy della truffa con il vizio di adescare donne attempate e sole, non considerando bellezza o virtù alcuna, solo portafogli e portagioie bene in vista. Il proprietario di una bisca clandestina, mosso dalla brama dei quattrini, dalle regole del poker e dall'onore del mafioso. La poetessa dai toni saffici, convinta che la sua silloge, Epifanie lesbomistiche, siano per la poesia, l'inizio di una nuova era.

I romagnoli ammazzano al mercoledì è un romanzo pieno zeppo di umorismo nero, ironia spesso tirata allo stremo che pare essere fine a se stessa finché non si capisce il contrario. Bacchilega sfrutta una scrittura mai identica, in netta opposizione alla routine esistenziale di quello che io considero il personaggio meglio riuscito, ovvero Stefano Guerra. Sì, perché l'autore fa parlare i suoi personaggi ognuno con il proprio stile e personalità, e questo viene apprezzato dal lettore, anche perché lo aiuta nel carpire ogni piccolo tic o inaspettata moralità che a un primo sguardo, sembrerebbe lontana anni luce.

Non si amano i personaggi di questo romanzo, ma si ama di loro quella inevitabile tendenza ad essere "veri", così genuinamente sbagliati, senza ammortizzare l'illecito e i giri di soldi sporchi, così come le scommesse su partite acchittate con largo anticipo. Come accade nel mondo reale poi, l'uomo comune è quello che vorrebbe cambiare il mondo ma non riesce nemmeno a cambiare se stesso. Continuando imperterrito a finire al tappeto o a giocare una mano completamente sbagliata. Incastrato nell'attesa di una fila inutile pur di lasciare che le lancette girino, e girino ancora.

In questo aggregato fallimentare disegnato da Bacchilega, c'è solo una possibilità di cambiare realmente le cose, solamente che le possibilità a volte le perdiamo di vista o ci sembrano l'ennesima fregatura vestita da occasione. Valeria è l'unico personaggio positivo di questa "storia di storie" che si intrecciano.

Così, una statistica che parla di uccisioni in Romagna ci sembra solo l'ennesima cosa idiota che va, solamente perché fa "audience" e si sa, alla gente piace. Oppure un cane che ci si attacca come una ventosa alla caviglia non sarà che un fastidiosissimo cane, finché non si capisce che è lì, perché ti sta dicendo qualcosa. Guardare le cose mai una volta soltanto, anche se si è in procinto di fare il quarto giro, magari è tutto diverso dalla prima volta in cui gli occhi hanno visto. 
Come un sedere grosso, che poi magari tanto grosso non è...


Commenti

  1. Il titolo mi ricorda tanto "I Milanesi ammazzano il sabato" di Scerbanenco...

    RispondiElimina
  2. E' la versione "romagnola" ;-) Anche se in realtà il libro di Bacchilega non è un giallo vero e proprio, è più una commedia nera direi io. Molto piacevole tra l'altro. =)

    RispondiElimina
  3. "Un vecchio milanese, lavora sempre, ogni giorno, durante la settimana, anche se corta. Se commette qualcosa che non va la commette al sabato."

    RispondiElimina
  4. Purtroppo la situazione è cambiata da 40 anni a questa parte. Il milanese, quello vero, non esiste più. I Milanesi di oggi, di milanese, hanno solo il luogo di nascita... :-) E te lo dice un "milanese" con padre marchigiano e mamma napoletana...

    RispondiElimina
  5. Infatti adesso i milanesi ammazzano un po' quando gli pare.

    RispondiElimina
  6. Che abbia ragione il buon Ste.Gue. - Le statistiche sono proprio idiote! =)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...