Passa ai contenuti principali

I libri più venduti in Italia - settimana dal 14 al 20 luglio




Quanto leggono gli italiani? 
Ma soprattutto, "cosa" leggono e qual è la situazione editoriale nel nostro paese, gli autori più venduti e le case editrici più "attive"?

Dunque, nella settimana che va dal 14 al 20 di luglio, la situazione delle vendite in Italia è questa:


Generale

1 Una mutevole verità  - Gianrico Carofiglio (Einaudi) 
2 La piramide di fango - Andrea Camilleri (Sellerio Editore Palermo)
3 Colpa delle stelle - John Green  (Rizzoli)
4 Storia di una ladra di libri - Markus Zusak (Frassinelli)
5 Vacanze in giallo (Sellerio Editore Palermo)
6 In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi  - Maurizio De Giovanni (Einaudi)  
7 L'abbazia dei cento peccati - Marcello Simoni  (Newton Compton)
8 Adulterio - Paulo Coelho  (Bompiani)
9 Il desiderio di essere come tutti  - Francesco Piccolo  (Einaudi)
10 Shadowhunters. Città del fuoco celeste - Cassandra Clare (Mondadori)
11 Il cardellino - Donna Tartt (Rizzoli)
12  Inferno - Dan Brown (Mondadori)
13 Io siamo. Insieme per costruire un'Italia migliore - Corrado Passera (Rizzoli)
14 Uno splendido disastro - Jamie McGuire (Garzanti Libri) 
15 La verità sul caso Harry Quebert - Joël Dicker  (Bompiani)


Narrativa italiana

1  Una mutevole verità  - Gianrico Carofiglio
2  La piramide di fango - Andrea Camilleri
3  Vacanze in giallo
4 In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi  - Maurizio De Giovanni  
5 L'abbazia dei cento peccati - Marcello Simoni  
6 Il desiderio di essere come tutti Francesco Piccolo
7 La moglie magica - Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)
8  Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli - Marco Vichi (Guanda)        
9 Il silenzio di un batter d'ali  - Sara Tessa  (Newton Compton)  
10  Per tutto l'amore - Irene Cao (Rizzoli)
11 Figuracce  - N. Ammaniti (cur.) (Einaudi)
12 Le scelte che non hai fatto - Maria Perosino (Einaudi)
13 Il sentiero dei profumi - Cristina Caboni (Garzanti Libri) 
14 Non dirmi che hai paura - Giuseppe Catozzella  (Feltrinelli )
15 Il quadro mai dipinto - Massimo Bisotti (Mondadori)


Narrativa straniera

1   Colpa delle stelle - John Green 
2   Storia di una ladra di libri - Markus Zusak 
3   Adulterio - Paulo Coelho 
4   Shadowhunters. Città del fuoco celeste - Cassandra Clare 
5   Il cardellino - Donna Tartt (Rizzoli) 
6   Inferno - Dan Brown  
7   Uno splendido disastro - Jamie McGuire (Garzanti Libri)
8   La verità sul caso Harry Quebert - Joël Dicker (Bompiani)
9   Cercando Alaska - John Green (Rizzoli) 
10  I clienti di Avrenos - Georges Simenon (Adelphi) 
11  La misura della felicità - Gabrielle Zevin (Nord) 
12  E l'eco rispose - Khaled Hosseini (Piemme)
13  Il mio disastro sei tu - Jamie McGuire (Garzanti Libri)
14  Shadowhunters. Città di ossa - Cassandra Clare 
15  Una piccola libreria a Parigi - Nina George (Sperling & Kupfer) 

Ora, vorrei aggiungere un'ultima domanda, cruciale. Almeno per me.
Perché io leggo libri appartenenti, con buone probabilità, ad un altro paese/mondo/tempo/spazio e chissà cos'altro?
I miei libri non sono in classifica, in nessuna delle tre. Be', me ne farò una ragione. Purché si legga, no?
E voi, quale/i di questi libri avete letto e, cosa state leggendo ora?

Le classifiche e tutte le news sul mondo editoriale, sono consultabili sul sito iBUK

Commenti

  1. Nessuno di quelli in classifica...
    Ora sto leggendo Sulla traccia di Nives - Erri de Luca.
    Ciao Valentina! ;)

    RispondiElimina
  2. Ho letto solo "Storie di una ladra di libri" e "Inferno". "Harry Qebert" invece voglio leggerlo da un po'!

    RispondiElimina
  3. Seddy mi riconsola sapere di non essere l'unica allora. ;-)
    Non l'ho letto, Erri De Luca mi piace molto, ho in attesa Storia di Irene e spero di leggerlo presto.
    Un abbraccio. =)

    RispondiElimina
  4. Jean di Qebert un'amica me ne ha parlato col cuore spezzato *_* Infatti ho rimandato la lettura e ancora non trovo la voglia sufficiente per tornare sul caso ;-)
    Brown è un altro scrittore che non ha saputo mai prendermi, ma prima o poi lo farò, mio fratello ha Il Codice Da Vinci e sono secoli che mi dice di leggerlo.
    Ora sto leggendo Bacchilega, I romagnoli ammazzano al mercoledì. E' curioso. ^_^

    RispondiElimina
  5. Il Codice io te lo sconsiglio vivamente...ma è un parere personale...al momento sto leggendo Il Pipistrello dell'amato Nesbo.

    RispondiElimina
  6. Compaiono due libri che ho acquistato l'anno scorso e che, evidentemente, attirano ancora come fossero nuove uscite: Inferno (che mi ha delusa tantissimo) e La verità sul caso Herry Quebert. Per parte mia, quest'anno, come sempre, mi sono concentrata sui classici e, oltre a Il dottor Zivago che sto leggendo, ho in coda di lettura soprattutto testi dei due secoli scorsi! :)

    RispondiElimina
  7. Io ho in coda un sacco di classici, quindi i libri nuovi non li compro... Adesso è la volta del Signore Delle Mosche!

    RispondiElimina
  8. Beatrix se me lo dice anche la sorella più grande allora devo! ^_^

    RispondiElimina
  9. Athenae da leggere entrambi! =)
    Si capisce che noi subiamo in eterno il fascino dei Classici...^_^

    RispondiElimina
  10. Wow Kate, sai che mi manca? Evviva i Classici e poi evviva noi, che stiamo sempre fuori dalle top ten e simili. =)

    RispondiElimina
  11. Ho letto: Storia di una ladra di libri - Markus Zusak, E l'eco rispose - Khaled Hosseini e sto per leggere La misura della felicità - Gabrielle Zevin. Tempo fa leggevo solo ciò che mi attirava ma questi li ho letti sotto suggerimento e devo dire che non mi dispiace affatto :)

    RispondiElimina
  12. Letizia anche io mi affido molto ai suggerimenti delle amiche e degli amici (fidati!). E quasi sempre ne rimango soddisfatta. =)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...