Passa ai contenuti principali

Sogni ricorrenti - l'esame di maturità



Pensare che quando andavo a scuola, elementari, medie e superiori, mai una volta che sia una, mi è capitato di sognare la più comune delle mie attività: i libri, i compiti, la fifa che mi attanagliava e le preghiere in ogni lingua affinché la prof non facesse il mio nome, e poi..."Orsini?".

Quello che non ho mai capito è perché, dei miliardi di sogni fatti dal diploma in su, un buon 70% sia rappresentato proprio dalla scuola. Da quel tipo di vita che si faceva, con le stesse ansie addosso, la stessa paura di non aver studiato abbastanza, la paura di arrivare in ritardo e così via. Insomma, da quando la scuola è finita, ne è magicamente iniziata un'altra, destinata a non finire (a quanto pare). E io credo di averlo accettato, tanto che per non avere troppa nostalgia e magari evitare l'incubo ricorrente di quel maledetto diploma che porcavaccaiocel'hogià, mi sono iscritta all'Università. Mi sono laureata e, non contento il mio subconscio, ha continuato a bombardarmi l'esistenza insistendo sul diploma, sul fatto che io spesso non capivo cosa mi stesse accadendo. Guardavo i miei compagni e non li capivo, non li conoscevo affatto. Guardavo i miei prof e loro nemmeno mi consideravano, avrei voluto dire loro un miliardo di cose e spesso, "il male più male di tutti i mali", gridavo e non mi usciva la voce. Muta. 
Muta e trasparente.
Ma perché?

Ancora oggi questo sogno torna a tormentarmi, a volte mi ritrovo nei pressi della scuola, parliamo sempre delle superiori, e mi perdo senza sapere più da che parte andare. Perdo la macchina, perdo la borsa oppure le chiavi. Arrivo tardi e devo affrontare l'ira di un professore che non ammette "infrazioni".
Che poi io non faccio mai tardi...che cosa assurda!
Pare che questi sogni però, fossero ricorrenti persino ai tempi di Freud, e lui li chiama i "sogni tipici". 
Freud docet, questi sogni arrivano nei momenti in cui si è particolarmente stressati (bene, io lo sono sempre), quando si sente troppo il peso del dovere, delle responsabilità. Quando si ha paura di fallire, di deludere gli altri e sé stessi. I motivi per cui il sogno si presenta con tale costanza sarebbero due:
-Consolazione, nel senso che questo sogno ti vuole dire:"ti ricordi quanto eri bella e brava quando studiavi e tutto ti sembrava difficile e tu, TU invece ce l'hai fatta?".
-Spinta all'azione, che per come la interpreto io vuole dire:"visto mai che studià t'aiuta?".

Be', c'è poco da fare...
gli esami non finiscono mai!


Commenti

  1. Hahah bellissimo post, è proprio vero! Io però non ho mai fatto sogni sulla maturità dopo averla sostenuta.. meglio così :D
    Un bacione

    RispondiElimina
  2. Ma che gran fortuna allora! =D
    Grazie cara, un abbraccio. =)

    RispondiElimina
  3. Hahaha, ma allora non sono l'unica!! Io faccio sempre un sogno terribile e (purtroppo) ricorrente: sogno di tornare alle scuole superiori causa annullamento del mio esame di maturità. E il bello è che nel sogno so perfettamente di essere laureata ma per paura di veder annullato anche il diploma di laurea torno a frequentare l'ultimo anno, muhaha XD! TeriBBile, la mente gioca brutti scherzi!

    RispondiElimina
  4. Non preoccuparti. Questo genere di sogno ha connotazioni positive! http://www.librodeisogni.net/interpretazioni/esame/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...