Passa ai contenuti principali

Antonio Fusco - La pietà dell'acqua

 
 
 
Ormai mi addentro nelle atmosfere tipiche, e un tempo ostili, del noir e di ogni qualsivoglia "trama poliziesca", con una piacevole naturalezza che mi ha del tutto sorpresa.
 
La pietà dell'acqua di Antonio Fusco, edito da Giunti, ne è l'ennesima conferma.
Il commissario Casabona nasce con Ogni giorno ha il suo male (urge recupero, a questo punto!), romanzo d'esordio per Fusco. Non si fa fatica a simpatizzare per lui, nemmeno ad afferrare quegli stati d'animo più sottili, meno celati per chi conosce già il trascorso del protagonista.
Casabona rispecchia il commissario dedito alla giustizia, quello che si batte per la Legge, non per lo Stato. Matrimonio quasi agli sgoccioli, problemi più o meno tipici per il più o meno tipico dei commissari.
Scusate il gioco di parole.
 
Dalla storia personale però, tutto si stacca per disperdersi tra le pagine di un romanzo che diventa lentamente "di tutti". Monito per i vivi, rispetto e memoria per i morti.
Antonio Fusco trasforma un "cold case", in un composto dal sapore poetico, verosimile e preciso, che fa della Storia il suo più grande mentore.
Sulle colline toscane ai confini di Valdenza, viene trovato il corpo senza vita di un uomo. Tutto fa pensare a una vera e propria esecuzione, l'arma, la dinamica dell'omicidio. Ma qualcosa porta fin da subito a credere che, dietro questa storia, ci sia molto, molto di più.
La lettura procede fluida, nonostante i vari passaggi spazio-temporali, come pure la dose minuta di indizi, per i quali l'autore, con estrema intelligenza, si è concesso riserbo ed "economia", se così si può dire. Perché il lettore procede senza trovarsi mai a un passo dalla verità. E questo, dal punto di vista del coinvolgimento, è davvero un prodigio. Le prove riaffiorano a passi lenti, gli avvenimenti e i protagonisti coinvolti raggiungono quella maturità narrativa poco prima dell'epilogo.
 
Il commissario, la sua vita, il matrimonio difficile e la verità che giace sott'acqua.
La storia che riaffiora, il dolore pure, il desiderio di vendetta e giustizia.
Tutto ciò che il tempo e la corruzione hanno saputo infangare, è custodito dalle braccia materne dell'acqua. E gli uomini onesti, non possono che assecondare quel sempre più raro senso di giustizia e brama di verità. 
L'aria del poliziesco si arricchisce delle descrizioni più intime dell'autore, il quale gioca con i toni e i colori di una stagione rovente, e asseconda la malinconia e la voglia di raccontarsi, nonostante l'indifferenza di tutti. Subentrano storie appartenute al passato, fatti orribili risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, indizi da ricercare un po' ovunque. In Italia, a Parigi, Monaco.
Suggestivo e poetico, infine, il borgo medievale, che nell'acqua vive, e poi scompare.


Commenti

  1. Piaciuto, anche se ho trovato più bello Ogni giorno ha il suo male ;)

    RispondiElimina
  2. Noir davvero "consistente", quasi quasi...
    Dopo aver letto la tua riflessione, sono andata a curiosare le info biografiche dell'autore: criminologo forense, risiede in Toscana! Direi ottime credenziali, raccontare ciò che si conosce bene di solito paga, molto!

    RispondiElimina
  3. Nico voglio assolutamente leggerlo!!! *___*

    RispondiElimina
  4. Vero Giò. Infatti ero tentata di informare il lettore sulla sua bio, poi ho deciso di evitare, anche perché so che i lettori curiosi sanno come trovare tutto a proposito di un autore. ^_^

    Un abbraccio :-*

    RispondiElimina
  5. Di questo genere ho solo letto un paio di Montalbano perché ricevuti in omaggio, quindi questo me lo segno.

    RispondiElimina
  6. Non me ne vogliano gli appassionati... ma non ho letto manco un Montalbano in vita mia. XD
    Rimedierò però. GIURO: ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...