Passa ai contenuti principali

#CriticissimaMenteParlando - il programma sul cinema come piace a te

 

 Lo so, lo so. Un titolo pieno di ego, se vogliamo essere proprio critici.
Ma alla fine cosa volete che vi dica?
Se non quello che vi ho appena detto...
 
Ok, proviamo a mettere in riga due parole sensate.
Il 28 settembre torna il mio programma web radiofonico, CriticissimaMente Parlando. Per chi non lo sapesse, il programma va in onda tutti i lunedì dalle 19:00 alle 20:00 su www.ryar.net.
Ok, ma di cosa farfugli in questo programma?
Ecco.
CriticissimaMente Parlando è un programma sul cinema di ieri e di oggi, che vuole fare della critica un punto di incontro, anche scontro, perché no. Durante queste stagioni passate, abbiamo cercato di rivivere insieme quei film che ci hanno segnato e, seguendo le preferenze più o meno di tutti gli ascoltatori, reso di conseguenza, gli spettatori che siamo oggi.
Il programma prende il nome dal blog (non lo avreste mai detto, lo so), e accanto a me, da ormai più di tre anni, l'amica e collega Alessia Grasso - Ale la Bionda e l'amico e cugino Andrea Follo - Follo Super Sloooth, senza i quali questa meravigliosa avventura non potrebbe essere.
 
Ho voluto approfittare di queste pagine per ricordare anche a voi, fedelissimi lettori e colleghi, che nella realtà delle web radio, esiste anche il mio programma. E io ci tengo molto, e sarebbe davvero bello avervi tutti sintonizzati.
Io ci conto, ok?
Intanto, giusto per stuzzicarvi un po', vi anticipo che il primo mese sarà dedicato ai capolavori targati Disney/Pixar, e questa, è la bella locandina realizzata dal sopra citato Follo Super Sloooth.
 
 
 
 
CriticissimaMente Parlando, il programma sul cinema come piace a te.
Oh yeah!


Commenti

  1. Me lo segno, cos' qualche volta provo a seguirti :=)

    RispondiElimina
  2. Grande!
    L'orario è quasi proibitivo per me tra lavoro e Fordino, ma in caso ci si prova!

    RispondiElimina
  3. Una fascia oraria scomoda per me :P ma ci provo eh! ^^
    Ma quanto sei eclettica :O

    RispondiElimina
  4. Bene bene. Non garantisco tutti i lunedì ma è un orario a me comodo ^^ a patto che non mi facciate spoiler :D
    Tanto ci saranno i podcast, giusto?

    RispondiElimina
  5. Grazie Massimiliano! Ne sarei davvero felice... ^__^

    RispondiElimina
  6. Grazie Ford. In ogni caso aggiorno il blog con i podcast, potete ascoltarmi quando volete. =)

    RispondiElimina
  7. Ma grazie Glò! <3
    Eclettica e confusionaria. Ma va bene così. =P

    RispondiElimina
  8. Grazie Michele! Ma ceeeeeeerto. Recupererete con i podcast. Non avete via di scampo. Eheh. =D

    RispondiElimina
  9. Ma grazie mille anche a te Pietro! ^_^
    P.S. vi saluto in diretta, giuro *_*
    A proposito, vi ricordo che su facebook c'è il gruppo per interagire "CriticissimaMente Parlando (onAir)" e poi c'è la possibilità di chiamare in diretta. Lì troverete anche i contatti Skype, UAZZAPP ecc. ecc. =P

    RispondiElimina
  10. Se riesco mi sintonizzo più che volentieri! Hai fatto bene a ricordarcelo :)

    RispondiElimina
  11. Vorrei consigliare a tutti voi a un prestatore di prestiti privato credibile e sincero che ha approvato il mio prestito a me solo poche ore dopo tanti tentativi falliti di ottenere un prestito, sono rimasto sorpreso e gioioso che il prestatore privato mi ha salvato e mi ha offerto un prestito con tasso di interesse del 2%, contattala ora se hai bisogno di un prestito urgente Email: christywalton355@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...