Passa ai contenuti principali

L'Alaska è un posto in cui fa freddo



Sapete che l'Alaska è chiamata anche "L'ultima frontiera" o "Terra del sole di mezzanotte"?
Nel film di Claudio Cupellini, l'Alaska è il posto più bello del mondo. 

Devi crederci se non vuoi sprofondare, perché i tuoi sogni ormai ti hanno spinto a un passo dal vuoto, e buttarti o meno non fa più tanta differenza.
Se penso a questo film, penso al viso di Sandro. Al suo tuffo in piscina, al suo stare sulla scena come buffone di corte, uomo dal volto tragico che indossa la maschera del comico. Valerio Binasco, con la sua prova d'attore, più teatrale che cinematografica, conferisce al film l'aspetto del melodramma. Il che non è da prendere come lamento di una certa goffaggine o poca credibilità, anzi.


Nonostante alcuni critici abbiano messo in risalto, piagnucolando, questo aspetto, io trovo che Alaska sia un film terribilmente autentico. La presenza di Sandro, fondamentale, vuole dirci che qui non è il paradiso (come il film di Gianluca Maria Tavarelli), che il posto in cui viviamo altro non è che un atollo isolato, un posto di merda. Un sentimento che non si può ignorare e che ci rende effimeri. 
Come la tragedia degli amanti per antonomasia, anche Fausto e Nadine dovranno scontrarsi con la vita, con l'inesorabile susseguirsi degli eventi e gli scherzi amari della provvidenza. Dal dramma shakespeariano a quello moderno, infatti, cambia veramente poco.
L'incontro fortuito di due giovani che sono soli al mondo, daranno l'avvio a tutta la struttura narrativa del film. A fare da epilogo c'è la solitudine dei protagonisti, e le loro diversità.
Lui, italiano a Parigi che sogna di diventare maître. Un cameriere dal francese quasi perfetto, quasi, perché si capisce che è italiano, e questo lo rende ancora più affascinante, vero. 
"Sembri un pinguino".
Lei, un'aspirante modella che raggiunge la terrazza dell'Hotel in cui lavora Fausto, mezza nuda e visibilmente scontenta, pensierosa. 
Elio GermanoÀstrid Bergès-Frisbey brillano di luce propria, sono materia plasmabile che qui si presta al dramma, quindi alla vita, così inflessibile. Condannati a sfasciarsi a vicenda, a un amore che forse a distanza fa meno male, Fausto e Nadine sono i volti disgraziati del cinema italiano. Inadeguati eppure pieni di ambizioni, come Silvio ed Elena in Una vita difficile.


Claudio Cupellini si muove tra Parigi e Milano senza trascurare nel dettaglio le differenze. Fausto cambia quando torna in Italia, e Nadine a un certo punto sentirà il bisogno di rientrare in Francia. Perché la terra, il posto in cui sei nato, racconta chi sei meglio di chiunque altro.
E Alaska è un grande film anche per questo. Racconta la solitudine e l'alienazione in carcere, nella terra straniera. Racconta il caos e le scelte più meschine in un locale notturno della bella Milano. Come la Roma di Stefano Sollima (di cui Cupellini è amico e collaboratore in Gomorra - La serie), in Suburra.

Alaska è il posto più bello del mondo. È un uomo con la slitta che a un certo punto decide di salire su una nave. Sembra una storia inventata ma è vera.
Alaska è un posto in cui fa freddo, è neve in Polinesia.


Commenti

  1. ho visto il suo passaggio su sky, ma sinceramente l'ho ignorato... e si che Elio Germano mi piace pure... però boh, non ero poi tanto ispirata
    la tua recensione mi dice che forse forse sbaglio, eh?

    RispondiElimina
  2. Non so dirti se sia sbagliato o meno, ma mi viene da consigliarti di recuperarlo. Perché nonostante molti ne dicano male sul suo essere così tragico o sfigato, io credo che, semplicemente, sia autentico. Ché la vita si sa, spesso è una stronza che ti perseguita e tu non puoi farci niente. Ho amato lo scambio dei ruoli che hanno avuto persino gli ambienti, in questo film. E ovviamente gli attori, su tutti Valerio Binasco. Dai, dagli una possibilità. Oppure aspetta che torni un po' d'ispirazione. ;-)

    RispondiElimina
  3. Ciao, sono venuta a dare una sbirciatina al tuo blog e ti seguo con piacere :) Mi chiedo come sia potuto sfuggirmi un film del genere, devo assolutamente vederlo..la trama è particolare e poi mi hai incuriosito parecchio con la recensione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria e grazie di essere passata. =)
      Felice di averti incuriosita!

      Elimina
  4. Io non solo non l'ho visto, ma non l'avevo nemmeno mai sentito nominare... Mi sento molto ignorante, lo ammetto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Silvia, dai... il bello del cinema è che c'è sempre un film da vedere. ;-)

      Elimina
  5. Ho letto e mi hai entusiasmato. E' difficile recensire un film.
    Ciao.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...