Passa ai contenuti principali

THE PATH - no way out. Il primo cortometraggio della BLACKDUCK movies


Ho avuto il piacere, e la fortuna, di vedere pochi giorni fa THE PATH - no way out, il primo cortometraggio della BLACKDUCK movies, diretto da Marco Lamanna. La BDm è una casa cinematografica indipendente fondata nel 2012 specializzata nella realizzazione di cortometraggi, film, serie e web series. Lo stile della BDm richiama i film di exploitation della tradizione americana e il cinema di genere italiano degli anni Settanta e Ottanta, spaziando tra horror, action-movies, fantasy e sci-fi, alla ricerca di un originale equilibrio tra mainstream e cinema d’autore, e di una riabilitazione nella cinematografia italiana di generi considerati di serie B e minori.

THE PATH è un lavoro dai toni sperimentali che attraversa generi cinematografici differenti, tra il thriller, l'horror e la videoarte, con una forte componente surreale e visionaria.
Il corto è una sorta di viaggio allucinato per la protagonista, ma anche per il pubblico, attraverso sensazioni discordanti che porteranno a poco a poco alla consapevolezza di una tragica fine. Un lavoro che non ricalca le logiche tradizionali dello sviluppo del cortometraggio, ma va alla ricerca di una esasperata tensione passiva.

Durante i suoi 9', il corto esordio di Marco Lamanna, convince e lascia immaginare che, per il giovane autore, questa "strada" a tratti verosimile, altri surreale, possa davvero portare lontano. I motivi che portano a un pensiero positivo e a uno sguardo così "lungimirante" già si manifestano durante i primi 2', nei quali si ha la sensazione di assistere alla intro di un film dei Manetti Bros. E sappiamo bene, come i due giovani cineasti italiani, si stiano aprendo la strada nell'horror made in Italy con un carattere e uno stile del tutto originale. Come pure la scelta di un thriller che molto "stuzzica" quelle sensazioni allucinate e fisiche, le stesse che, portano inevitabilmente a pensare alle suggestioni visive evocate dai film di Fincher
Ma, come dire, vedere per credere no? Vi invito a dedicare questi 9 minuti al corto della BDm e,magari, a lasciare qui sotto un vostro commento...



Biografia del regista Marco Lamanna

Vive e lavora a Milano.Si laurea nel 2004 in storia dell'arte, cattedra di museologia, presso l'Università degli Studi, dove ha modo di approfondire l'aspetto teorico dei diversi linguaggi della comunicazione visuale, dall'arte tradizionale, alla fotografia, al cinema e, in particolare, il rapporto tra le opere d'arte e il pubblico.Successivamente inizia a lavorare come videomaker freelance realizzando spot, videoclip musicali, lavori pubblicitari.
Parallelamente si dedica a sperimentazioni visive nel campo della videoarte, partecipando a mostre ed eventi in Italia e internazionali.
Nel 2012 fonda la Blackduck Movies, casa di produzione indipendente orientata verso il cinema di genere.
THE PATH – no way out è il primo cortometraggio autoprodotto da Blackduck movies

P.S. In bocca al lupo ragazzi!!!






Commenti

  1. Ciao, sono la "ex newmoon" che ha cambiato casa.
    Mi è piaciuto. Da semplice appassionata devo ammettere che è visivamente d'impatto, e con una colonna sonora notevole. Posso segnalarlo anche sul mio blog, magari citandoti?
    p.s. ovviamente ti seguo anche con il nuovo nome, spero di ritrovarti presto dalle mie parti...

    RispondiElimina
  2. Ciao, certo che ti seguirò anche nella nuova dimora. =)Credo faccia piacere sia al regista che a me, quindi fai pure, anzi grazie a te! A presto, verrò sicuramente a trovarti...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...