Passa ai contenuti principali

Frankenweenie a Roma e Milano nella notte di Halloween. Il mistero delle iniziative "top secret".

Carissimi lettori e lettrici, oggi il mio umore è stato pericolosamente danneggiato dall'ennesima incomprensione verso quell'informazione che, a quanto pare, nel nostro paese vacilla sempre di più per non dire "non esiste affatto". In questi giorni, come avrete notato, schizzavano nel web le teorie legate a come perder peso guardando film horror, oppure questa storia della Disney che compra la Lucasfilm, eppure, nessuno si è preoccupato di diffondere con una certa premura la notizia dell'anteprima di Frankenweenie nella sera di Halloween, presso le sale Uci Cinema di Roma (Porta di Roma) e Milano (Bicocca). Scommetto che non lo sapevate nemmeno voi, eh?

La rabbia deriva dal fatto che solamente questa mattina, ovvero quando sul sito Uci era fin troppo evidente la scritta in sovraimpressione "Biglietti esauriti", sono venuta a conoscenza dell'iniziativa tenuta a quanto pare "Top secret". Questa dava la possibilità (dava...) a ogni possessore della tessera Skin Uci Card di ottenere due ingressi gratuiti all'anteprima in 2D (in lingua originale con sottotitoli in italiano) dell'ultimo e attesissimo lavoro burtoniano. Se vi dico che i fortunati sarebbero stati solamente 100 capite bene che le speranze di trovare ancora due poltroncine vuote alle 11 di questa mattina erano pressoché nulle. E infatti...

Bene, tutto questo per dire ancora una volta: ma in Italia, l'informazione, dov'è?
Perdonate lo sfogo, ma ne avevo assoluto bisogno. Comunque, questa serata all'insegna del Dolcetto o Scherzetto? non può andare in rovina. Lo scherzo me l'hanno fatto, non mi rimane che godermi il dolce e consolarmi sul divano con una bella "maratona Tim Burton". 

Voi invece, film per Halloween ne avete?


Ci tengo ad essere informata come si deve...la prossima volta potrei reagire male. Moolto male.



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...