Passa ai contenuti principali

Io non sono ateo: conosco il segreto dell'acciaio.



Abbattere stereotipi, pregiudizi e razzismo, non è impresa facile. Non pare esistano punti fermi al di là della fede personale. Conoscere il punto eutettico dell’acciaio, però, è l’unica strada giusta per la redenzione.
Matteo Meleddu è un lettore. Possiede e ha letto, nonostante la sua giovane età, più di cinquemila volumi di vario genere. Basterebbe questa unica nota biografica a qualificarlo, soprattutto alla luce della scarsa propensione dei suoi connazionali alla lettura.

Vorrei parlare oggi di Matteo e di questo che, sembra avere tutte le carte in regola, per essere un libro davvero interessante. Si tratta infatti di  un lavoro di ricerca e raccolta di riflessioni, tratte dalla pagina “Aforismi Atei” di Facebook, di cui è egli stesso amministratore. Io non sono ateo: conosco il segreto dell’acciaio sarà disponibile a partire da giovedì 9 maggio 2013. Il libro è acquistabile sul sito dell’editore all’indirizzo www.faligi.eu e nelle migliori librerie. 


Impatto e Scandalo. Questi due termini spiegano il “non se la sono sentita” dei distributori che hanno deciso di NON fornire questo libro nei loro canali di vendita. Questo rifiuto permette di comprenderne lo stile e i contenuti, mettendo in evidenza l’assoluta assenza di autocensura. Ma attenzione, tutto ciò non significa che sia un testo volgare. Tutt’altro. L’elevata qualità di scrittura e l’incredibile capacità dell’autore di non scadere nelle subdole trappole della banalità e della mediocrità, rendono questo libro un’interessante finestra sia sull’ateismo, la religiosità e la diversità di culto professato, sia sulla situazione politico-sociale italiana. La struttura del libro è semplice e diretta: gli argomenti sono suddivisi in capitoli. L’introduzione “Aforismi atei” si rifà al nome della pagina Facebook dalla quale è tratto il libro. Il contenuto è esplicativo della pagina stessa, andandone a sottolineare lo spirito e le chiavi di lettura, dando la possibilità al lettore di comprendere e di non fraintendere i contenuti del testo. Segue il corpo vero e proprio del libro, i capitoli riguardanti gli argomenti tratti dalla pagina del social network. Terminati gli argomenti veri e propri l’autore ha voluto portare all’attenzione del lettore altri importanti punti, tra cui alcune tra le “amenità” (così vengono definite dall’autore stesso) che, quasi ogni giorno, vengono recapitate agli amministratori della pagina tramite messaggi di posta elettronica e tradizionale. Un capitolo è dedicato alle immagini di natura provocatoria che sono state censurate dal social network a causa delle segnalazioni di chi, invece di discutere civilmente, ha
preferito tacitarle. Il libro termina con la postfazione a cura del fondatore della pagina.




Commenti

  1. Interessante, un libro che tratta certi argomenti, di solito, non me lo lascio scappare! (sono un appassionato lettore delle edizioni kaos e La fiaccola)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora questo ha tutti i presupposti per farsi piacere...incuriosisce molto anche me. Voglio leggerlo.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...