Passa ai contenuti principali

Macchianera Italian Awards 2014 - Vota CriticissimaMente!



Ebbene anche i blog hanno i loro Premi Oscar!
Ogni anno infatti, attraverso i Macchianera Italian Awards, ogni sito/blog nella sua specifica categoria, può candidarsi e dunque invitare i propri lettori a compiere la scalata della fiducia estrema, con il fatidico "voto" (vota Antonio vota Antonio...).

A me scoccia sempre un po', dover tirar fuori una dose di ruffianeria spropositata e attuare una ostentata opera di convincimento nei vostri riguardi, anche perché io credo che alla fine questo articolo serva unicamente a ricordare, o a mettere al corrente voi lettori, che esiste questo "concorso", e dunque si può votare questo o quel blog, che si segue con maggiore interesse.

CriticissimaMente esiste da due anni, è un blog giovane e per chi non lo sapesse è anche un programma web radiofonico, CriticissimaMente Parlando, in onda tutti i martedì su www.ryar.net (ora in pausa estiva). Se mi chiedessero di convincere in poche parole i lettori a votare il mio blog - sì fa molto reality televisivo - direi che odio parlare di ciò che faccio e auto valutarlo (anche se si dovrebbe fare, un critico dovrebbe). Come quando ci chiedono: - "dimmi tre aggettivi che ti descrivono" - ma anche no!
Comunque, tornando a noi, stavo per dire che, se proprio devo darvi almeno un buon motivo per votare CriticissimaMente, direi che lo si può trovare nella voglia di migliorarsi sempre, nella convinzione che la crescita umana e professionale non sta nel sentirsi arrivati, ma nella consapevolezza che si migliora tagliando traguardi sempre nuovi.

Perché la vita è così, una staffetta continua piena di traguardi e chi si ferma si sa...è perduto!

Ora, come faccio a votare il mio blog preferito?
Semplice, di seguito comparirà la scheda completa che permette di effettuare la votazione. Poche regole da rispettare, ad esempio per far sì che la vostra preferenza sia valida, dovete votare ALMENO 8 categorie.
Poi, ricordate che lo stesso sito/blog, NON può ricevere più di 4 voti, dunque non deve comparire in più di 4 categorie.

Es.
(un esempio molto casuale eh?)
Miglior sito cinematografico: http://criticissimamente.blogspot.it
Miglior sito letterario: http://criticissimamente.blogspot.it
Miglior sito rivelazione: http://criticissimamente.blogspot.it


Mi sembra di aver detto tutto, ah...c'è tempo fino al 15 agosto.
Votate CriticissimaMente!!!





Commenti

  1. voterei per te.
    non avessi già votato per whiterussian...

    :D

    RispondiElimina
  2. E me lo dici così? XD
    Siamo tanti, e tutti in gamba. E' un bel guaio. ;-)

    RispondiElimina
  3. E' davvero una scelta difficile.
    Che seguo tutti quanti voi....

    RispondiElimina
  4. Immagino Marco...è dura. Ma nell'indecisione potresti votare CriticissimaMente...XD
    Scheeeerzo. ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...