Passa ai contenuti principali

All you need is kill, ecco la sinossi ufficiale


Arriva finalmente una bella sinossi dell'ultima sorprendente esperienza cinematografica che vede Tom Cruise protagonista di un famoso manga ispirato a Hiroshi Sakurazaka. All you need is kill (inizialmente We mortals are), sarà diretto da Doug Liman (The Bourne identity, Mr. & Mrs. Smith) e prodotto dalla Warner Bros.

Il film uscirà negli USA a marzo 2014. Ancora molto da aspettare, nel frattempo, assaporiamo il film con una accurata sinossi:

La storia ha luogo in un futuro non troppo lontano in cui una razza aliena, i Mimics, hanno mosso guerra alla Terra, riducendo in polvere le città e lasciando la vita delle persone appesa a un filo. Nessun esercito al mondo può competere con la loro velocità, la brutalità e il loro arsenale all'avanguardia. Ma ora gli eserciti di tutto il mondo si sono uniti per un'ultima offensiva contro l'orda aliena: si tratta della loro ultima possibilità.  Il colonnello Bill Cage (Cruise) è un ufficiale che non ha mai visto la guerra e senza troppe cerimonie si ritrova retrocesso e costretto - senza essere addestrato e mal equipaggiato - a intraprendere una missione suicida. Cage viene ucciso in pochi minuti, riuscendo però ad annientare un alieno con le proprie mani. Contro ogni aspettativa, si risveglia al'inizio di quel giorno infernale, e si ritrova costretto a combattere e morire di nuovo.... e poi ancora. Il contatto diretto con l'alieno lo ha condotto in un tunnel temporale che lo costringe a rivivere il brutale combattimento in continuazione.   Ma giorno dopo giorno, Cage diventa più resistente, sveglio e capace di fronteggiare i Mimics con crescente arguzia, grazie anche all'aiuto a Rita Vrataski delle Forze Speciali (Blunt), che ha combattuto i Mimics più di chiunque altro sulla Terra. Mentre Cage e Rita combattono gli alieni, ogni scontro diventa un'opportunità per scoprire come annientare gli invasori e salvare il mondo. 

Commenti

  1. Solo a me sembra che Tom Cruise voglia fare sempre parti da giovincello? XD ormai è vecchiotto anche lui, eh. Vorrei vederlo più spesso in parti ironiche come Rock of Ages e Tropic Thunder.

    RispondiElimina
  2. No Ale non sei la sola a pensarlo!!!:-) Ed è pure vero che vorremmo vederlo in un ruolo del genere, magari seguendo l'esempio dell'amico Ben Stiller...^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...