Passa ai contenuti principali

Gli scatti di Kubrick al Bramante di Roma


Chissà cosa avrebbe regalato Stanley Kubrick con la sua grande passione per la fotografia, se non avesse mai intrapreso la strada verso il cinema. E' una domanda che molto spesso mi sono posta e, credo la maggior parte di voi lo abbia pensato, almeno una volta. La prima fotografia per così dire "ufficiale" di Kubrick risale al 26 giugno1945, lo scatto ritrae un edicolante distrutto per la morte di Roosevelt. Fu così, grazie a questa fotografia, che un Kubrick ancora giovanissimo (aveva solo 17 anni), venne contattato dagli editor di Look Magazine, una delle più note riviste in America, i quali gli proposero di entrare a far parte della rivista come fotoreporter.
Il regista è riuscito, con stile inconfondibile, a immortalare l'America nelle sue abitudini, nella sua quotidianità ,negli anni del Dopoguerra.


Gli amici romani probabilmente già saranno a conoscenza dell'iniziativa che porta al Chiostro del Bramante le 160 fotografie di Kubrick scattate negli anni 1945-1950. Queste, ritraggono le Star di Hollywood immortalate nei loro gesti più comuni, nelle loro abitudini, ben lontani dagli occhi indiscreti dei riflettori. Il campione di pugilato Rocky Graziano sotto la doccia, Montgomery Clift nel suo appartamento, e le immagini di una America in corsa per affermarsi nuova capitale del mondo o della giovane borghesia universitaria della Columbia University.


Uno dei più grandi maestri del cinema a livello mondiale, bastano un paio di titoli a confermarlo: Arancia Meccanica, 2001: Odissea nello spazio, Shining, riesce oggi, a distanza di 13 anni dalla sua morte, ad affascinare il pubblico con la sua sorprendente "seconda vita" da fotografo.


C'è tempo fino al 25 novembre 2012 per ammirare dal vivo gli scatti di un regista straordinario, la sua incredibile voglia di raccontare il mondo attraverso le immagini, fisse prima, in movimento dopo. Era il 1953, l'anno del primo lungometraggio del regista Paura e desiderio. Così Kubrick avrebbe detto addio alla fotografia per dare allo spettatore di ieri e di oggi capolavori indiscussi destinati a riempire le pagine dei manuali di storia del cinema.



Il progetto espositivo è prodotto dal Chiostro del Bramante con GAmmGiunti, con il patrocinio dell’ Assessorato alle Politiche culturali e Centro storico di Roma Capitale, e realizzato grazie alla collaborazione con il Museum of the City of New York e con i Musées Royaux Des Beaux-Arts de Belgique.

Commenti

  1. Ho visto la mostra a Venezia qualche anno fa! Una meraviglia :)

    RispondiElimina
  2. Immagino quale emozione. Infatti non me lo faccio scappare per nulla al mondo. Non vedo l'ora di andare. Poi ovviamente racconterò l'esperienza per condividerla con voi...=)

    RispondiElimina
  3. https://www.facebook.com/spettacolodoppiosogno?ref=hl

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...