Passa ai contenuti principali

Il Sospetto - La disperazione è fredda, e non suona il banjo.



Io credo molto nelle coincidenze, o meglio, credo che non esista avvenimento riconducibile a un altro, se non per un motivo ben preciso. Soprattutto ci credo quando si tratta di film, e di come, in un modo o nell'altro (coincidenze?), mi ritrovi coinvolta in visioni completamente diverse, eppure così legate l'una all'altra.
Che poi a ben vedere non sono così diverse, c'è sempre di mezzo un piccolo punto che diventa comune denominatore. 

Nell'arco di un mese ho visto tre film "tosti", tutti riguardanti la disperazione dell'essere umano. Alabama Monroe, Miele e Il Sospetto. Visto oggi. Questa mattina. Poco fa.

So che non si dovrebbe fare, e che ogni film in teoria fa il suo gioco se preso singolarmente, senza stare a comparare per forza o a cercare paragoni ostinati. Quel condizionale sta a significare che poi la realtà è diversa. Lo spettatore, non necessariamente critico per professione, tende a confrontare i film che vede e prova se può, a ricollegarli, a metterne in risalto le similitudini, gli abissi che li separano così come le reazioni scaturite da suddette visioni. Tutte dissimili, quasi sempre. Identiche addirittura, capita di rado ma quando accade è straordinario.

Mi capita a volte di reagire in maniera impulsiva, senza contare fino a dieci. Avete presente?
Immagino di sì.

"Continuo a non capire come ci si possa far conquistare da un tatuaggio e da un banjo. Solo perché questi devono a tutti i costi incarnare la vita, l'amore e la morte. Davvero non lo capisco. Sarà che tendo a sentire più vera la disperazione pacata che grida silenziosa tra le rughe del viso, negli occhi, nelle mani e nelle gambe che tremano e non sanno più se essere capaci o meno, di sostenere un corpo pesante e svuotato dal dolore. Ultimamente di film importanti ne sto vedendo, di film che mi prendono e mi travolgono con storie tanto vere quanto assurde. Perché così è la vita, così va il mondo e a volte basta un piccolo sospetto, una voce, un pensiero, un'immagine vista al momento sbagliato ed è la fine. Credo nel cinema e credo in quei registi che, senza troppe forzature, sanno far passare la disperazione senza farla necessariamente vedere. Attraverso sguardi rabbiosi o di un condannato a morte, come gli occhi di Lucas che non sa da dove cominciare, per affrontare la follia scaraventatagli contro. Ecco, Vinterberg è la prova vivente di come i miei dubbi in merito al clamore e alle lacrime legate ad Alabama Monroe, siano subdole, evitabili o, peggio ancora, troppo facili. Il dolore ti annienta, ti stordisce come un pugno in faccia. Lo so, in teoria non c'entrano nulla, l'uno con l'altro, ma mi interessa il discorso legato a come un regista può, o meno, dare corpo al dolore. Senza risultare ruffiano e scorretto. Il sospetto è un grande film, un dramma che riguarda gli uomini e che ti porta a credere e a dubitare di chi hai accanto, senza volerne parlare perché la paura è più grande di ogni dubbio. Le risposte che arrivano le abbiamo partorite insieme al nostro terrore, mentre il mondo ci stava crollando addosso. Ed è così".


Questo è quanto ho scritto di getto, nell'immediato post visione del film Il Sospetto.
Ora, so che è sempre antipatico andare a distruggere l'entusiasmo generale che ruota attorno a un film, in questo caso si tratta di Alabama Monroe. Ne sto leggendo di dichiarazioni d'amore e di canzonette tragiche dal sapore Country...e va bene, per carità. Ma parliamo di qualcosa che a me sfugge, non arriva. E metto sempre in preventivo che potrebbe essere un mio problema, un limite o difetto di fabbrica. Chi lo sa.

Insomma ho scritto/sto scrivendo l'ennesima (non)recensione. Mi perdonerete mai per questo?

Sarà che amo quei film che si intrufolano nell'anima dello spettatore, nella carne, e non ti chiedono né lacrime né giudizi. Non per forza.
Il Sospetto è un dramma sulla follia dell'uomo e sulla spietata forza divoratrice che hanno i nostri dubbi, i nostri sospetti. Una vita intera può essere condannata a morte da una storia sbagliata, inventata o no, a te non è dato saperlo. L'uomo è condannato al dubbio eterno, e che tu sia la vittima o il carnefice, poco cambia. Anche perché qui è in ballo una storia di quelle da prendere con i guanti di velluto. Delicata ed estremamente fragile. La fantasia dei bambini è tanto imprevedibile come la loro verità, limpida o indecifrabile a seconda dei loro piccoli ma significativi dettagli assorbiti di continuo. Una foto vista al momento sbagliato, una frase ben precisa, memorizzata così bene da poterla recitare a puntino, come se fosse tua davvero e non fosse inventata, ma "vera". 


Il film ha il grande merito di non mettere lo spettatore in condizione di schierarsi. Viviamo il dramma prima con gli occhi di Lucas, poi con quelli della piccola Klara, poi con quelli dei suoi genitori e del papà Theo, migliore amico di Lucas. E poi proviamo addirittura a metterci nei panni di quelli che reagiscono con i cazzotti e con la paura, e con la discriminazione che non ammette tolleranza. "Tu sei uno psicopatico, un malato e non puoi fare la spesa nel mio supermercato". Una donna che ti è accanto e non sa più nemmeno se dire "sì ti credo, so chi sei", oppure "no". Una lenta e crescente tragedia che da intima diventa di tutti, addirittura dell'aria e delle strade. Dei boschi che raccontano ballate di caccia e di cervi stesi al suolo, privi di vita. Una fotografia fredda. La storia di un cane che abbaia al nome di una donna sbagliata, fedele, sempre con te e proprio per questo morto ammazzato dalla paura e dalla follia degli uomini. E quando pensi che il sospetto e tutta la sua terribile odissea ti abbiano lasciato per sempre, eccolo sbucare all'improvviso. Per spararti un colpo alle spalle, e stenderti di nuovo.

Commenti

  1. è un film carico di dolore,che esplode nelle scene bellissime del supermercato e della chiesa. Io mi sono schierato con il povero maestro. E mi pare che pure il film comunque voglia proprio dire questo: una fantasia, l'idea che i bambini non possano mentire, fragilità delle persone e delle loro isteria,la voglia di creare mostri e la vigliaccheria della violenza ,che tanto lo facciamo per una buona causa. Come ho già detto su facebook,ma lo scrivi anche te, non concordo nel tuo voler metter sullo stesso livello due film del tutto e profondamente diversi,dici che è il modo di mostrare il dolore...Si,ma è anche la storia diversa che ti spinge a girare in un modo o in un altro. Dimenticavo: guarda daisy diamond,te lo suggerisco. Poi mi assumo la responsabilità,ma è una produzione danese e svedese

    RispondiElimina
  2. Bellissima recensione e riflessione, Valentina. Te la ruberei volentieri :)
    Il titolo poi è impagabile.
    "Il sospetto" è un grande film (l'unico concorrente degno de "La grande bellezza" agli Oscar) che stende in pieno il patetico "Alabama Monroe". Ne vogliamo parlare di quanto è straordinario Mads Mikkelsen nell'indimenticabile scena ambientata in chiesa? Uno sguardo che ti fa venire il sospetto che quest'uomo alla fine abbia preso per il culo tutti dall'inizio alla fine.

    RispondiElimina
  3. Davide prometto che del cinema danese recupererò ogni pellicola! ^_^
    Per quanto riguarda il tuo discorso sì, è vero che parliamo di film diversi. Però è la scelta di "come" raccontare alcune storie, che fa la differenza. Per me Il Sospetto è un grande film. Alabama Monroe no. Ma è la mia idea, discutibile e così "ha da essere". ^_^

    RispondiElimina
  4. Grazie mille Denny!!! =D
    Una grandissima impeccabile prova d'attore. Mi vengono i brividi solo a pensarci, a quel momento in chiesa come ricordi anche tu. Solo che io non ho pensato al sospetto e a quel modo di interpretare lo sguardo di Lucas. Gli ho dato un senso completamente diverso. Come a dire al migliore amico:"guarda cosa hai combinato, tu e la tua famiglia e tutta questa gente che mi vede come un mostro". Quello sguardo valeva più di mille cazzotti in pieno viso. Grande grande! =)

    RispondiElimina
  5. questo film è immenso, ricordo benissimo il senso di rabbia crescente all'epoca della visione, perché racconta una storia terribile, e tu, dall'esterno, non puoi non incazzarti furiosamente. Però (ovviamente a mio parere), non è assolutamente accostabile a The broken circle breakdown.

    RispondiElimina
  6. Condivido appieno (e di nuovo) quello che hai scritto su Alab"e"ma. Il sospetto non l'ho ancora visto ma è uno di quei film che ho in lista da tempo! Recupererò presto!

    RispondiElimina
  7. buon film, però ho preferito lo splendido alabama monroe :)

    RispondiElimina
  8. Poison io riconosco di farmi prendere, a volte, un po' troppo dall'impeto, però non cambia il succo della mia recensione. E riconosco che quando un film, nel bene o nel male, fa parlare così tanto di se (almeno quasi sempre è così) significa che ha fatto centro. A me ad esempio neanche m'ha visto Alabama, ma è un caso limite credo. ^_^
    Il Sospetto è stato grande, grandissimo!

    RispondiElimina
  9. Sì Giorgia, recupera perché sono quasi certa ti piacerà...=)

    RispondiElimina
  10. Cannibal Se vabbè mo addirittura lo hai preferito a Il Sospetto. Mica si può dire sa? XD

    RispondiElimina
  11. Premetto che, pur avendo trovato comunque furbo Alabama Monroe, non l'ho odiato come te, ergo mi limiterò al film danese.
    Per me uno dei film migliori degli ultimi anni, anche più de La grande bellezza. Duro e spietato come pochi, p'ho davvero adorato nonostante il ritmo lento.
    Poi c'è Mads Mikkelsen, che credo stia creando un forte disturbo nei miei gusti sessuali...

    RispondiElimina
  12. Dai non è proprio odio odio Giacomo...XD
    Però sì, parliamo di questo film e diciamo che Mads è stato superlativo. Immenso!!! =)

    RispondiElimina
  13. E' uno dei film che mi hanno fatto più 'male' tra quelli che ho visto negli ultimi anni... peccato per il titolo italiano, come sempre fuorviante: non c'è infatti nessun sospetto nel gigantesco equivoco in cui è caduto l'insegnante: tutta la comunità lo ha già condannato fin dal primo momento, semplicemente per 'rimettere' le cose a posto prima possibile, per non voler scendere a patti con la propria coscienza. Il titolo originale (Jagten/La caccia) è invece eloquente: quel cervo potresti essere tu, io, chiunque... Valentina ha ragione: a differenza di 'Alabama Monroe' questo film non giudica e non 'sequestra' emotivamente lo spettatore, ma lo costringe ad aprire gli occhi e farsi un'idea.
    Film durissimo e toccante, perfetto sotto ogni punto di vista. Meritava l'oscar almeno quanto 'La grande bellezza'. Poi, da italiano, sono stato felicissimo per la vittoria. Ma se avesse vinto Vinterberg non avrei potuto che togliermi il cappello...

    RispondiElimina
  14. Bellissima recensione.
    Non concordo affatto su Alabama ma capisco perfettamente, perfettamente, il tuo (vostro) punto di vista.
    Il Sospetto è un capolavoro senza se e senza ma, personalmente l'ho votato miglior film della passata stagione.
    E non faccio fatica a metterlo nei primi 10 della mia vita.

    RispondiElimina
  15. Un altro film importante e dolente, nonchè assolutamente splendido.
    E a me è arrivato dritto come un pugno anche più di Alabama.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...