Passa ai contenuti principali

Luis Sepúlveda - Diario di un killer sentimentale



"Un professionista vive solo, e per dar sollievo al corpo il mondo offre un'ampia scelta di puttane".

Questa è solamente una delle tante "massime" proprie del protagonista di questo "libricino" fuori dal comune. Perché di pagine scritte a mo' di diario, ne abbiamo lette parecchie. Alcune drammatiche, altre frizzanti, divertenti, piene d'amore, corrisposto o tormentato. Luis Sepúlveda è un autore giunto sui miei scaffali da pochissimo tempo. Ad oggi sono due il libri letti dell'autore cileno, Diario di un killer sentimentale e Il vecchio che leggeva romanzi d'amore (non vedo l'ora di parlarvene!). Conoscere Sepúlveda in queste settantatré pagine, è un po' rischioso. Potrebbe prender forma l'idea di uno scrittore piuttosto cinico e distaccato dal mondo, dalla vita stessa. Uno che ti accenna paesaggi, uomini, donne, fatti e misfatti con una brevità sintattica disarmante. Vita e morte, incarichi e whisky, puttane dal sapore caraibico e poi lei, la "gran figa francese" che di punto in bianco lo molla via fax, lasciandolo in preda ad attacchi di sentimentalismo patetico.

Ma un professionista è pur sempre un professionista. Dice lui...

Sì, come no. 

Di questo libro spicca un certo ritmo incalzante, tipico del noir e dei racconti brevi. Non vanta di imprevedibilità, infatti, più si voltano le pagine più si capisce che quest'uomo finirà col fare la sola cosa che da un sicario ci si aspetti. E questo un po', anticipa il finale che non prevede più colpi di scena. Ma Diario di un killer sentimentale non vuole essere il tipico noir, non credo che l'autore avesse in mente rompicapi o quant'altro, da riservare al lettore. Tanto è plausibile la mia teoria che, poco tempo fa, mi capita di leggere un articolo su Il Sole 24 ore, scritto da Bruno Arpaia (conoscitore della letteratura spagnola e latino americana, giornalista e scrittore, nel 2003 firma Raccontare, resistere, una lunga intervista all'autore cileno), nel quale appunto emerge un dettaglio fondamentale. Sepúlveda volle scrivere questo diario, per esorcizzare una reale pena d'amore (perduto). Uno scrittore non ha alcun mezzo efficace se non la propria scrittura. Ecco allora che una vendetta bruciante di passione, può dirsi pianificata e perfetta, per mezzo di un piccolo libro che al primo sguardo non fa nemmeno tanta scena. Anzi, ora che ci penso, rettifico. La copertina fa la sua porca figura, grazie a un Magritte, L'assassino minacciato, il che la dice lunga...

Il mio consiglio, a quanti ancora non lo avessero letto, è quello di prendere in mano questo libricino e preimmaginarlo soprattutto, come un diario desideroso di vendetta. Innamorato, deluso, incazzato, tormentato. Un modo innocuo, spietato anche, ma solo letterariamente
Un libro che si legge tutto d'un fiato, che piaccia o meno. Il tipo che parla con l'altro tipo allo specchio e si sente per la prima volta "compreso", è uno degli aspetti più interessanti e commoventi, addirittura, di questo diario firmato da un killer sentimentale. L'uomo in fondo è un essere fragile, la solitudine mette al tappeto chiunque, e non può vincerla nemmeno una lauta ricompensa a sei zeri sulla destra (sapevatelo!).

"Mi hai deluso, bambina. E io non ammetto questo genere di delusioni".

Commenti

  1. Il tuo articolo mi ha proprio incuriosito. Poi sono sempre dalla parte dei delusi (e dei mollati) :) Probabilmente sarà il prossimo libro che leggerò...

    RispondiElimina
  2. Guarda Ale, secondo me potrebbe davvero piacerti. Breve, asciutto privo di fronzoli o altro. Ovviamente voglio sapere...
    Felice di aver stuzzicato il tuo interesse. =)

    RispondiElimina
  3. Anche io non ne ho letti molti di suoi, ma questa tua recensione mi stuzzica.Credo lo prenderò, grazi Valentina.

    RispondiElimina
  4. Grazie a te George. Felicissima di averti incuriosito. =)

    RispondiElimina
  5. Sono arrivata a questo libro quasi per caso (qualche anno fa uscì in allegato a Il Sole 24 ore) e devo dire che si è trattato di una piacevolissima coincidenza! :)

    RispondiElimina
  6. Anche io sono arrivata a lui per caso, e ora mi sono innamorata di questo autore. Il vecchio che leggeva romanzi d'amore è bellissimo!!! =)

    RispondiElimina
  7. Io vorrei tanto leggerlo... Vi segnalo il mio blog, dove potete trovare anche recensioni di libri ^^ http://arghiroculture.blogspot.fr/

    RispondiElimina
  8. A me non è piaciuto particolarmente, forse perché non è il mio genere, non so :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...