Passa ai contenuti principali

Luis Sepúlveda - Il vecchio che leggeva romanzi d'amore




Il vecchio Antonio José Bolivar vive a El Idilio, un villaggio sito nel cuore amazzonico, rasente alla foresta ecuadoriana. Antonio era un uomo bianco un tempo, sposato con Dolores, di lei, resta solamente il fremito dei ricordi che pulsano, vestita ancora degli abiti che "erano realmente esistiti e che continuavano a esistere nei caparbi angoli della memoria, gli stessi dove si imbosca il tafano della solitudine".

Sposati quando ancora erano bambini, i due furono costretti a lasciare la sierra e i pettegolezzi degli abitanti, i bianchi spietati che amavano colpire laddove qualcosa non andava come da prassi, un uomo e una donna, un figlio che non arriva e il bisogno di mettere il dito nella piaga. La fuga dei due giovani innamorati finisce con l'incontro di uomini seminudi, erano gli Shuar. Uomini completamente in sintonia con la foresta, un tutt'uno con la natura incontaminata. La stessa che, iniziò a desiderare di odiare davvero, poiché colpevole di avergli strappato la donna che amava. Dolores morì, Antonio tuttavia avrebbe voluto vedere rasa al suolo la foresta amazzonica intera, ma prima avrebbe dovuto conoscerla.

Ed è qui che sta la bellezza più grande di questo romanzo, di quest'uomo dotato di una sapienza rara, che si muove nella foresta mezzo nudo, dimentico delle abitudini e del pudore dell'uomo civilizzato, eppure libero come non mai. Libero. "Antonio José Bolívar Proaño non pensò mai alla parola libertà, ma la godeva a suo piacimento nella foresta. Per quanto cercasse di far rivivere il suo progetto di odio, continuava a sentirsi bene in quel mondo, finché pian piano dimenticò, sedotto da quei luoghi senza confini né padroni".  Sepúlveda ha un dono, un dono davvero grande, il quale gli permette di lasciare al lettore dei passaggi fondamentali, non tanto per l'evoluzione del racconto, quanto per il fisiologico istinto di capire il mondo, la vita che abbiamo. Il vecchio che leggeva romanzi d'amore è un libro che ti rimane dentro, come il mistero della natura selvaggia, degli uomini che attraversano il mondo a piedi scalzi. La poltrona del dentista su una zattera e le dentiere da provare, uno alla volta. L'acquavite da mandare giù, il dolore da gridare con un cenno del corpo, e il sudore di un sindaco tanto grasso quanto insopportabile. Tutta la storia poi assume un tono assai più greve, quando alla salvezza degli uomini è legata la morte di un animale selvatico, una madre, rabbiosa per l'uccisione dei suoi cuccioli, il tigrillo. La lotta dell'uomo contro la natura si innalza in queste pagine a metafora sottile e grezza al tempo stesso, della barbarie umana. 


"Antonio José Bolívar Proaño si tolse la dentiera, l'avvolse nel fazzoletto, e senza smettere di maledire il gringo primo artefice della tragedia, il sindaco, i cercatori d'oro, tutti coloro che corrompevano la verginità della sua Amazzonia, tagliò con un colpo di machete un ramo robusto, e appoggiandovisi si avviò verso El Idilio, verso la sua capanna, e verso i suoi romanzi, che parlavano d'amore con parole così belle che a volte gli facevano dimenticare la barbarie umana".

La storia del vecchio che leggeva romanzi d'amore è bella come la prima volta che abbiamo ascoltato il suono della nostra voce, quando dalle sillabe prendeva vita una parola. Forse il capolavoro di questo romanzo, è nell'immagine di un uomo che legge e scopre il dono più grande che la vita potesse concedergli.

"Sapeva leggere.
Fu la scoperta più importante di tutta la sua vita".

Commenti

  1. Tra i primi libri di Sepulveda che lessi, stupendo!

    RispondiElimina
  2. Ciao Angelo, benvenuto! =)
    Io lo sto scoprendo in questi giorni. Ho iniziato con Diario di un killer sentimentale, ma questo è decisamente il Sepulveda che amo di più! ;-)

    RispondiElimina
  3. libro bellissimo, l'ho recensito anche io sul mio blog proprio una settimana fa, che coincidenza!

    RispondiElimina
  4. Sepulveda è un mago, questo è un gran libro che non dovrebbe mai mancare, una favola bellissima

    RispondiElimina
  5. E che dono...avevo già il libro in lista, quella delle prossime letture...dopo la tua recensione...ancora più motivata! ;)

    RispondiElimina
  6. Ciao Miriam, allora passo a leggere la tua recensione! =)

    RispondiElimina
  7. Vero Faina, non può mancare questo autore. Io mi sto innamorando sempre di più dei suoi romanzi. =)

    RispondiElimina
  8. Giorgia sìììì, è bello motivare qualcuno, soprattutto se si tratta di libri e di amici in gamba! ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...