Passa ai contenuti principali

Matrimoni, canzoni e un viaggio "interstellare".



In teoria non dovrei essere qui. In pratica dovrei essere di là in camera a stirare un vestito elegante, mooolto elegante. E invece no.
Perché l'incombere di un matrimonio deve privarmi dei miei piaceri quotidiani? Delle mie piccole grandi cose che mi fanno sentire in pace con me stessa. Perché?

Mi ribello al tempo che non ho e ai vestiti eleganti di tutto il mondo, e scrivo qualcosa. Non aspettatevi nulla di che, ve lo dico. Ma cercate di capire pure che, io, se non scrivo e lascio queste pagine anche per un solo giorno, potrei metaforicamente "schiattare" di dolore e senso di colpa. Dunque...

Tra un'ora tutta la famiglia deve esser fuori di casa, bimbi, marito, vestiti stirati, e me compresa. Così sarà, lo giuro. Ma siccome ieri è uscito il tanto atteso trailer di Interstellar, che fai, non dici nulla? Be' mi pare troppo. Evviva la Warner Bros che si è finalmente decisa a distribuire un trailer comprensibile e godibile sotto ogni punto di vista. Linguistico, visivo e sonoro. Soprattutto, perché come molti avranno "udito", da sfondo c'è Evey Reborn, il brano di Dario Marianelli composto per il film V per vendetta


"Tutto quello che può accadere, accadrà. Non è una cosa poi così brutta, la Legge di Murphy". Almeno così prova a dirla, Matthew McConaughey. Per il resto attendiamo novembre, i trailer acutizzano solo l'ansia e la smania di vedere. Tirare conclusioni dopo soli due minuti e mezzo è sempre poco intelligente. Ma ciò non toglie che, qualcuno possa aver già perso l'interesse o, al contrario, averlo alle stelle. 

Novembre, novembre...non so perché, ma da Chris Nolan sono passata a canticchiare tutte le canzoni che parlavano di questo mese. Ho detto a mio fratello di prepararsi, perché Nolan quest'anno ha deciso di fargli un bel regalo, e gli ho proposto una festa di compleanno come si deve. In sala, io e lui, in mezzo il nostro regista preferito, e di nuovo lui e me. Così parte una carrellata di canzoni, alcune stupidotte, altre belle da morire. Come questa.


A questo punto non mi rimane che scappare e mettermi addosso un bel mascherone che sprizzi gioia finta da tutti i pori. Odio i matrimoni, ancor di più odio la gente che ci va. Falsi, tutti, dal primo all'ultimo. Me per prima. Allora me lo dimentico per un attimo e torno alle piccole gioie quotidiane. Una canzone così, che nemmeno è bella ma oggi mi piace. Mi piace così tanto da cantarla a squarciagola.



Ho difeso le mie scelte io ho 
creduto nelle attese io ho 
saputo dire spesso di no 
con te non ci riuscivo. 

Ho indossato le catene io ho 
i segni delle pene lo so 
che non volendo ricorderò 
quel pugno nello stomaco. 

Aaa novembre.


Commenti

  1. Buon matrimonio allora ahaha :) dai, vedrai che alla fine non sarà così male!

    RispondiElimina
  2. Rientro giusto ora...sì, diciamo che è stato un bel matrimonio. Ma non si può far durare un pranzo dodici ore cazzarola! XD

    RispondiElimina
  3. Vero Marco, c'è taaanta attesa qui eh. ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...